|
Noepoli. ‘Com'è bello rinascere’ di Marilena Nocilla |
---|
7/08/2018 | Noepoli ha vissuto un intenso pomeriggio culturale,con la presentazione del libro sulla vita di Rocco Basciano, illustre compaesano che vive a Milano.
La scrittrice Marilena Nocilla, alla sua quarta opera, ha raccolto e raccontato la vita di Rocco Basciano, per proporla come testimonianza di un vissuto assai intenso e variegato, fatto di alti e bassi, di momenti di gioia e di tribolazioni, di lavoro e di arte , al tempo stesso.
Basciano, apprezzato pittore, fondatore e presidente dell'Associazione Culturale "Arte Ba Rocco", molto attiva ed apprezzata nell'ambiente milanese, ha voluto fortemente che la presentazione del libro avvenisse, in primis, nella sua Noepoli, perchè il libro stesso è un ritratto preciso della gente, con cui ha convissuto fino al suo spostamento a Milano , per lavoro.
La presentazione è stata della professoressa Filomena Valicenti, che, da par suo, ha letteralmente spiegato i passaggi più importanti del testo, con professionalità e affetto, tanto da " incantare" la vasta platea dei compaesani, accorsi numerosi alla manifestazione, presso il Centro sociale comunale. La compartecipazione agli eventi scritti è stata totale e fortemente sentita.
Sono intervenuti all'evento , moderato da Elio Ciminelli, i giornalisti Giovanni Labanca e Cristina Libonati ( Terranova e Noepoli), la professoressa Maria Celano di Valsinni, presidentessa dell'Associane Culturale Lucana di Torino, il sociologo Angelo Viccari di Nova Siri , l'assessore Maddalena Angiolilla del Comune di Noepoli ed Antonio Palazzo, vice presidente della Fondazione Carlo Perini di Milao.
L'intervento più toccante, in un certo senso, è stato quello di Giovanni Basciano, fratello maggiore di Rocco, che ha letto alcune poesie "intime", dedicate alla propria famiglia, che non poca commozione ha suscitato tra i presenti, che hanno salutato l'autore con ripetuti applausi di compiacimento ed approvazione.
La scrittrice Nocilla, per la prima volta a Noepoli, ha esternato tutta la sua gratitudine ai presenti, per l'affettuosa accoglienza che le è stata riservata e si detta sorpresa per il clima festoso e socialmente elevato di tutta la comunità.
Rocco Basciano, troppo emozionato, è riuscito, a mala pena, a trovare le parole giuste e bastanti per ringraziare i suoi paesani, costantemente presenti nel suo cuore.
Un tocco di gran classe è stata l'esibizione del soprano Pia Gennatiempo, che ha magistralmente cantato due arie di Giuseppe Verdi.
La lotteria con due quadri del pittore in palio e un gradito rinfresco, hanno concluso un riuscito e felice evento, che resterà a lungo nel cuore dei noiesi.
Foto di Antonio Palazzo.
Giovanni Labanca
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|