HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

San Rocco a Tolve: il 16 agosto concerto diretto dal maestro Rocco Mentissi

13/08/2018

In Piazza M. Pagano esibizione della Banda di Tolve e dell’Orchestra a plettro “D. Manfredi”

TOLVE (PZ) – In occasione dei festeggiamenti in onore del patrono San Rocco di Montpellier, uno degli appuntamenti religiosi più sentiti della Basilicata, giovedì 16 agosto alle ore 21.00, in piazza Mario Pagano a Tolve, il maestro Rocco Mentissi dirigerà il concerto della Banda di Tolve - Associazione musicale “Francesco Mentissi” e dell’Orchestra a plettro “Domenico Manfredi” di Avigliano, con la partecipazione del soprano Antonella Tatulli. L’evento è organizzato dal Consiglio pastorale del Santuario diocesano di San Rocco, con il patrocino del Consiglio regionale della Basilicata e del Comune di Tolve. Le due formazioni eseguiranno marce sinfoniche per banda rielaborate per orchestra a plettro, celebri colonne sonore scritte da Ennio Morricone e Nicola Piovani e classici della musica napoletana.
L’inconsueto connubio riporta indietro nel tempo, a quando le bande e le orchestre a plettro portavano la musica operistica al popolo. Il servizio che queste compagini regalavano al largo pubblico è stato fondamentale per la divulgazione delle opere liriche e della musica sinfonica e quindi per la diffusione della cultura musicale. Il loro mondo musicale amatoriale e dilettantistico ha rappresentato un fondamentale anello di congiunzione tra il colto e il popolare e un’opportunità di pratica strumentale inclusiva, che ha dato la possibilità a tutti i ceti sociali di avvicinarsi alla grande musica, rendendola popolare nel senso più alto del termine. Sovente le formazioni bandistiche e mandolinistiche avevano in comune lo stesso direttore, come nel caso del maestro Rocco Mentissi, direttore dal 1998 della Banda di Tolve e da qualche anno anche direttore dell’Orchestra a plettro di Avigliano.
Non essendo accertata a tutt’oggi l’evidenza di esecuzioni congiunte tra bande e orchestre a plettro del passato, il progetto, che ha già debuttato lo scorso 30 luglio al VII Festival del Mandolino di Avigliano, ha il sapore di una sperimentazione, scaturita da un’idea del maestro Mentissi, figlio del primo maestro della Banda di Tolve Francesco Mentissi, subito sposata da Franz Manfredi, presidente dell’Orchestra a plettro di Avigliano e a sua volta figlio del fondatore Domenico Manfredi. L’obiettivo è quello di stimolare la creazione di sinergie tra realtà culturali diverse, per rafforzare la proposta artistica sul territorio e renderla originale e innovativa.
L’Associazione musicale “Banda Città di Tolve” nacque nel 1992 su proposta del prof. Faustino Straziuso, allora preside della Scuola Media, ed è ancora oggi attiva nella nuova veste di Associazione musicale e culturale “Francesco Mentissi”. Inizialmente costituita da alunni della stessa scuola, era diretta dal maestro Francesco Mentissi, insegnante di Educazione musicale, supportato dal prof. Vito Iannuzzi, attuale presidente. Nel ‘98, in seguito alla prematura scomparsa del maestro Francesco Mentissi, la direzione artistica fu affidata al figlio Rocco, che ben presto conseguì il diploma in Direzione d’orchestra fiati e successivamente la laurea in Composizione presso il Conservatorio di musica “Gesualdo da Venosa” di Potenza.
L’Orchestra a plettro “Domenico Manfredi” di Avigliano affonda le radici nella plurisecolare tradizione mandolinistica aviglianese, germogliata all’interno del gruppo degli artigiani che, frequentando Napoli, vennero a contatto con la tradizione mandolinistica partenopea. Il maestro Domenico Manfredi nel 1956 diede vita ad una scuola musicale che, raccogliendo i frutti di quella tradizione, formò generazioni di giovani allo studio degli strumenti a plettro, facendoli diventare patrimonio di un’intera comunità.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo