|
Recensione de “La rivoluzione impossibile” di Tarchi |
---|
25/07/2012 | Molto si è scritto e parlato, nell’arco di oltre un trentennio, delle vicende che hanno coinvolto la generazione neofascista durante gli “anni di piombo” e negli anni a seguire.
Avanzando le più diverse interpretazioni delle sue scelte e proponendo le più fantasiose ipotesi sulle influenze che in progetti di quel periodo avrebbero poi esercitato sugli scenari futuri nella destra italiana.
Raramente sono stati ascoltati i protagonisti in queste vicende convulse che hanno lasciato una traccia indelebile sullo scenario italiano.
Uno dei libri interessanti su quest’epoca infelice della storia italiana è quello curato da Marco Tarchi e pubblicato dalla Casa editrice Vallecchi di Firenze nel 2010 dal titolo “ La rivoluzione impossibile”, in cui viene ricostruito il tracciato di un progetto, prima politico e poi metapolitico che ebbe inizio da piccole iniziative impertinenti come il giornale underground “La voce della fogna”, si sviluppò attraverso i campi Hobbit/Hobbit che fu il libro che attraverso la vicenda dei protagonisti fu anche la sua vicenda, ed ebbe seguito in uno scontro politico interno Msi, per poi starsi e procedere alla cosiddetta “Nuova Destra”.
Nella parte finale del libro viene pubblicata una postfazione in cui si mettono in rilievo gli ultimi sviluppi della Destra fino ad arrivare a Fiuggi con la svolta di Fini che abiurò il passato ed inaugurò una nuova fase della destra politica più moderna e democratica.
Ma il cammino, come si evince da un’attenta lettura del testo è stato lungo e pieno di insidie.
Il libro scritto con un linguaggio chiaro e conciso, offre spunti di riflessione su un partito che nel corso degli anni ha subito una radicale trasformazione che, gia era in atto oltre 30 anni fa.
Biagio Gugliotta
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|