HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Evento sagra patata di montagna di Muro Lucano

10/09/2018

La Sagra della Patata di Montagna si svolge a Muro Lucano (PZ) il 21-22-23 Settembre. L'evento, ormai assurto ad una dimensione extra-regionale vede ogni anno la presenza di tanti turisti e visitatori da fuori regione, i quali, oltre che per assaporare gli ottimi piatti cucinati con la patata di montagna di Muro Lucano dagli chef dei più rinomati ristoranti locali, raggiungono il paese lucano per visitare le sue bellezze paesaggistiche e culturali di cui è pieno. Per loro e per tutti i visitatori, la Pro Loco Murese, associazione no-profit organizzatrice dell'evento, propone nei giorni della Sagra, un'ampia scelta di soluzioni turistiche e ricreative, dai giri turistici con accompagnatori, ai GeoTour nei condotti della diga, l’ApeTour, ed ancora gli le attività di streetsoccer e paintball, fino agli spettacoli serali. Ovviamente la patata è la regina delle tavole: nasce sulle incontaminate montagne dell'Appennino lucano, ad oltre 600 metri di altitudine, da una terra soffice e ricca di sostanze organiche e si presenta soda, saporita e resistente alla cottura. Le patate di montagna vengono coltivate in pieno campo, dopo un’opportuna preparazione del terreno che deve essere soffice e ben strutturato perchè questi tuberi hanno scarso potere di penetrazione radicale. I terreni inoltre devono essere ben lavorati e tenuti curati e areati con sarchiature e rincalzature e la concimazione avviene solo con sostanze organiche. Esiste oltre agli ecotipi che vengono menzionati di seguito, un Ecotipo locale, la cui coltivazione sulla montagna di Muro Lucano si perde nella notte dei tempi. Durante le tre serate sarà possibile degustare il tubero in tutte le sue varietà e prestazioni gastronomiche: dalle chips alla pataghiotta (patata alla brace con caciocavallo fondente e bacon o crema di tarufo), dagli gnocchi in ogni salsa alle lasagne di sfoglia di patata o le orecchiette e poi le carni -stinchi, fuselli alla birra, salsicce, porcheta, spezzatino, capocollo, costine etc- acompagnate dalle patate preparate in ognoi modo ed ancora sformati, millefoglie, timballi, baccalà, plpo e patate, fiori di zucca ripieni di crema di patata ed infine i dolci, con le zeppole ed i calzoni di patate. Questo è solo un “assaggio” delle tante prelibatezze che si potranno degustare direttamente nella zona centrale del paese, tra via Roma e la piazza Don Minzoni. Sarà inoltre disponibile il Servizio Navetta dall'ingresso del paese in c.da Pascone: Venerdi 21, Sabato 22 e Domenica 23, dalle ore 19:00 alle 24:00. Per quanto concerne gli spettacoli: VENERDI 21 dalle ore 19.00 in Via Roma e Piazza Don Minzoni apertura stand gastronomici e ore 21.30 in Piazza Don Minzoni “Etnikantarò”; SABATO 22 ore 19.00 Via Roma e Piazza Don Minzoni apertura stand gastronomici e ore 21.30 in Piazza Don Minzoni “AlmaNegra - Pino Daniele Tribute Band” e DOMENICA 23, ore 12.30 in Piazza Don Minzoni pranzo domenicale a base di patata di montagna di Muro Lucano e alle ore 19.00 in Via Roma e Piazza Don Minzoni apertura stand gastronomici , infine alle ore 21.30 sempre in Piazza Don Minzoni “Mediterraneo - Mango Tribute Band”. Ma eccole le patate nelle loro varietà: Spunta, a polpa gialla chiara a maturazione precoce. Particolarmente adatta alle regioni meridionali; E' una varietà con attitudine a consumo fresco. Draga, a polpa bianco giallo a maturazione precoce, anche questa da consumo fresco adatta a tutti gli usi. Agria, a polpa gialla e maturazione precoce è' una varietà con ottimo adattamento per patate fritte e tutti gli usi. Asterix, a polpa gialla chiara a maturazione tardiva,con buccia liscia di colore rosso, caratterizzata da buona lavabilità, è una patata adatta ad essere fritta. Kennebec, a polpa bianca e maturazione medio-tardiva. Di pezzatura grossa, con buccialiscia di colore giallo chiara caratterizzata da buona lavabilità, con polpa di colore bianco; E' una varietà con attitudine ad essere principalmente destinata a patatine e patata fritte. Desirée, a polpa gialla a maturazione medio tardiva, di pezzatura medio grossa, con buccia liscia di colore rosso, caratterizzata da buonala vabilità e con polpa di colore giallo chiaro, consistente; E' una varietà con attitudine a consumo fresco e ad essere fritta. I campi sono ubicati tutti sulla Montagna di Muro Lucano e sono caratterizzati da suoli costituiti dalla cosiddetta "terra puglia", suolo che si sviluppa prevalentemente oltre una certa quota sui rilievi calcarei. I campi sono ubicati tutti ad una quota superiore ai 600 m. s.l.m. e vengono coltivati con la tecnica colturale della rotazione. Il periodo di semina varia dal 15 al 30 Aprile per i campi ad una quota compresa tra i 600 e gli 800 m. s.l.m., mentre dal 2 al 10 Maggio ad una quota superiore agli 800 m. s.l.m. I campi sono concimati completamente con letamazione o con concime biologico. PER OGNI ULTERIORE INFORMAZIONE, VISITA IL SITO http://www.sagradellapatatadimontagna.it



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - L’Istituto 'Nicola Sole' ha accolto la scuola greca Gymnasio Agion Theodoron

Lunedì 5 maggio, l’Istituto Comprensivo “Nicola Sole” di Senise ha vissuto una giornata speciale all’insegna dell’incontro e dell’internazionalizzazione: 45 studenti del Gymnasio Agion Theodoron di Corinto (Grecia), accompagnati dalla loro dirigente scolastica e da quattro d...-->continua

9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato d...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo