HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

'Dieci cose da sapere sull’economia italiana ormai alla deriva'

20/07/2018

Il libro di Alan Friedman “Dieci cose da sapere Prima che sia troppo tardi di 252 pagine, edito da Newton Compton Editore, ed acquistabile al prezzo di 10 euro, mette in rilievo che il governo italiano sta soccorrendo le banche con i soldi pubblici e cercando di evitare il loro fallimento di varie banche come il Monte dei Paschi di Siena e la liquidazione delle due banche venete che ora fanno parte del Gruppo Intesa San Paolo.
Ma ci sono anche altre banche a rischio, più piccole, ma hanno una situazione finanziaria deficitaria.
Le banche sono state aiutate a partire dall’inizio del 2015 da Mario Draghi con la sua immissione di denaro fresco, e quindi la BCE ha stampato moneta ed ha offerto nel sistema bancario, in Italia come nel resto della zona euro, molta liquidità.
Ora le banche stanno meglio, ma questo non vuol dire che abbiamo iniziato a tendere la mano in modo convincente alle piccole imprese.
Se gli istituti di credito stanno meglio a livello finanziario, le imprese stanno peggio e lo si è visto col fatto che sono state costrette a chiudere o licenziare molti dipendenti.
Quindi si è creata una divaricazione a forbice nel senso che, da un lato abbiamo i banchieri che sono ricchi e non risentono o ne risentono marginalmente di questa crisi, ed i ceti popolari che fanno fatica a far fronte alle spese familiari.
Per non pensare a tanta gente che purtroppo vive in condizioni di marginalità perché ha perso il lavoro, e molti di essi sono padri di famiglia e non sanno come andare avanti.
I capi di governo dopo le elezioni del 2013 malgrado il loro impegno non sono riusciti a risolvere i problemi maggiori del nostro paese come il lavoro ai giovani e per chi lo ha perso, l’abbassamento delle tasse, la riforma della burocrazia. Della giustizia ecc.
Nel 1994 Silvio Berlusconi si presentò dietro lo scetticismo di molti, con un programma ambizioso come la creazione di posti di lavoro, l’innalzamento delle pensioni ma non ci riuscì come non ci sono riusciti gli altri che lo hanno preceduto.
Adesso vedremo se Salvini e Di Maio riusciranno a risolvere i problemi del nostro paese come hanno promesso in campagna elettorale.



Biagio Gugliotta



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo