HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Castelsaraceno:‘NaturalMensa: verso un turismo gastronomico sostenibile'

20/06/2018

In occasione dell'Anno del cibo italiano, promosso per il 2018 dal Ministero per i beni e le attività culturali, il Comune di Castelsaraceno e la Cooperativa Cosmos organizzano un evento per confrontarsi su un tema importante e strategico per lo sviluppo dell’intero territorio regionale: il turismo gastronomico sostenibile e di qualità. Presso il Museo della Pastorizia, a Castelsaraceno, Venerdi 22 Giugno 2018 a partire dalle ore 16:30, nell'ambito del progetto sociale di educazione alimentare e sviluppo locale NaturalMensa, un autorevole tavolo di relazioni. Dall’intervento di Giuseppe Orefice per conto di Slow Food che racconterà le buone pratiche dell’Associazione fondata da Carlo Petrini, al Direttore dell’Agenzia di Promozione Turistica della Basilicata Mariano Schiavone che interverrà sul tema dell’enogastronomia regionale tra territorialità e globalizzazione, al Presidente dell'Ordine dei Tecnologi alimentari di Basilicata e Calabria Laura Mongiello che presenterà una relazione sui distretti del cibo. Introducono, il Sindaco di Castelsaraceno Rocco Rosano e Francesca Defelice, Presidente della Cosmos Cooperativa che gestisce l’innovativo servizio di refezione scolastica attivo dal Novembre del 2016 con prodotti bio, a chilometro zero e filiera corta nell’Istituto di Castelsaraceno. Concluderà l’incontro l'Assessore Regionale alle Politiche agricole e forestali Luca Braia.
Il concept dell’evento aderisce al nucleo del progetto stesso NaturalMensa, che ha come mission la valorizzazione tout court del cibo: dalla sua poetica culturale, sociale, identitaria al suo potenziale turistico e agro-silvo-pastorale.
Il brand del made in Italy, i numeri degli export del settore agroalimentare e il rinnovato status del turista contemporaneo possono tradurre oggi l’esperienza enogastronomica come driver di sviluppo dei territori. Il cibo veicola, infatti, un trend turistico che accoglie i viaggiatori in un’immersione esperienziale nei contesti esplorati, alla ricerca di ciò che è tipico. Un’ottica e una tendenza che conferma il modello di sviluppo locale che Castelsaraceno strategicamente sta portando avanti, da anni, investendo sulla qualificazione e la strutturazione di un‘offerta turistica del borgo proprio sviluppando le potenzialità slow&green del paesaggio immerso tra il Parco Nazionale del Pollino e quello dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese. Il Mibact sottolinea, nella ricerca di peculiarità che le tradizioni culinarie stimolano, il link di questo bagaglio culturale col paesaggio e le emergenze naturalistiche che lo ospitano. Una ricerca di autenticità, che non snatura il territorio per un agglomerato di vetrine turistiche, ma lo valorizza in quanto espressione di stili di vita salutari capaci di generare condivisione empatica immediata con l’altro. L’ottica ministeriale sarà lo spunto per argomentare la valenza di NaturalMensa come progetto pionieristico che partendo dalla scuola si propone come modello di benessere e sviluppo per le piccole comunità, mature di proiettarsi nel futuro solo se fedeli, in modo creativo, alle loro radici.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/07/2025 - Buon viaggio maestra

La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua

15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati

L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua

15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica

Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua

15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"

Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo