HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La FIDAS Metaponto ha raggiunto 20 anni di attività

29/06/2018

La sezione donatori Fidas di Metaponto ha raggiunto 20 anni di attività associativa ininterrotta. E’ prevista per il prossimo primo luglio una giornata di festa con i donatori per ripercorrere i momenti più significativi insieme con il presidente regionale Pancrazio Toscano, i dirigenti associativi regionali, i presidenti delle sezioni sul territorio. L’appuntamento è previsto per le ore 16.00 presso l’hotel Palatinum per poi proseguire la sera con una grande festa in piazza Giovanni XXIII con lo spettacolo “ da fratello a fratello” del gruppo musicale Krikka Reaggae e Dino Paradiso, “ La sezione di Metaponto” ha spiegato la presidente Anna Sellitti “ si costituisce tra il 1996 ed il 1997 quando con il nuovo direttivo di ADVOS vengono aperte altre sezioni nella provincia di Matera (Metaponto, Salandra, Ferrandina, Medio Basento, Colobraro).
A Metaponto un giovane pioniere volontario Giuseppe Passarelli, coinvolge i giovani dell’epoca dell’intera comunità ad accostarsi alla donazione di sangue, ed istituisce la prima giornata di raccolta sangue a Metaponto nei locali della ex scuola elementare.
Così, l’8 gennaio del 1998 si insedia il primo consiglio direttivo della Fidas di Metaponto e viene redatto il primo verbale della storia.
Da allora, diversi direttivi sono passati e tante le sacche raccolte (alcune migliaia!...e dal 2010 inizia la raccolta del plasma), numerosi sono stati gli eventi di sensibilizzazione e spettacoli volti a coinvolgere giovani e meno giovani della comunità, che pian piano sta invecchiando.
E con il passare del tempo, anche il saluto prematuro di qualche donatore, che non ci stanchiamo mai di ricordare: le giovani Donatrici Maria Cinzia D’Urso e Cesarea Quarta”.
Oggi la Fidas Metaponto rinnovata in qualche sua parte, con Anna Sellitti Presidente, Loredana D’Urso Vice presidente, Gabriella Galli segretaria, Giampiero Calvino tesoriere, Luca Passarelli, Lucia Durante e Simona Manzari con differenti deleghe, punta molto sui giovani, che ultimamente si stanno accostando più spontaneamente alla donazione.
“Tanti ancora gli ostacoli”, ha concluso la Presidente “ molti tabu da demolire, ed anche tanta diffidenza ancora oggi per chi si accosta alla donazione del sangue, tutti elementi che rendono difficile il ricambio do nazionale.
In occasione della celebrazione del 20ennale, con Coordinamento Giovani Fidas Basilicata grazie alla Vice coordinatrice nazionale Lucia Fuina, si cercherà di dare un segnale forte, una scossa , riconoscendo pubblicamente gli Eroi Donatori, che ogni giorno tendono un braccio e offrono la vita ad un loro fratello che ne ha bisogno, unendosi virtualmente ai tanti di loro a cui salvano la vita con un gesto semplice”.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/07/2025 - Buon viaggio maestra

La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua

15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati

L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua

15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica

Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua

15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"

Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo