HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Melfi, al via l’estate con la “Cavalleria rusticana” di Mascagni

27/06/2018

La grande lirica nella Città di Melfi. Ad aprire l’estate l’evento musicale “Cavalleria rusticana”, celebre opera in un atto del maestro Pietro Mascagni, è per sabato 30 giugno, alle ore 21, nel Castello Normanno-Svevo di Melfi.

L’evento apre gli eventi dell’estate a cura del Comune di Melfi – si legge in una nota dell’Amministrazione - in collaborazione con il Conservatorio di Musica “Carlo Gesualdo da Venosa” di Potenza, e Basilicata Circuito Musicale.

Circa cento i componenti tra orchestrali, interpreti principali e coro, che renderanno viva l’opera tratta dall’omonima novella di Giovanni Verga del 1880 che, unita ad altri racconti, rientra nella raccolta “Vita dei campi”.

A dirigere il coro e l’orchestra del Conservatorio di Potenza saranno rispettivamente i maestri Marilù De Santo e Guillaume Charles Boulay; interpreti principali saranno Mariangela Zito (Santuzza), Samuele Simoncini (Turiddu), Rossella Carrillo (Lucia), Wiebe – Pier Cnossen (Alfio) e Simona Negru (Lola) per la regia di Gerardo Spinelli.

Cavalleria Rusticana è un’opera in un unico atto di Pietro Mascagni su libretto di Giovanni Targioni-Tozzetti e Guido Menasci che ha come fonte letteraria l’omonima novella di Giovanni Verga, pubblicata nel 1880 insieme ad altri racconti nella raccolta Vita dei campi. Questa è la prima opera verista in cui l’autore abbandona l’ambientazione aristocratica dei romanzi sentimentali della sua prima giovinezza per rappresentare le classi umili e disagiate della sua Sicilia. La Cavalleria rusticana di Verga, probabilmente ispirata ad un fatto realmente accaduto nel paese di Vizzini, fu la prima opera composta da Mascagni ed è certamente la più nota fra le sedici composte dal compositore livornese. Il suo successo fu enorme già dalla prima volta in cui venne rappresentata al Teatro Costanzi di Roma, il 17 maggio 1890, e tale è rimasto fino a oggi. La storia che portò alla nascita di Cavalleria Rusticana è curiosa: nel 1888 l’editore Sonzogno istituì un concorso aperto ai giovani compositori italiani che non erano ancora riusciti a far rappresentare una loro opera. Mascagni, venuto a conoscenza di questo concorso a due mesi dalla chiusura delle iscrizioni, chiese al suo amico Giovanni Targioni-Tozzetti di scrivere un libretto e costui, insieme al collega Guido Menasci, scelse come base la novella di Giovanni Verga. La cosa particolare fu che i due lavorarono all’opera con Mascagni per corrispondenza. L’opera fu completata appena in tempo per essere ammessa al concorso e fu selezionata per essere rappresentata a Roma. Per avere un’idea del successo riscosso dall’opera basti pensare che alla morte del compositore (nel 1945) l’opera era già stata rappresentata più di quattordicimila volte solo in Italia.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo