HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Ferragosto a Colobraro con la magia della musica di Pietro Cirillo

13/08/2018

Ancora nessun programma per Ferragosto? Allora andate … a quel paese. Tra le viuzze e i vicoli del borgo di Colobraro si sogna anche il 15 agosto. Questa volta con la musica, però.
Il viaggio tra “Magico e fantastico”, in scena come sempre tutti i martedì e i venerdì fino al 31 agosto, dalle 18 alle 22, è pronto a cedere la scena alle sonorità inconfondibili di Pietro Cirillo e le Officine popolari lucane. Considerato dalla critica uno dei migliori conoscitori e ricercatori della musica popolare lucana, Pietro Cirillo insieme ai suoi compagni di viaggio, in concerto dalle ore 21.30 in Piazza Sant’Elena, sarà pronto a disvelare i segreti di un altro mondo magico: quello della tarantella. Percussionista di strumenti appartenenti alla cultura mediterranea , svolge da anni un’intensa attività di studio, di insegnamento e di ricerca in ambito etno-musicale e musicoterapico. La sua musicalità istintiva e profonda lo spinge a ricercare continuamente territori nuovi e sonorità moderne che lo rendono un artista con una forte tendenza all’indipendenza e all’esplorazione di culture nuove. Sonorità particolari, quali l’uso di percussioni lignee, tamburelli, batteria etnica, cubba-cubba: arcaico tamburo a frizione, chitarre battenti ed elettriche adattate per ottenere suoni psico-acustici, cordofoni mediterranei, fanno di Pietro Cirillo una macchina poliritmica di grande impatto e coinvolgimento.
Sarà l’incontro con il pioniere e produttore nazionale di world music Paolo Dossena a portarlo a fondare il nuovo movimento musicale: Le Officine Popolari Lucane.
Un movimento musicale tutto nuovo che apre i suoi orizzonti al Mediterraneo e soprattutto alla collaborazione di grandi artisti di livello internazionale.
Nel 2016 il disco ” Officine Popolari Lucane” viene candidato al prestigioso Premio Tenco- Sanremo, e molti critici musicali di livello internazionale all’interno della giuria del premio Tenco hanno definito le ” Officine Popolari Lucane” la nuova world music d’autore Italiana. Una vera magia in note, insomma, che per una notte farà dimenticare monachicchi, masciare, lupi mannari e morti parlanti. Poi, da venerdì 17 agosto, tutti muniti di abitino anti-jella, si torna a vivere il “Sogno di una notte a quel paese”.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/07/2025 - Buon viaggio maestra

La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua

15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati

L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua

15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica

Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua

15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"

Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo