HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Firenze: al via la 3^ Settimana Lucana

8/09/2018

Domani a Firenze prenderà il via la terza edizione della “Settimana Lucana”, evento promosso dall’Associazione Culturale Lucana al quale parteciperanno l’Amministrazione Comunale locale, la Regione Basilicata e l’Apt. L’annuncio dell’apertura è stato dato via social da Nicola Armentano, medico rotondese e consigliere Comunale nel capoluogo toscano, che aveva introdotto con noi l’avvenimento in occasione di un’intervista che ci aveva rilasciato nello scorso mese di agosto.

“Da domani – scrive Nicola Armentano – si riparte alle Pavoniere parco delle cascine. Ore 19 con i Tarantolati di Tricarico. E il 15 chiusura con Rocco Papaleo al quale va il mio grazie di cuore per aver accettato l’invito di chiudere una rassegna ricca di eventi culturali di grande spessore. Tutti insieme a raccontare una terra e le sue storie. La sua semplicità e la sua bellezza. E abbracciare donne e uomini che hanno raggiunto traguardi importanti. Un grazie all’Amministrazione Comunale per aver creduto in questo progetto e agli Uffizi per il grande abbraccio che sta offrendo alla Basilicata in questo percorso condiviso con l’Associazione Culturale Lucana. Un grazie a tutto il Consiglio Direttivo che con il solito instancabile impegno e passione anche questa anno è riuscito a mettere su un programma favoloso. Noi da qui il ponte lo stiamo sempre costruendo più solido e forte. Chi vorrà ci troverà più che pronti a farlo diventare sempre più resistente. E la presenza delle istituzioni lucane e dei tanti Comuni e sindaci che ci hanno affiancato nell’edizione 2018, lo stanno rendendo tale. E sono per tutti noi motivo di orgoglio. Arrivare nel cuore del territorio, promuovere insieme a chi quotidianamente è il punto di riferimento della sua comunità era il nostro obiettivo principale. Averne 21 di Comuni Lucani qui con la Regione e l’Apt sono la testimonianza di un lavoro che ripaga. E che ci onora. E a tutti loro va il nostro più sentito grazie. Per noi – conclude il medico e politico lucano – che viviamo qui, domani la settimana lucana avrà un sapore particolare. Quei Comuni qui ci permetteranno di sentirla più vicina la Basilicata. E pur vivendo in una città unica, la più bella città del mondo, quel sapore che spesso ti manca, domani sembrerà davvero molto meno lontano”.

Gianfranco Aurilio
lasiritide.it




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - L’Istituto 'Nicola Sole' ha accolto la scuola greca Gymnasio Agion Theodoron

Lunedì 5 maggio, l’Istituto Comprensivo “Nicola Sole” di Senise ha vissuto una giornata speciale all’insegna dell’incontro e dell’internazionalizzazione: 45 studenti del Gymnasio Agion Theodoron di Corinto (Grecia), accompagnati dalla loro dirigente scolastica e da quattro d...-->continua

9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato d...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo