|
Ricerca-Azione sul flusso dei Minori Non Accompagnati in Basilicata |
---|
14/09/2018 | L’Unicef di Basilicata, nell’ambito Ricerca-Azione sul flusso dei Minori Non Accompagnati in Basilicata, dopo il monitoraggio sui dati, ha realizzato la 1^ Azione Inclusiva in collaborazione con il Circolo Velico Lucano di Policoro, Presidente Sigismondo Mangialardi, con un campus estivo di quattro notti e cinque giorni, che si è concluso ieri, per un gruppo di minori non accompagnati ospiti dei Centri Minori Stranieri di Marconia e Pippo’s House di Policoro, 4 ragazzi per ciascun Centro.
Un’azione di inclusione che ha coinvolto ragazzi di età compresa tra i 13 e i 17 anni, provenienti dall’Egitto, dal Ghana, dall’Albania, dal Gambia e dal Mali, in attività sportive, culturali e laboratoriali.
La Presidente Unicef Basilicata, accompagnata dalla volontaria Marisa Santoro, ha incontrato i ragazzi il giorno dopo il loro arrivo, trattenendosi a lungo con loro, e li ha accolti sulla spiaggia al loro rientro dall’attività di barca a vela.
A seguire, un incontro in aula per parlare di UNICEF e dell’azione umanitaria per tutti i migranti che l’Unicef svolge in collaborazione con la Guardia Costiera. Sono stati proiettati i Video UNICEF sul tema. I ragazzi hanno seguito in silenzio e con commozione le operazioni di salvataggio in mare, rivivendo le esperienze vissute durante il loro “viaggio della speranza”. Un ragazzo ha detto: “Io non sapevo di dover attraversare il mare su un gommone. Mi avevano parlato di macchina.”.
Braccialetti, palloncini e bandierine UNICEF non sono mancati.
Il Presidente Mangialardi ha parlato ai ragazzi di comportamenti sani da rafforzare
attraverso la pratica dello Sport, del suo valore di aggregazione, si è poi soffermato sullo Sport come Diritto e sul Turismo Educativo in Basilicata, di cui il Centro Velico si fa promotore. “Quest’occasione - ha concluso Mangialardi - vi ha consentito di socializzare con tanti vostri coetanei che provengono da tutta l’Italia.”.
Nel pomeriggio si è tenuto il Laboratorio di ceramica e pittura, guidato dall’esperta del Campus, Patrizia Rogolino.
Tutto lo Staff del Campus si è fatto carico di dare attenzione a questi particolari ospiti che hanno vissuto un’esperienza gioiosa, divertente, serena, inclusiva e hanno prodotto lavori in ceramica e disegni che saranno raccolti dall’UNICEF con l’intento di valorizzarli con una mostra. “Abbiamo regalato, con questa breve vacanza un sorriso a questi ragazzi che hanno la speranza negli occhi e la sofferenza nel cuore - ha detto la Presidente Granata - e forse per qualche giorno li abbiamo aiutati a dimenticare il loro non sempre facile vissuto, dando loro fiducia e uno spiraglio di luce”.
A conclusione del soggiorno, lo Staff del Campus ha evidenziato che i Minori hanno sperimentato tra gli sport la vela, la canoa, l’equitazione, la mountain bike e l’orienteering e, tra le attività ricreative, il ping pong, il beach volley e il beach soccer.
Durante il pomeriggio, nell’attività laboratoriale, i ragazzi hanno realizzato, con le proprie mani, manufatti in ceramica con l’antica tecnica a “colombino” ed espresso attraverso il disegno una delle attività più prezzate al Circolo Velico, la vela, utilizzando pastelli e colori.
Le impressioni dei ragazzi sono state più che positive e, infatti, hanno tutti espresso la volontà di prolungare il soggiorno il più a lungo possibile e l’aspirazione a trovare, presso la struttura ospitante, opportunità lavorative come istruttori ed educatori. I tutor che gli hanno accompagnati e seguiti nel percorso hanno potuto assistere ad un cambiamento radicale nel loro atteggiamento, dapprima introverso e schivo, per via della difficile situazione sociale che ha segnato la loro adolescenza, successivamente partecipativo, aperto e comunicativo.
L’UNICEF Basilicata ha intenzione di promuovere altre Azioni Inclusive, coinvolgendo diverse Strutture di Accoglienza sul territorio.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|