HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Domenica a Melfi Raduno con circa 500 Vespe per il Millenario

20/09/2018

In città arriveranno circa 500 vespe per il raduno del Millenario tra storia, castagne, aglianico
Dici vespa e, d’estate, pensi all’insetto che lascia punture dure da sopportare ma anche alla voglia di sole, di mare, di libertà, magari con una bella ragazza che ti cinge la vita con le sue braccia mentre la tua due ruote corre veloce sulla strada. È proprio alla seconda opportunità, e soprattutto al grande mito che la Vespa ha lanciato ed affermato nel mondo, dal 1946 quando venne prodotta per la prima volta su progetto dell’ingegnere aeronautico Corradino D’Ascanio, che si sono ispirati i tantissimi appassionati del famosissimo scooter di Melfi che si sono riuniti nel Vespa Club di Melfi ed hanno organizzato per domenica 23, il primo raduno turistico nazionale delle Vespe nella città di Federico II, in occasione del Millenario che celebra la prima cinta muraria fortificata della città. “Mancano di certo pochi giorni all’evento ed in noi cresce l’attesa oltre che l’impegno per predisporre davvero al meglio il tutto – ci hanno confermato nei giorni scorsi alcuni degli organizzatori, tra cui vari giovani – ma sapere che possiamo raggiungere le 500 presenze da tutta Italia, anche con la presenza di club storici della penisola e di tutto il centro sud, non può che riempirci di gioia, per un evento che deve essere solo il primo step di una crescita ancora maggiore di associati, di appassionati, di eventi che si devono mettere in cantiere, sempre e soltanto con la grande passione per la Vespa che ci unisce”. I risultati, quindi, danno sicuramente ragione a questi appassionati di Vespa della città che, insieme con l’associazione nazionale che riunisce i club italiani ed in collaborazione con l’Amministrazione, ora offrono a chi arriverà domenica a Melfi per l’evento, un interessante mix tra la passione per una immagine che è diventata simbolo, nel mondo, dell’italian style, tra cinema, pubblicità, raduni vari e la presenza di alcuni modelli Vespa addirittura al MoMa di New York, oltre a migliaia di versioni dipinte, riviste e ripresentate da pittori e designer italiani e non solo, e la storia delle mura della città oltre ai sapori tipici dell’autunno locale e del Vulture, come la castagna ed il vino Aglianico. Ricco il programma della giornata che parte alle 8 di mattina con l’arrivo dei partecipanti, l’iscrizione e la bella mostra di tutte le Vespe, in ogni versione possibile e immaginabile, presso il quartier generale dell’evento, in Piazza Craxi, poi alle 10 si partirà per un bel giro del Vulture, passando per Rapolla, Barile, Rionero e Monticchio Laghi, prima che, attraverso le frazioni di San Giorgio e Foggianello, la lunga e colorata carovana di Vespe possa tornare a Melfi, per una sfilata per il centro storico, una visita al Castello e la benedizione dei caschi, sempre fedeli compagni di ogni appassionato di moto.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo