HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Pino Rovitto presenta il suo ultimo libro ‘Le parole scomparse'

6/08/2018

Dopo aver scavato nella cultura e nel dialetto di Senise con precedenti pubblicazioni, Pino Rovitto presenta la sua nuova fatica letteraria gettando un ponte con il testo “Pàn Skuòrz e Muddik” pubblicato nel 2014, e con il più recente “Relazioni” edito nel corso di questo anno.
“Le parole scomparse. Dizionari innamorati senisari e lucani” è molto di più di una ricerca linguistica sul dialetto senisese o su quello lucano, è il recupero dell’anima di un popolo che vive nelle parole, e che alle parole si affida per rendere quello spessore e quella profondità che nessun’altra magia può restituire. Spesso accade che le parole si perdano, che il tempo ne seppellisca il ricordo e con esso la conoscenza e la vita di cui sono custodi. È in questo spazio di memoria e oblio che le operazioni come quelle di Pino Rovitto diventano preziose. Preziose come solo la memoria può essere. La memoria dei luoghi, la memoria dei nomi delle persone, o meglio dei loro nomi in dialetto, che sono quadri plastici che nessun racconto potrebbe mai rendere se non la riproduzione precisa di quei suoni, che evocano, chiamano dal profondo, secondo l’etimologia della parola, sprazzi di umanità che altrimenti andrebbero perdute.
Il testo sarà presentato il prossimo martedì 7 agosto a Senise, nel chiostro del Complesso Monumentale San Francesco-Palazzo della cultura e della legalità Falcone e Borsellino, a partire dalle ore 18.30.
Dopo i saluti del sindaco Rossella Spagnuolo interverranno Antonio Barbuto, Filippo Gazzaneo, e in un videomessaggio il professor Enzo Spaltro, che per Rovitto è da sempre un riferimento culturale e accademico.
Seguirà l’incontro con l’autore, che parlerà della nascita del testo, della propria senisarità, cioè del senisese che da sempre vive in lui, e dell’intrigante titolo, cioè del significato dei “dizionari innamorati”. L’ascolto di brani musicali si alternerà a letture dei diversi brani del libro, che sono autentici quadretti impressionisti che riportano alla vita il passato, un mondo che è un riflesso di ricordi per chi lo ha vissuto e un caleidoscopio di umanità da scoprire chi non l’ha mai conosciuto. In ogni caso è un modo per dare al futuro un senso diverso, capace di leggere nel passato gli incunaboli di una umanità della quale l’uomo contemporaneo ha perso le tracce e ne è, consapevolmente o meno, alla disperata ricerca.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo