|
Sabato 23 a Castronuovo la notte bianca del libro 'LettiDiNotte2018' |
---|
18/06/2018 | Sabato 23 giugno 2018, a partire dalle ore 21.00 e fino a notte inoltrata, il MIG Museo Internazionale della Grafica – Biblioteca Comunale “Alessandro Appella” - Atelier “Guido Strazza” - Museo Internazionale del Presepio “Vanni Scheiwiller” - Museo della Vita e delle Opere di Sant'Andrea Avellino, apre le sue porte a tutti gli appassionati della lettura per celebrare l’arrivo dell’estate con una notte ricca di iniziative interamente dedicate ai libri. Letti di Notte, quest’anno alla sua settima edizione, è un evento nato nel 2012, una vera e propria festa del libro, condivisa e organizzata da molti editori, librerie, biblioteche, autori e artisti di tutta Italia e non solo che, nella notte più corta dell’anno, per far scoprire la forza e la magia della lettura, animeranno le “case dei libri” con numerosi eventi e attività.
Quest’anno, il Polo Museale, che aderisce all’evento per la quinta volta avendo come immagine di riferimento il logo disegnato da Giuseppe Palumbo, propone a lettori di ogni età una serie di iniziative che si susseguiranno nel corso della serata tenendo sveglio il piccolo comune lucano. L'evento avrà inizio nel suggestivo scenario di Piazza Guglielmo Marconi dove, con la complicità della notte e della luce delle fiaccole, verranno declamate una serie di letture sul tema “vedi alla voce..” tratte da opere di Susanna Tamaro, Giovanni Pascoli, Antonio Gramsci, Jorge Luis Borges, Hermann Hesse, Sergio Zavoli, Edoardo De Filippo, Franco Mastroianni, Toti Scialoja, Tito Balestra, lettere sulla strage di Capaci e del Bataclan. Saranno soprattutto gli studenti degli Istituti Scolastici di Castronuovo di Sant'Andrea e di Sant'Arcangelo a dar voce ai brani scelti per questo primo momento della serata, selezionati nell'ambito del tema proposto per l'edizione del 2018 “vedi alla voce...” di chi legge, di chi canta, di chi racconta. Seguirà l’incontro con l’ospite d’onore della serata, Andrea Di Consoli (Uster 1976) che, in una conversazione con il pubblico, racconterà la sua attività di scrittore, di critico della letteratura italiana e di giornalista. Nato in Svizzera da genitori di origini lucane, si laurea in lettere moderne con Walter Pedullà a Roma, presso l'Università “La Sapienza”. Oltre ad aver collaborato con le più importanti testate giornalistiche italiane, lavora dal 2000 ai programmi radiotelevisivi della Rai (Radio2, Rai International, RaiSat, Rai Cinema) e al programma di Rai 1 - "Unomattina", dove si occupa di libri e di cultura. Chiuderà l’evento la talentuosa musicista viggianese Daniela Ippolito che, con il suono dell'arpa e la sua voce, incanterà il pubblico riproponendo una versione rivisitata della musica tradizionale e di antichi melodie lucane. In contemporanea, nelle sale del MIG, oltre all’antologica dell’opera grafica di Jean Messagier, saranno esposti i disegni di Adolfo Wildt, un libro con litografie di Campigli edito da Alberto Tallone e la cartella di François Morellet.
In Piazza Case Cadute, come da tradizione, sarà allestito un punto ristoro, per permettere ai visitatori di degustare piatti tipici della tradizione castronovese.
Letti di Notte – 2018 sarà accompagnato dall’ hashtag #LettiDiNotteMig che darà la possibilità, a tutti i presenti e non, di commentare e inviare immagini in tempo reale sulla pagina Twitter del Museo. Per maggiori informazioni sull’evento e sulle varie iniziative in programma, è possibile consultare il sito web www.mig-biblioteca.it.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|