HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Pino Rovitto presenta il suo ultimo libro ‘Le parole scomparse'

6/08/2018

Dopo aver scavato nella cultura e nel dialetto di Senise con precedenti pubblicazioni, Pino Rovitto presenta la sua nuova fatica letteraria gettando un ponte con il testo “Pàn Skuòrz e Muddik” pubblicato nel 2014, e con il più recente “Relazioni” edito nel corso di questo anno.
“Le parole scomparse. Dizionari innamorati senisari e lucani” è molto di più di una ricerca linguistica sul dialetto senisese o su quello lucano, è il recupero dell’anima di un popolo che vive nelle parole, e che alle parole si affida per rendere quello spessore e quella profondità che nessun’altra magia può restituire. Spesso accade che le parole si perdano, che il tempo ne seppellisca il ricordo e con esso la conoscenza e la vita di cui sono custodi. È in questo spazio di memoria e oblio che le operazioni come quelle di Pino Rovitto diventano preziose. Preziose come solo la memoria può essere. La memoria dei luoghi, la memoria dei nomi delle persone, o meglio dei loro nomi in dialetto, che sono quadri plastici che nessun racconto potrebbe mai rendere se non la riproduzione precisa di quei suoni, che evocano, chiamano dal profondo, secondo l’etimologia della parola, sprazzi di umanità che altrimenti andrebbero perdute.
Il testo sarà presentato il prossimo martedì 7 agosto a Senise, nel chiostro del Complesso Monumentale San Francesco-Palazzo della cultura e della legalità Falcone e Borsellino, a partire dalle ore 18.30.
Dopo i saluti del sindaco Rossella Spagnuolo interverranno Antonio Barbuto, Filippo Gazzaneo, e in un videomessaggio il professor Enzo Spaltro, che per Rovitto è da sempre un riferimento culturale e accademico.
Seguirà l’incontro con l’autore, che parlerà della nascita del testo, della propria senisarità, cioè del senisese che da sempre vive in lui, e dell’intrigante titolo, cioè del significato dei “dizionari innamorati”. L’ascolto di brani musicali si alternerà a letture dei diversi brani del libro, che sono autentici quadretti impressionisti che riportano alla vita il passato, un mondo che è un riflesso di ricordi per chi lo ha vissuto e un caleidoscopio di umanità da scoprire chi non l’ha mai conosciuto. In ogni caso è un modo per dare al futuro un senso diverso, capace di leggere nel passato gli incunaboli di una umanità della quale l’uomo contemporaneo ha perso le tracce e ne è, consapevolmente o meno, alla disperata ricerca.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/07/2025 - Buon viaggio maestra

La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua

15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati

L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua

15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica

Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua

15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"

Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo