HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

'Dieci cose da sapere sull’economia italiana ormai alla deriva'

20/07/2018

Il libro di Alan Friedman “Dieci cose da sapere Prima che sia troppo tardi di 252 pagine, edito da Newton Compton Editore, ed acquistabile al prezzo di 10 euro, mette in rilievo che il governo italiano sta soccorrendo le banche con i soldi pubblici e cercando di evitare il loro fallimento di varie banche come il Monte dei Paschi di Siena e la liquidazione delle due banche venete che ora fanno parte del Gruppo Intesa San Paolo.
Ma ci sono anche altre banche a rischio, più piccole, ma hanno una situazione finanziaria deficitaria.
Le banche sono state aiutate a partire dall’inizio del 2015 da Mario Draghi con la sua immissione di denaro fresco, e quindi la BCE ha stampato moneta ed ha offerto nel sistema bancario, in Italia come nel resto della zona euro, molta liquidità.
Ora le banche stanno meglio, ma questo non vuol dire che abbiamo iniziato a tendere la mano in modo convincente alle piccole imprese.
Se gli istituti di credito stanno meglio a livello finanziario, le imprese stanno peggio e lo si è visto col fatto che sono state costrette a chiudere o licenziare molti dipendenti.
Quindi si è creata una divaricazione a forbice nel senso che, da un lato abbiamo i banchieri che sono ricchi e non risentono o ne risentono marginalmente di questa crisi, ed i ceti popolari che fanno fatica a far fronte alle spese familiari.
Per non pensare a tanta gente che purtroppo vive in condizioni di marginalità perché ha perso il lavoro, e molti di essi sono padri di famiglia e non sanno come andare avanti.
I capi di governo dopo le elezioni del 2013 malgrado il loro impegno non sono riusciti a risolvere i problemi maggiori del nostro paese come il lavoro ai giovani e per chi lo ha perso, l’abbassamento delle tasse, la riforma della burocrazia. Della giustizia ecc.
Nel 1994 Silvio Berlusconi si presentò dietro lo scetticismo di molti, con un programma ambizioso come la creazione di posti di lavoro, l’innalzamento delle pensioni ma non ci riuscì come non ci sono riusciti gli altri che lo hanno preceduto.
Adesso vedremo se Salvini e Di Maio riusciranno a risolvere i problemi del nostro paese come hanno promesso in campagna elettorale.



Biagio Gugliotta



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo