HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Ferragosto a Colobraro con la magia della musica di Pietro Cirillo

13/08/2018

Ancora nessun programma per Ferragosto? Allora andate … a quel paese. Tra le viuzze e i vicoli del borgo di Colobraro si sogna anche il 15 agosto. Questa volta con la musica, però.
Il viaggio tra “Magico e fantastico”, in scena come sempre tutti i martedì e i venerdì fino al 31 agosto, dalle 18 alle 22, è pronto a cedere la scena alle sonorità inconfondibili di Pietro Cirillo e le Officine popolari lucane. Considerato dalla critica uno dei migliori conoscitori e ricercatori della musica popolare lucana, Pietro Cirillo insieme ai suoi compagni di viaggio, in concerto dalle ore 21.30 in Piazza Sant’Elena, sarà pronto a disvelare i segreti di un altro mondo magico: quello della tarantella. Percussionista di strumenti appartenenti alla cultura mediterranea , svolge da anni un’intensa attività di studio, di insegnamento e di ricerca in ambito etno-musicale e musicoterapico. La sua musicalità istintiva e profonda lo spinge a ricercare continuamente territori nuovi e sonorità moderne che lo rendono un artista con una forte tendenza all’indipendenza e all’esplorazione di culture nuove. Sonorità particolari, quali l’uso di percussioni lignee, tamburelli, batteria etnica, cubba-cubba: arcaico tamburo a frizione, chitarre battenti ed elettriche adattate per ottenere suoni psico-acustici, cordofoni mediterranei, fanno di Pietro Cirillo una macchina poliritmica di grande impatto e coinvolgimento.
Sarà l’incontro con il pioniere e produttore nazionale di world music Paolo Dossena a portarlo a fondare il nuovo movimento musicale: Le Officine Popolari Lucane.
Un movimento musicale tutto nuovo che apre i suoi orizzonti al Mediterraneo e soprattutto alla collaborazione di grandi artisti di livello internazionale.
Nel 2016 il disco ” Officine Popolari Lucane” viene candidato al prestigioso Premio Tenco- Sanremo, e molti critici musicali di livello internazionale all’interno della giuria del premio Tenco hanno definito le ” Officine Popolari Lucane” la nuova world music d’autore Italiana. Una vera magia in note, insomma, che per una notte farà dimenticare monachicchi, masciare, lupi mannari e morti parlanti. Poi, da venerdì 17 agosto, tutti muniti di abitino anti-jella, si torna a vivere il “Sogno di una notte a quel paese”.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia

Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua

3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia

Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua

3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025

Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua

3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo