|
'Dieci cose da sapere sull’economia italiana ormai alla deriva' |
---|
20/07/2018 | Il libro di Alan Friedman “Dieci cose da sapere Prima che sia troppo tardi di 252 pagine, edito da Newton Compton Editore, ed acquistabile al prezzo di 10 euro, mette in rilievo che il governo italiano sta soccorrendo le banche con i soldi pubblici e cercando di evitare il loro fallimento di varie banche come il Monte dei Paschi di Siena e la liquidazione delle due banche venete che ora fanno parte del Gruppo Intesa San Paolo.
Ma ci sono anche altre banche a rischio, più piccole, ma hanno una situazione finanziaria deficitaria.
Le banche sono state aiutate a partire dall’inizio del 2015 da Mario Draghi con la sua immissione di denaro fresco, e quindi la BCE ha stampato moneta ed ha offerto nel sistema bancario, in Italia come nel resto della zona euro, molta liquidità.
Ora le banche stanno meglio, ma questo non vuol dire che abbiamo iniziato a tendere la mano in modo convincente alle piccole imprese.
Se gli istituti di credito stanno meglio a livello finanziario, le imprese stanno peggio e lo si è visto col fatto che sono state costrette a chiudere o licenziare molti dipendenti.
Quindi si è creata una divaricazione a forbice nel senso che, da un lato abbiamo i banchieri che sono ricchi e non risentono o ne risentono marginalmente di questa crisi, ed i ceti popolari che fanno fatica a far fronte alle spese familiari.
Per non pensare a tanta gente che purtroppo vive in condizioni di marginalità perché ha perso il lavoro, e molti di essi sono padri di famiglia e non sanno come andare avanti.
I capi di governo dopo le elezioni del 2013 malgrado il loro impegno non sono riusciti a risolvere i problemi maggiori del nostro paese come il lavoro ai giovani e per chi lo ha perso, l’abbassamento delle tasse, la riforma della burocrazia. Della giustizia ecc.
Nel 1994 Silvio Berlusconi si presentò dietro lo scetticismo di molti, con un programma ambizioso come la creazione di posti di lavoro, l’innalzamento delle pensioni ma non ci riuscì come non ci sono riusciti gli altri che lo hanno preceduto.
Adesso vedremo se Salvini e Di Maio riusciranno a risolvere i problemi del nostro paese come hanno promesso in campagna elettorale.
Biagio Gugliotta
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|