HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Fiati festival Ferrandina al via nel segno della tradizione

24/07/2018

Il Fiati festival di Ferrandina al via domani, nel segno della tradizione. La prima delle cinque giornate del “nuovo” Raduno bandistico nazionale, giunto quest’anno alla sua 33a edizione, sarà interamente dedicata alle bande da giro, prima di cedere la scena alle orchestre di fiati.
Tre le bande da giro in concorso: il Gran concerto bandistico “Città di Ailano”, diretto dal maestro Nicola Samale, il Gran concerto bandistico “Città di Noci” del maestro Giuseppe Carbonara e la Grande Banda del Cilento “Città di Agropoli”, diretta dal maestro Nicola Pellegrino.
Le tre formazioni musicali inaugureranno il Fiati Festival Ferrandina, mercoledì alle 18, sfilando in parata dal complesso monumentale di San Domenico fino in piazza Plebiscito. L’esecuzione dell’Inno nazionale italiana dichiarerà ufficialmente aperta l’edizione 2018 del concorso musicale.
Poi, dalle 19.30, spazio alla gara. Le bande di Ailano, Noci e Agropoli si sfideranno in due diverse prove: Sinfonica e Operistica. La prima prevede l’esecuzione, come brano obbligatorio per tutti i concorrenti, di “Salix Alba”, una composizione originale di Michele Raso, arrangiata da Salvatore Farina. Presidente della giuria sarà Michele Carulli, direttore artistico e musicale della “Sinfonieorchester Wilde Gungl München”, già clarinetto solista della Scala e dell’Orchestra nazionale Rai. Al suo fianco i maestri Filippo Cangiamila e Antonella Mazzarulli.
In palio oltre ai premi per il 1°, 2° e 3° classificato anche il premio Banda Sinfonica, Banda Operistica e il “Trofeo Banda da Giro” assegnato al complesso che avrà conseguito il punteggio medio più alto in assoluto



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Moliterno: gli alunni del 'G.Racioppi' ricordano Giacomo Matteotti

Si può far conoscere a scolari di 11-12 anni la figura di Giacomo Matteotti, tra i padri ideali della nostra democratica e primo martire dell’antifascismo? Certo che si può (e si deve), all’Istituto Comprensivo “G.Racioppi” del centro valligiano - nell’ambito della rassegna ...-->continua

9/05/2025 - La nuova silloge di Valerio Cascini sarà presentata al Salone del Libro di Torin

Sarà presentata al Salone Internazionale del Libro di Torino la nuova silloge poetica di Valerio Prospero Cascini, intitolata "Villuto a Turino". L’appuntamento è fissato per giovedì 15 maggio alle ore 11, presso lo stand del Consiglio regionale della Basilica...-->continua

9/05/2025 - L’Istituto 'Nicola Sole' ha accolto la scuola greca Gymnasio Agion Theodoron

Lunedì 5 maggio, l’Istituto Comprensivo “Nicola Sole” di Senise ha vissuto una giornata speciale all’insegna dell’incontro e dell’internazionalizzazione: 45 studenti del Gymnasio Agion Theodoron di Corinto (Grecia), accompagnati dalla loro dirigente scolastica...-->continua

9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato d...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo