|
|
| ArtePollino: a Matera sopralluoghi per progetto 'Ka-Art' |
|---|
10/07/2018 | Dal 2 al 5 luglio 2018 si sono svolti gli incontri e i sopralluoghi per verificare e finalizzare il lavoro del duo artistico Lucy + Jorge Orta nell’ambito di “Ka art - Per una cartografia corale della Basilicata”, un progetto di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 co-prodotto dal project leader ArtePollino e Fondazione Matera - Basilicata 2019. Presenti, durante i sopralluoghi, Jorge Orta e la curatrice artistica del progetto Katia Anguelova, oltre ai soci dell’associazione ArtePollino.
Il progetto Ka art si propone di attivare un’ampia partecipazione sociale attraverso l’assoluta semplicità dell’atto del camminare, in una lenta, corale, immersione tra elementi naturali e umani che mettono in collegamento il Parco Nazionale del Pollino, contesto in cui opera l’associazione ArtePollino, e Matera, Capitale Europea della Cultura 2019.
Tante le riflessioni, a seguito delle numerose suggestioni ricevute dall’artista durante le giornate trascorse in Basilicata, delle visite ai diversi ambienti e degli incontri. Una delle giornate è stata interamente dedicata al Pollino, ai piccoli paesi interni, agli ambienti naturali e alle opere realizzate con il progetto “ArtePollino - Un Altro Sud”.
Il 4 luglio, invece, il gruppo di lavoro si è spostato a Matera. Qui le piazze e i vicinati hanno attirato l’attenzione dell’artista, che è rimasto fortemente colpito dalla città. Di grande stimolo per il lavoro - un work in progress - sono stati gli incontri con il gruppo dell’Open Design School e con la Fondazione Matera - Basilicata 2019.
Il lavoro di Lucy e Jorge Orta è prezioso, delicato, mai invadente e ha la capacità di affrontare tematiche importanti, emergenze sociali, ambientali e umanitarie contemporanee, come le questioni legate al clima, alla perdita di biodiversità, ai diritti umani, alla mobilità. La loro sensibilità li pone in piena sintonia con i valori e i temi presenti nel dossier di Matera Capitale Europea della Cultura 2019.
Il lavoro dello studio Orta si concretizzerà in una performance che, come racconta lo stesso Jorge Orta, rappresenterà un’opera d’arte contemporanea relazionale attraverso il cibo. La performance, che si svolgerà nel 2019, metterà insieme differenti elementi della comunità attraverso una dimensione quotidiana, appunto il cibo, che a poco a poco svelerà gli elementi costitutivi dell’opera di arte contemporanea. |
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
14/11/2025 - A Stigliano il 21 novembre l’inaugurazione del nuovo Palazzetto dello Sport
Il prossimo 21 novembre alle ore 10:00 sarà inaugurato il nuovo Palazzetto dello Sport annesso al centro polivalente di Stigliano, un’infrastruttura strategica per l’intero comprensorio dell’area interna “Montagna Materana”.
L’opera è stata realizzata grazie al fina...-->continua |
|
|
|
|
14/11/2025 - Venosa rende omaggio a Vincenzo Siniscalchi: presentazione del libro sul grande penalista
Il 22 novembre a Venosa, nella Sala del Trono del Castello Pirro del Balzo, la presentazione del libro che ricorda la figura ed il valore di penalista oltre che di intellettuale del suo cittadino onorario, il grande avvocato che è qui sepolto, Vincenzo Sinisc...-->continua |
|
|
|
|
14/11/2025 - ''Ripensare la Provincia'' – Il tour nelle università italiane per scoprire le potenzialità delle aree interne.
L’Università della Basilicata ospiterà, martedì 18 novembre, alle ore 15:30, presso l’Aula Galileo del Plesso di Macchia Romana (sede di Potenza), una delle tappe del tour nazionale “Ripensare la Provincia”, promosso da VD News per esplorare le potenzialità e ...-->continua |
|
|
|
|
14/11/2025 - Avvio del secondo “In Cluster – Winter Tour con Rugiati”
Si è svolta ieri, 13 novembre, presso la Camera di Commercio della Basilicata, la conferenza di avvio della seconda fase di “In Cluster – Winter Tour Edition”, promosso da Sinapsi Basilicata con Camera di Commercio e CNA Matera, con il sostegno di CIA, Confcom...-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|