|
Parco Appennino:l'ok del parco su cinghiali abbattuti utilizzabili nella filiera |
---|
12/07/2018 | Con la firma del contratto di appalto per la gestione del servizio di trasporto e utilizzo dei cinghiali abbattuti nell’area del Parco parte il primo step del percorso che, nelle intenzioni degli uffici e dei vertici del Parco dell’Appennino Lucano, dovrà portare alla filiera del cinghiale.
La decisione di intraprendere questa strada, che ha l’ambizione di trasformare un’emergenza in opportunità, nasce dalla ormai conclamata necessità di far fronte alla diffusa piaga dei danni che vengono dalla eccessiva diffusione di questa specie di ungulati. È da anni che l’Ente Parco deve rispondere alle istanze di allevatori e agricoltori che chiedono di essere risarciti dei danni da essi provocati, tanto che tali richieste gravano in maniera ormai non più sostenibile per le casse dell’Ente, costretto a risarcire i cosiddetti danni da fauna selvatica. Nel solo anno scorso l’ammontare dei danni è stato di circa 170 mila euro.
Al provvedimento si stava lavorando da mesi. Nel rispetto delle tecniche di monitoraggio e contenimento dell’ungulato, riportati dal Piano di Gestione, era stata avviata la procedura per la concessione di questo servizio innovativo di utilizzo dei cinghiali abbattuti dai selecontrollori, in modo da superare le problematiche relative all’applicazione degli adempimenti di natura sanitaria che, in tal modo, saranno espletati dalla ditta che gestirà il servizio.
L’ambizione che il vicepresidente del Parco Vittorio Triunfo ha più volte manifestato, parlandone anche alla comunità dei sindaci, è quella di inserire la carne di cinghiale nel paniere dei prodotti del Parco dell’Appennino Lucano, in modo da trasformare il problema in risorsa.
La firma del contratto di trasporto e gestione degli ungulati abbattuti è accompagnata da altri provvedimenti a breve realizzazione, volti a renderne più efficace il controllo e l’abbattimento. Lo stesso Triunfo ha annunciato l’incremento del numero dei selecontrollori, per coprire aree che ne sono totalmente prive, e la possibilità per questi ultimi di impiegare tecniche più incisive e più efficaci per l’abbattimento e il monitoraggio della specie. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
12/07/2025 - EHPA Basilicata: “Terzo Cavone- Scanzano jonico-ridotta a discarica
Le immagini parlano da sole: dove un tempo c’erano dune naturali, pinete e spiagge libere, oggi ci sono cumuli di rifiuti,ferraglie, plastica ovunque, bottiglie rotte e un senso di abbandono totale. È questo il quadro desolante denunciato da EHPA Basilicata, che accende i ri...-->continua |
|
|
11/07/2025 - Inaugurato il Museo Diffuso degli Strumenti Musicali Tradizionali del Pollino
È stato inaugurato il 9 luglio a Terranova di Pollino il Museo Diffuso degli Strumenti Musicali Tradizionali del Pollino: un percorso espositivo ideato per valorizzare un patrimonio musicale profondamente radicato nella cultura locale. Il museo si snoda tra sp...-->continua |
|
|
11/07/2025 - Abt Festival arriva a Castelluccio Inferiore
BT Festival punta alla finale del suo lungo tour nazionale in Calabria e Sicilia (dove sbarcherà il prossimo 20 luglio partito un mese prima dalla Liguria) fermandosi per la sua 12^ tappa nel cuore verde della Basilicata, nel Parco Nazionale del Pollino: il 13...-->continua |
|
|
11/07/2025 - Domenica l’Abt Festival fa tappa a Castelluccio Inferiore
Domenica prossima, la prima edizione dell’Appennino bike tour - Abt Festival farà tappa a Castelluccio Inferiore. La kermesse itinerante tra cultura, sport, arte, gastronomia e tutela dell’ambiente sta attraversando tutta l’Italia, lungo la cosiddetta “Ciclovi...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|