|
Il 26 agosto premiazione Concorso di Poesia ‘Jacopo da Lentini’ |
---|
24/08/2018 | Vittorio Di Ruocco, di Pontecagnano in provincia di Salerno, ha vinto la quinta edizione del concorso nazionale di poesia “Jacopo da Lentini” promosso dal Centro UNLA di Lagopesole e l’Associazione “Lucanima” di Avigliano, con il patrocinio del Comune di Avigliano, venendo designato come “poeta federiciano 2018”.
La giuria – composta da Angelo Lucano Larotonda, Patrizia Del Puente, Mara Sabia, Luciana Fatone, Nicola Coviello, Mimmo Sammartino - ha selezionato la sua poesia “Il sorriso di Jasmine” tra circa 40 composizioni poetiche suddivise in quattro sezioni: poesia a tema libero, sonetto a tema amoroso, haiku e giovani poeti. La motivazione della giuria per la scelta dell’opera di Di Ruocco è dovuta, in particolare, ai contenuti ricchi e attuali, alle qualità stilistiche rispondenti ai criteri attesi e alla resa originale e coinvolgente di un argomento drammatico che segna il nostro tempo. Secondo classificato Adriano De Lorenzo, di Melfi, con il sonetto “Tra cielo e sole”. Terza classificata è Rita Simonetta Sarchi, di Cesate (Milano), con l’haiku “Nubi sul poggio”.
Quest’anno è stato istituito anche un premio speciale intitolato al grande giornalista, intellettuale e docente Rocco Brancati che, tra l’altro, è stato protagonista di questa manifestazione culturale e componente della giuria sin dalla sua prima edizione. Il premio Brancati è stato attribuito a una giovane poetessa di quattordici anni, Melissa Storchi di Reggio Emilia, per “Ricordi che svaniscono”. La giuria ha ritenuto inoltre di attribuire due menzioni speciali per “L’ultimo filo spinato” di Maria Carmela Mugnano di Roma e “Qui dove muore Dio” di Vito Massimo Massa di Bari.
La cerimonia di premiazione si terrà domenica 26 agosto 2018, alle ore 18:30, nella Cappella Palatina del Castello federiciano di Lagopesole. Tra i tanti premi di poesia che ogni anno si svolgono in Italia questo di Lagopesole, riserva di caccia dell’Imperatore Federico II di Svevia “stupor mundi”, intende richiamarsi alla figura di Jacopo da Lentini (1210-1260) che fu uno dei principali esponenti della “scuola siciliana”e considerato l’ideatore del sonetto. Quest’anno la manifestazione si inserisce nel contesto delle “Giornate medioevali alla Corte di Federico” promosse dal Comune di Avigliano e organizzate dall’Unla in collaborazione con il Polo museale regionale della Basilicata, l’associazione Lucanima e la Cooperativa Castello.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|