|
|
| ArtePollino: a Matera sopralluoghi per progetto 'Ka-Art' |
|---|
10/07/2018 | Dal 2 al 5 luglio 2018 si sono svolti gli incontri e i sopralluoghi per verificare e finalizzare il lavoro del duo artistico Lucy + Jorge Orta nell’ambito di “Ka art - Per una cartografia corale della Basilicata”, un progetto di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 co-prodotto dal project leader ArtePollino e Fondazione Matera - Basilicata 2019. Presenti, durante i sopralluoghi, Jorge Orta e la curatrice artistica del progetto Katia Anguelova, oltre ai soci dell’associazione ArtePollino.
Il progetto Ka art si propone di attivare un’ampia partecipazione sociale attraverso l’assoluta semplicità dell’atto del camminare, in una lenta, corale, immersione tra elementi naturali e umani che mettono in collegamento il Parco Nazionale del Pollino, contesto in cui opera l’associazione ArtePollino, e Matera, Capitale Europea della Cultura 2019.
Tante le riflessioni, a seguito delle numerose suggestioni ricevute dall’artista durante le giornate trascorse in Basilicata, delle visite ai diversi ambienti e degli incontri. Una delle giornate è stata interamente dedicata al Pollino, ai piccoli paesi interni, agli ambienti naturali e alle opere realizzate con il progetto “ArtePollino - Un Altro Sud”.
Il 4 luglio, invece, il gruppo di lavoro si è spostato a Matera. Qui le piazze e i vicinati hanno attirato l’attenzione dell’artista, che è rimasto fortemente colpito dalla città. Di grande stimolo per il lavoro - un work in progress - sono stati gli incontri con il gruppo dell’Open Design School e con la Fondazione Matera - Basilicata 2019.
Il lavoro di Lucy e Jorge Orta è prezioso, delicato, mai invadente e ha la capacità di affrontare tematiche importanti, emergenze sociali, ambientali e umanitarie contemporanee, come le questioni legate al clima, alla perdita di biodiversità, ai diritti umani, alla mobilità. La loro sensibilità li pone in piena sintonia con i valori e i temi presenti nel dossier di Matera Capitale Europea della Cultura 2019.
Il lavoro dello studio Orta si concretizzerà in una performance che, come racconta lo stesso Jorge Orta, rappresenterà un’opera d’arte contemporanea relazionale attraverso il cibo. La performance, che si svolgerà nel 2019, metterà insieme differenti elementi della comunità attraverso una dimensione quotidiana, appunto il cibo, che a poco a poco svelerà gli elementi costitutivi dell’opera di arte contemporanea. |
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
7/11/2025 - BaLu Pro a Montalbano Jonico: la danza d’eccellenza nel cuore della Basilicata
Dopo il successo del primo appuntamento tenutosi ad Scanzano Jonico, con il sostegno dell’ASD King’s Dance Academy diretta dal Maestro Alessandro Stigliano, il progetto di alta formazione BaLu Pro approda a Montalbano Jonico per il suo secondo incontro, grazie al sostegno de...-->continua |
|
|
|
|
7/11/2025 - Gabriele Mainetti primo ospite domani del Matera Film Festival
Prima giornata di proiezioni e incontri domani, sabato 8 novembre 2025, per la sesta edizione del Matera Film Festival, diretto da Dario Toma, che si terrà nella Città dei Sassi fino al 16 novembre, confermandosi come uno degli appuntamenti più significativi d...-->continua |
|
|
|
|
7/11/2025 - Il Comune di Matera premiato allo Smau Milano per l’Innovazione nella Pubblica Amministrazione
Il Comune di Matera ha ricevuto il prestigioso Premio Innovazione Smau 2025, nella categoria Pubblica Amministrazione, un riconoscimento che valorizza l’impegno e i risultati ottenuti dalla Casa delle Tecnologie Emergenti (CTE) di Matera nel campo dell’innovaz...-->continua |
|
|
|
|
7/11/2025 - ''Musicadonna'': al via a Viggiano la Rassegna artistica e di formazione dedicata all’arpa
Tutto pronto all’interno della meravigliosa cornice della Città dell’Arpa e della Musica per la rassegna concertistica e di formazione dal titolo “MusicaDonna”.
L’iniziativa promossa dall’ Assessorato alla Cultura del Comune di Viggiano, in Collaborazione ...-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|