HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A Sarconi, il 18 e 19 agosto, la XXXVII Sagra del Fagiolo IGP

13/08/2018

La Sagra del Fagiolo di Sarconi è arrivata quest’anno alla sua XXXVII edizione e con tanta soddisfazione siamo lieti di ospitarvi, ancora una volta, nel nostro borgo conosciuto come la “Capitale Europea del fagiolo”.
La sagra è ormai un evento di buona risonanza mediatica (anche nazionale) e di ampia partecipazione (nell’ultima edizione 30.000 presenze in due sere), nonché una delle sagre più longeve d’Italia.

Una kermesse con una data fissa ormai da una decina d’anni: 18 e 19 agosto. Tutta dedicata a “Sua Maestà” il Fagiolo di Sarconi, prodotto d’eccellenza della gastronomia lucana e italiana, una vera star nel settore, marchio Igp (Indicazione geografica protetta) da più di venti anni, ovvero dal luglio 1996.

Il punto di partenza è sicuramente la gastronomia. Soltanto dopo arrivano le mostre, il cabaret, gli spettacoli di strada, la musica e il folklore. Tutto per strada, tutto rigorosamente senza biglietto d’ingresso. Tutto “ispirato” al fagiolo e al fascino semplice e genuino di un prodotto e di una comunità particolarmente effervescenti.
La Sagra ha pressappoco l’età di molti dei ragazzi che oggi la tirano su. Nacque per celebrare il prodotto tipico che col tempo sarebbe diventato il vero e proprio brand di una comunità che punta a diventare la “Capitale del Gusto Lucano”.

Eventi come la Sagra del fagiolo di Sarconi servono proprio a questo, a mantere i riflettori accessi su prodotti di nicchia che posso dare tanto all’economia della nostra Regione, puntando sullo sviluppo di un economia legata all’agricoltura ed al turismo enogastronomico. Un appuntamento che può essere di richiamo per un turismo culturale che guardi alle tipicità della Basilicata e inserirsi a pieno titolo in un filone più ampio di valorizzazione dei tratti peculiari della Val D’Agri. Ma anche un volano per l’economia locale, oltre che un esempio di come una realtà dai piccoli numeri riesca a tirar su in proprio un prodotto culturale, simbolico, economico, partendo dalle sue semplici tipicità e investendo sulle sue qualità.

Testimonial dell’evento quest’anno è la conduttrice televisiva, radiofonica ed ex modella italiana Manila Nazzaro. Miss Italia ’99 taglierà il nastro della ormai prossima edizione, portando un tocco di grazia ed eleganza alla kermesse. Top artists di quest’anno: Briganti di Terra d'Otranto e Officine Popolari Lucane di Pietro Cirillo

Una Sagra quindi dedicata alle eccellenze lucane, e che ancora una voltà farà sponda con un’altra “capitale lucana”, Matera Capitale europea della Cultura nel 2019, rafforzando ancora di più il rapporto inscindibile tra cultura ed enogastronomia.

Oltre ai piatti must della tradizione, diverse novità nelle proposte culinarie: dalla zuppa di fagioli con cicoria e pane fritto, alle mezze maniche con fagioli e gamberetti, passando per una zuppa con salsiccia sbriciolata e fiocchetti di caciocavallo, per finire con una delle novità più interessanti, la birra al fagiolo "Let it Bean". 
Non resta, dunque, che lasciarsi guidare dalla stella cometa del gusto per assaporare tutte le pietanze, rigorosamente a base di fagiolo, preparate ad arte dai ristoranti della zona.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo