HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Unibas tra i primi al Sud a usare la metodologia Bim

4/07/2018

L’Università della Basilicata è tra i primi enti nel Mezzogiorno ad adottare la metodologia “Bim” (Building information modelling, ovvero Costruzione di un modello di informazioni database relazionale associativo) per gestire il patrimonio immobiliare esistente in modo puntuale, efficiente ed interoperabile attraverso sistemi informativi specifici del settore delle costruzioni. Dal 2009, infatti, le amministrazioni pubbliche sono obbligate a trasmettere al ministero dell’Economia un elenco identificativo dei beni immobiliari e mobiliari, per la redazione del “rendiconto patrimoniale delle amministrazioni pubbliche a valori di mercato”, che si traduce poi in una corretta gestione e alienazione di questo patrimonio. Una “buona pratica”, quindi, quella adottata dall’Ateneo lucano, che sarà illustrata a Matera venerdì 6 luglio nel corso della giornata di studio “Metodologie innovative per il censimento integrato immobiliare e mobiliare di patrimoni complessi. Case Study: Università degli Studi della Basilicata”, in programma dalle ore 9 nella sede universitaria di via San Rocco. Il gruppo di dirigenti tecnici delle università italiane, con il sostegno del Codau (Convegno dei direttori generali delle università italiane), ha infatti avviato un percorso di divulgazione di buone prassi per l’implementazione di attività specifiche e innovative per una migliore gestione dei patrimoni mobiliari e immobiliari degli atenei. L'Università della Basilicata, ha spiegato il dirigente dell’Unibas, Pierluigi Labella, “è quindi la prima a essersi dotata di un sistema di gestione patrimoniale che utilizza metodologie Bim associate agli usuali sistemi di gestione contabile. In questo ambito, l’Area servizi tecnici e gestione del patrimonio dell'Unibas, di concerto con il gruppo tecnico del Codau, ha organizzato un’attività formativa e divulgativa, rivolta prevalentemente ai dirigenti e ai funzionari tecnici delle Università italiane e allargata anche a figure responsabili di Strutture Gestionali complesse di altre amministrazioni”.

PROGRAMMA venerdì 6 luglio (ore 9 – 12.30)
“Metodologie innovative per il censimento integrato immobiliare e mobiliare di patrimoni complessi. Case Study: Università degli Studi della Basilicata”
Registrazione partecipanti
Saluti (Rettrice/Direttore/Michele Lapenna - CNI)
Intro (Pierluigi Labella)
BIM Intro (Edoardo Accettulli)
Il progetto UniBas (Vittorio Mottola)
Adozione operativa Revit-Next (Giovanni Sarli)
Adozione operativa Next-Easy (Michele De Clemente)
BIM Nuove costruzioni (Edoardo Accettulli)
BIM Norme e bandi (Edoardo Accettulli)



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo