HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Castelsaraceno:‘NaturalMensa: verso un turismo gastronomico sostenibile'

20/06/2018

In occasione dell'Anno del cibo italiano, promosso per il 2018 dal Ministero per i beni e le attività culturali, il Comune di Castelsaraceno e la Cooperativa Cosmos organizzano un evento per confrontarsi su un tema importante e strategico per lo sviluppo dell’intero territorio regionale: il turismo gastronomico sostenibile e di qualità. Presso il Museo della Pastorizia, a Castelsaraceno, Venerdi 22 Giugno 2018 a partire dalle ore 16:30, nell'ambito del progetto sociale di educazione alimentare e sviluppo locale NaturalMensa, un autorevole tavolo di relazioni. Dall’intervento di Giuseppe Orefice per conto di Slow Food che racconterà le buone pratiche dell’Associazione fondata da Carlo Petrini, al Direttore dell’Agenzia di Promozione Turistica della Basilicata Mariano Schiavone che interverrà sul tema dell’enogastronomia regionale tra territorialità e globalizzazione, al Presidente dell'Ordine dei Tecnologi alimentari di Basilicata e Calabria Laura Mongiello che presenterà una relazione sui distretti del cibo. Introducono, il Sindaco di Castelsaraceno Rocco Rosano e Francesca Defelice, Presidente della Cosmos Cooperativa che gestisce l’innovativo servizio di refezione scolastica attivo dal Novembre del 2016 con prodotti bio, a chilometro zero e filiera corta nell’Istituto di Castelsaraceno. Concluderà l’incontro l'Assessore Regionale alle Politiche agricole e forestali Luca Braia.
Il concept dell’evento aderisce al nucleo del progetto stesso NaturalMensa, che ha come mission la valorizzazione tout court del cibo: dalla sua poetica culturale, sociale, identitaria al suo potenziale turistico e agro-silvo-pastorale.
Il brand del made in Italy, i numeri degli export del settore agroalimentare e il rinnovato status del turista contemporaneo possono tradurre oggi l’esperienza enogastronomica come driver di sviluppo dei territori. Il cibo veicola, infatti, un trend turistico che accoglie i viaggiatori in un’immersione esperienziale nei contesti esplorati, alla ricerca di ciò che è tipico. Un’ottica e una tendenza che conferma il modello di sviluppo locale che Castelsaraceno strategicamente sta portando avanti, da anni, investendo sulla qualificazione e la strutturazione di un‘offerta turistica del borgo proprio sviluppando le potenzialità slow&green del paesaggio immerso tra il Parco Nazionale del Pollino e quello dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese. Il Mibact sottolinea, nella ricerca di peculiarità che le tradizioni culinarie stimolano, il link di questo bagaglio culturale col paesaggio e le emergenze naturalistiche che lo ospitano. Una ricerca di autenticità, che non snatura il territorio per un agglomerato di vetrine turistiche, ma lo valorizza in quanto espressione di stili di vita salutari capaci di generare condivisione empatica immediata con l’altro. L’ottica ministeriale sarà lo spunto per argomentare la valenza di NaturalMensa come progetto pionieristico che partendo dalla scuola si propone come modello di benessere e sviluppo per le piccole comunità, mature di proiettarsi nel futuro solo se fedeli, in modo creativo, alle loro radici.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo