|
Abriola in festa per percorso solenne delle Statue di San Valentino e San Rocco |
---|
17/08/2018 | Un bagno di folla, la solita vocazione religiosa, il percorso solenne delle Statue di San Valentino e San Rocco. Sono stati questi gli ingredienti che hanno condito la cerimonia liturgica e l'iniziativa svoltasi ad Abriola nella serata di giovedì. Oltre duemila i presenti a testimonianza dell'accresciuta stima per la tradizionale festa di San Valentino Santo Patrono di Abriola, celebrato il 14 febbraio ma riproposto alla comunità locale nell'ambito delle iniziative programmate dal Comune di Abriola e dalla Pro Loco nel periodo estivo e rivolte ai tanti abriolani che ritornano in paese per trascorrere le ferie insieme ai parenti. Le due Statue sono partite congiuntamente alle 17, scortate dai responsabili della Pro Loco con in testa la presidentessa Claudia Dapoto e dal Sindaco di Abriola, Romano Triunfo. La banda musicale di Campagna, presente per l'occasione ha tenuto banco con brani tipici della tradizione religiosa. Alle 17 si è svolta la Santa Messa, officiata dal parroco di Abriola, don Giuseppe Pronesti. Una folla di visitatori ha preso d'assalto la Chiesa Madre pregando e recitando i brani liturgici della tradizione cristiana. La festa arricchita dallo svolgimento del percorso legato alla Leggenda del Grano sviluppata nel centro abriolana nel ricordo della carestia e dell'incombente povertà ha visto una ragazza del posto consegnare grano ai presenti. Il transito delle due Statue è stato accompagnato da scroscianti applausi e profonda devozione da parte dei presenti. Dal Santuario di Monteforte le due Sacre Raffigurazioni sono giunte nel centro storico, dove la popolazione locale ha pregato e dato vita alla Leggenda del Grano. Presenti, nel segno di una profonda intesa tra i comuni alcuni rappresentanti delle Amministrazioni locali della Val Camastra che hanno salutato il Sindaco Romano Triunfo e la popolazione locale. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|