HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Venosa Cammina, una nuova piattaforma cittadina

9/08/2018

Domenica 12 agosto a partire dalle 17:30 all’interno dell’Auditorium Chiesa di San Domenico si terrà il primo incontro di Venosa Cammina, una nuova piattaforma cittadina di cui si dota la città di Venosa (Potenza). L’idea è nata da un gruppo di giovani fortemente motivati a dare a Venosa una piattaforma di partecipazione strutturata e programmatica per discutere di tematiche di solito poco affontatate all’interno del dibattito locale: quali sono i benefici della mobilità attiva (mobilità pedonale e ciclistica); come rinvigorire e dare un nuovo impulso all’offerta turistica di Venosa la quale fa parte dell’associazione i borghi più belli d’Italia; discutere di questioni legate al decoro, all’arredo urbano e all’ambiente che stanno a cuore a tutti i cittadini.
L’ipotesi dalla quale muove Venosa Cammina è che la qualità della vità di un paese dipende da noi tutti ovvero dai cittadini che quel posto lo abitano e del quale conoscono abitudini e ritmi. Per questo motivo è molto importante che le decisioni prese a livello locale siano il più possibile condivise e riflettano i reali bisogni di tutti i cittadini. Il nucleo centrale dell’incontro del 12 agosto saranno i tre tavoli discussione (o laboratori, workshop) che avvieranno una discussione partecipata intorno ai temi elencati sopra. Guidati da un facilitatore e secondo l’approccio del “World cafe”, i tavoli di discussione avranno l’opportunità di elencare una serie di nodi chiave rispetto al tema trattato e di formulare soluzioni iniziali.
I laboratori saranno preceduti da una presentazione incentrata sui benefici della mobilità attiva supportati da esempi di buone pratiche europee a cura di Pasquale Cancellara (Rete Polis, Bruxelles) e dalla spiegazione di cos’è esattamente una Zona a Traffico Limitato (ZTL) di un esperto in materia di trasporti, Cosimo Chiffi (TRT, Milano). Il dibattito vedrà poi la partecipazione di associazioni locali fra le quali figurano quelle del centro storico, dei commercianti e rappresentanti del settore turistico locale.
Venosa Cammina intende pertanto:

• invitare tutti i cittadini a diventare loro stessi i protagonisti dell’agire quotidiano.
• facilitare l’individuazione di soluzioni condivise che riguardano tutti.
• rinnovare l’entusiasmo verso la propria città.

I promotori della piattaforma sostengono che la Venosa di domani dipende anche e soprattuto dai cittadini, da quanto saranno capaci di assumesi determinate responsabilità rispetto all’agire collettivo e ad immaginare, progettare e creare insieme nuovi modelli di partecipazione. L’evento verrà poi chiuso da un intervento musicale jazz conposto dal trio di artisti locali Di leo – Coscia – Chieffo.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/07/2025 - Buon viaggio maestra

La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua

15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati

L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua

15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica

Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua

15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"

Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo