|
Fiati festival Ferrandina al via nel segno della tradizione |
---|
24/07/2018 | Il Fiati festival di Ferrandina al via domani, nel segno della tradizione. La prima delle cinque giornate del “nuovo” Raduno bandistico nazionale, giunto quest’anno alla sua 33a edizione, sarà interamente dedicata alle bande da giro, prima di cedere la scena alle orchestre di fiati.
Tre le bande da giro in concorso: il Gran concerto bandistico “Città di Ailano”, diretto dal maestro Nicola Samale, il Gran concerto bandistico “Città di Noci” del maestro Giuseppe Carbonara e la Grande Banda del Cilento “Città di Agropoli”, diretta dal maestro Nicola Pellegrino.
Le tre formazioni musicali inaugureranno il Fiati Festival Ferrandina, mercoledì alle 18, sfilando in parata dal complesso monumentale di San Domenico fino in piazza Plebiscito. L’esecuzione dell’Inno nazionale italiana dichiarerà ufficialmente aperta l’edizione 2018 del concorso musicale.
Poi, dalle 19.30, spazio alla gara. Le bande di Ailano, Noci e Agropoli si sfideranno in due diverse prove: Sinfonica e Operistica. La prima prevede l’esecuzione, come brano obbligatorio per tutti i concorrenti, di “Salix Alba”, una composizione originale di Michele Raso, arrangiata da Salvatore Farina. Presidente della giuria sarà Michele Carulli, direttore artistico e musicale della “Sinfonieorchester Wilde Gungl München”, già clarinetto solista della Scala e dell’Orchestra nazionale Rai. Al suo fianco i maestri Filippo Cangiamila e Antonella Mazzarulli.
In palio oltre ai premi per il 1°, 2° e 3° classificato anche il premio Banda Sinfonica, Banda Operistica e il “Trofeo Banda da Giro” assegnato al complesso che avrà conseguito il punteggio medio più alto in assoluto
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|