HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Cimaglia: la cultura taranto-greca in giro per il mediterraneo

22/08/2018

Il 25 agosto “Una Fiaba rupestre” in Basilicata. Prossimamente “Di Sparta le storie” sbarca in Grecia.

Un tour tra città e colonie greche come occasione di promozione delle storie di Taranto. La parola d’ordine è il racconto della tarantinità per l’attore Massimo Cimaglia, in questo periodo in giro tra Grecia e Italia per portare sul palco la bellezza della terra jonica. Modi e tempi diversi, ma uniti dalla volontà di poter esportare le eccellenze della Città dei due Mari e renderle fruibili al grande pubblico.

QUI GRECIA. Di ritorno da Epidauro, nel Peloponneso, dove subito dopo ferragosto ha recitato nella tragedia Edipo a Colono, per la regia di Yannis Kokkos, oltre a raccogliere applausi e favori della critica, Massimo Cimaglia porta con sé una novità esclusiva. Infatti l’attore tarantino, dopo aver incontrato le istituzioni locali, ha raggiunto l’accordo per portare il suo spettacolo Di Sparta le storie, già rappresentato a Taranto, proprio nella città di Sparta. Un appuntamento, nella città greca, che si terrà nei prossimi mesi e che porterà in scena il reading con musica dal vivo che vuole raccontare una Sparta diversa, fatta di uomini dall’elevato pensiero, non solo legata alla cultura della forza e della guerra.

QUI ITALIA. Gli scorsi mesi di maggio e giugno trascorsi a calcare il palco dell’affascinante teatro greco di Siracusa hanno rappresentato un buon auspicio per proporre un altro spettacolo dall’indubbio successo. Dopo l’ottimo riscontro nel territorio tarantino, all’interno della masseria Canonico, lo staff di attori orchestrati dalla regia di Cimaglia proporrà Una Fiaba rupestre nella lucana Aliano. L’evento si terrà sabato 25 agosto alle 19:00 nel comune della provincia di Matera. La rappresentazione, sostenuta lo scorso anno da InPuglia365, è stata scelta da Franco Arminio per la “Festa della Paesologia - La luna e i calanchi”. Si parte dalla storia scritta da Barbara Gizzi, che si fonda su identità e cultura delle gravine, per arrivare ad una sorta di gemellaggio con il territorio dei calanchi. In scena ci saranno anche Marina Lupo, Debora Boccuni, Valeria Cimaglia, Antonello Conte, Giuseppe Colucci, Stefania Infantini, Claudia Cimaglia, Simona Cucci. Sono inoltre in cantiere altri due progetti legati alla cultura e ai luoghi tarantini, anche in previsione dell’impatto turistico che Matera 2019avrà sulla stessa Taranto.
Cambiando genere, ma sempre valorizzando territorio e storia, Cimaglia dopo le tappe di Roma, porterà anche nelle scuole di Torino il racconto degli anni tarantini di “Aldo Moro: una vita per la democrazia compiuta” (di Salvatore Tomai).

QUI TARANTO. Dall’emozionante storia dello Sbarco di Falanto all’esilarante Sei di Taranto? Ma di Taranto Taranto? il filo conduttore fortemente voluto da Massimo Cimaglia durante i suoi spettacoli è sempre il racconto della vastità culturale di Taranto. E a coronamento della simbiosi con la città jonica, l’attore chiuderà, il prossimo 29 settembre, nel Castello Aragonese, con il reading Un mare di storie, il convegno organizzato dall’Istituto per la Storia e l’Archeologia della Magna Grecia.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - La nuova silloge di Valerio Cascini sarà presentata al Salone del Libro di Torin

Sarà presentata al Salone Internazionale del Libro di Torino la nuova silloge poetica di Valerio Prospero Cascini, intitolata "Villuto a Turino". L’appuntamento è fissato per giovedì 15 maggio alle ore 11, presso lo stand del Consiglio regionale della Basilicata (Pad. 2 – St...-->continua

9/05/2025 - L’Istituto 'Nicola Sole' ha accolto la scuola greca Gymnasio Agion Theodoron

Lunedì 5 maggio, l’Istituto Comprensivo “Nicola Sole” di Senise ha vissuto una giornata speciale all’insegna dell’incontro e dell’internazionalizzazione: 45 studenti del Gymnasio Agion Theodoron di Corinto (Grecia), accompagnati dalla loro dirigente scolastica...-->continua

9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato d...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo