|
Successo per il Pulcinella di Mario Brancaccio |
---|
6/08/2018 | Diverte, eccita, provoca sensazioni di rara bellezza e emotività. Mario Brancaccio esalta la figura di Pulcinella, maschera napoletana che scandisce emozioni e vivacità culturale. A Miglionico domenica sera nel Castello Pirro del Balzo è andata in scena la rappresentazione teatrale organizzata dall’Associazione Pa.Ga. Scenamediterraneo Potenza che ha riportato seppur in tono minore il progetto dei Teatri di Pietra Theatron Theatum, che ha nel titolo “Alla dirigente s’è ristretta la trasparenza” il tema pregnante del percorso culturale. L’iniziativa rientra nel fitto cartellone di appuntamenti estivi voluto dall’Amministrazione Comunale di Miglionico, in collaborazione con la Pro Loco, la Regione Basilicata, l’Unione Europea e l’Apt. Sessanta minuti divertenti quelli sciorinati da Mario Brancaccio, Simona Esposito e dal chitarrista Michele Bonè che hanno fatto rivivere d’incanto e a ritroso il personaggio di Pulcinella. Una recitazione sobria, ilare, disincantata resa fervida dalla mimica di Brancaccio che recita Pullecenella con la gestualità tipica dei giorni migliori. E lui incanta, perché traduce in cifre i limiti della maschera, incapace di cucinare, poco incline alla visione struggente dei giorni nostri. Un personaggio gallina, incostante nei modi e nel fare che vive quasi un dramma. Ed è proprio la visione del personaggio psicopompo che viene esaltata, nei versi, nella gestualità e nella costante ricerca di un severo modus operandi legato alle battute ad effetto e all’inconfondibile voce di Patrizia Spinosi che accompagna con i brani della tradizione napoletana la passione di Pulcinella, uomo d’inconfondibile ironia, legato ai valori autentici dellao città di Napoli. E’ iracondo, quando prende la spada, disincantato quando va alla ricerca dei cartoni della pizza e non sa sputare. Un personaggio scevro da automatismi che chiude in bellezza la serata, con Mario Brancaccio che diverte e non divide il pubblico presente, ivi compreso il Sindaco di Miglionico, Angelo Buono. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|