HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Vaglio Basilicata: “le fatiche di Ercole”

16/07/2012

Prende il via, martedì 17 luglio, alle ore 21:00, nella suggestiva cornice del Parco Archeologico di Rossano di Veglio Basilicata, la quinta edizione della stagione teatrale “Mefitis. A teatro fra i magici luoghi della storia”. Ad aprire la rassegna sarà lo spettacolo “Le fatiche di Ercole” di Fausto Costantini, primo dei quattro appuntamenti previsti dal cartellone, organizzato da Cose di teatro e musica, con il supporto dell’amministrazione comunale di Vaglio Basilicata e patrocinato della Regione Basilicata e dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
Attraverso le parole dei tragici greci e latini, Sofocle, Euripide, Seneca, i mitografi Esiodo, Apollodoro, Diodoro Siculo ed i poeti Omero, Teocrito, Ovidio e Plauto, Virginio Gazzolo e Barbara Bovoli, porteranno in scena il mito di Ercole, l’eroe dalla forza sovrumana.
Ercole il mito salvifico che ha attraversato leggende di innumerevoli città, culture e mondi, è allo specchio in questo spettacolo. Il suo mito l’eroe semi-dio, che ha consentito all’uomo, in cruenta competizione con altre specie animali, di imporre la sua egemonia nel regno della natura. E il suo antimito: l’uomo di Ercole, forse solo un robusto ragazzo buon guardiano del suo pollaio minacciato dalle faine. Ed è questo povero Cristo, gravato dall’immane fatica di essere celebrato nei secoli come il salvatore dell’umanità dell’aggressione di orridi mostri malefici, che noi avviciniamo e interroghiamo. Ci risponde con le parole dei tragici greci e latini, dei Mitografi, degli antichi poeti. E anche con l’impudenza del più spassoso autore di farse del teatro mondiale; Tito Maccio Plauto.
“Come raccontare un personaggio così conteso? Ogni popolo che se ne appropriò gli attribuì una storia diversa, fatta a sua immagine e somiglianza. Nel nostro spettacolo di queste storie ne evochiamo tante, ma ci siamo detti: dietro il mito dell’eroe per metà divino e per metà umano ci sarà pur stata una creatura, forse un ominide un po’ robusto, bravo a difendere il suo pollaio dalle faine, dal quale a sua insaputa, tutte queste favole hanno avuto origine. Ed è questo povero cristo, gravato dell’immane fatica di essere celebrato nei secoli come il salvatore dell’umanità dall’aggressione di orridi mostri malèfici, la persona che noi cerchiamo di avvicinare, di conoscere, di far parlare”.
Anche quest’anno, l’organizzazione, per agevolare il trasferimento dell’utenza potentina, ha predisposto il servizio navetta gratuito, con prenotazione obbligatoria. Il prezzo dell’abbonamento all’intera rassegna è di 60,00 €, il singolo biglietto ha il costo di 18,00 € intero e 15,00 € ridotto.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia

Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua

3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia

Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua

3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025

Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua

3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo