HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A Spinoso domani "Per sempre Freddie", tributo al grande Mercury

31/07/2012

"Per sempre Freddie", musical basato sulla vita del cantante e leader dei Queen scomparso nel 1991.
Interamente suonato e recitato dal vivo e concepito come un tributo musicale, lo show cerca di ripercorrere attraverso le canzoni dei Queen (Bohemian Rhapsody, Somebody to love, Radio Gaga, Another one bites the dust, I want to break free, Don’t stop me now, One vision, Innuendo, I want it all, Love of my life, Is this the world we created, We are the champions, The show must go on e altre) la parabola artistica e umana del grande artista londinese, originario di Zanzibar, regalando una visione d'insieme del personaggio scevra da giudizi sulla sfera privata, per superare la desueta distinzione fra palco e vita quotidiana e dimostrare come il fascino e la grandezza di un mito derivino dall'insieme di virtù e e imperfezioni.
La parte di Freddie Mercury è affidata a Francescopaolo Pilla, affiancato sul palco da Gianni Finizio, Isabella Grasso e Andrea Iannantuoni. Le coreografie sono di Sara Di Pasqua.
Direttore artistico : FRANCESCO FINIZIO
Nato a Lucera nel 1980, diplomato nel 2003 in Sassofono al Conservatorio Musicale “U. Giordano” di Foggia, ha perfezionato gli studi di sassofono classico sotto la guida del M° Daniele Berdini. Ha studiato Composizione con il M° Gerardo Tristano. Si è perfezionato nella Direzione d’Orchestra di Fiati con il M° Lorenzo Della Fonte, dirigendo l’orchestra di fiati del Conservatorio di Rodi G.co (Fg) e con il M° Giuliano Moser. Dopo essersi perfezionato in Italia e all’estero inizia da giovanissimo la professione che lo porta a vivere la musica a 360 gradi. Ha tenuto numerosi concerti in Italia e nell’agosto 1999 ha ricoperto il posto di 1° Sax Tenore nell’Orchestra di Fiati di Ripatransone - Regione Marche, sotto la direzione del M° Lorenzo Della Fonte. Ha collaborato come sassofonista all’esecuzione dell’opera “Studi per l’intonazione del mare” di uno dei più grandi compositori contemporanei il M° Salvatore Sciarrino, commissionata in prima mondiale dal Festival delle Nazioni (Città di Castello – PG), alla presenza di autorevoli personalità. Sempre con il M° Sciarrino ha collaborato all’incisione dell’opera “Studi per l’intonazione del mare”, edita dal famoso marchio milanese “Stradivarius”. Inoltre ha partecipato come sassofonista, in occasione del 1° Convegno Internazionale sul Sassofono presso il Conservatorio “Verdi” di Milano, all’esecuzione dell’opera “La bocca, i piedi, il suono” di S. Sciarrino, dinanzi ai più grandi sassofonisti del mondo. Compositore, tra le ultime commissioni merita menzione quella del vescovo della Diocesi Lucera-Troia per la composizione di un inno in onore di Santa Maria Patrona in occasione del VII Centenario della Dedicazione della Basilica Cattedrale di Lucera e la Messa “Su di te sia pace!” dedicata allo stesso vescovo. Collabora attivamente con la Casa Editrice “Animando” di Sondrio, ha effettuato diverse registrazioni per il famoso marchio milanese “Stradivarius” e per RaiSat. Chiamato dal Comune di Torremaggiore nel Luglio del 2003 e del 2004 a dirigere contemporaneamente le bande partecipanti al Concorso Bandistico “Passa la Banda - Città di Torremaggiore”. Ispirato dalle note di Chet Baker si avvicina al jazz, fonte inesauribile di stimoli ed idee. Ma è nel musical che scopre la propria dimensione ideale, ritrovando in esso gli stili e le caratteristiche maturate in tutti gli altri generi. Attualmente collabora nella produzione e nella ricerca di spettacoli d’autore con la “Martin Davis 1845” srl di Roma. E’ iscritto alla SIAE sia nella sezione Musica come compositore che nella sezione Dor come autore di Opere Teatrali, tra cui ricordiamo di sua produzione il musical “The Story of the Blues Brothers”. Inoltre dal 2003 è iscritto nelle graduatorie ministeriali per l’insegnamento del Sassofono. Dal 1998 è orchestratore, arrangiatore e direttore musicale della “Strumenti e Figure”, diventandone il Direttore Artistico e riscuotendo enorme plauso dalla critica. Dopo aver suonato in prestigiosi complessi bandistici, attualmente è direttore stabile del Celebre Complesso Bandistico “Silvio Mancini” - Città di Lucera. Docente di Sassofono presso la Scuola Media “Manzoni” di Lucera insegna, inoltre, presso il Liceo Musicale “L. Rossi” di Torremaggiore e l’Accademia Artistica “Musical” di Lucera. Cura anche il settore musicale e la direzione artistica del “Love Music Passion – Tour 2007” della Strumenti e Figure prodotto dalla “Martin Davis 1845” srl di Roma.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia

Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua

3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia

Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua

3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025

Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua

3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo