HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Dal 19 al 22 Giugno - Al MOON di Potenza - Fabio Fornasari

16/06/2018

Dal 19 al 22 giugno, presso il Moon (Museo Officina degli Oggetti Narranti) di Potenza, interverrà con un ciclo di incontri e laboratori Fabio Fornasari, architetto e museologo italiano.
Fornasari è una delle più innovative figure dello scenario artistico e museale italiano, membro ICOM della commissione accessibilità e nuove tecnologie, associato di ricerca al CNR e responsabile scientifico del Museo Tolomeo, fondato da lui a Bologna presso l’Istituto dei ciechi Francesco Cavazza. Fra i suoi innumerevoli progetti ci sono: la Sala museale per i reperti scultorei recuperati negli scavi delle Terme di Caracalla, il Laboratorio Museo diffuso di Patti, il Museo del Novecento e il Museo dell'ottocento di Milano.
La sua ricerca spicca per l'elevata sensibilità con cui affronta la questione dell'accessibilità dell'arte e delle forme inclusive del sapere, nonché per la forte propensione a ragionare le questioni più importanti della vita delle città e delle comunità che le abitano.
Nello specifico, il 21 giugno, Fornasari terrà un laboratorio aperto e gratuito a chiunque abbia desiderio di conoscere le nuove frontiere della museologia rapportate ai contesti in cui si inseriscono e alle modalità di fruizione su cui possono strutturarsi.

La presenza di Fornasari a Potenza si inserisce nelle prime fasi del M.E.M.O.RI., un progetto di Matera Capitale Europea della Cultura 2019, co-prodotto da La luna al guinzaglio di Potenza e dalla Fondazione Matera-Basilicata 2019.
Il progetto prevede operazioni artistiche e antropologiche su oggetti rappresentativi del patrimonio culturale e civico euro-mediterraneo.
Attraverso azioni laboratoriali, partecipative e creative, sarà realizzato un museo itinerante fatto di installazioni che rielaborano, amplificano, riformulano oggetti recuperati negli scambi e nei processi attivati fra le comunità lucane e quelle di 5 paesi che si affacciano sul Mediterraneo: Italia, Francia, Spagna, Tunisia, Marocco.
Saranno coinvolte scuole, organizzazioni, enti, artisti, esperti e si prevede l'inaugurazione del “Museo” entro la prima metà del 2019.

“Per un progetto che ambisce a costruire un Museo con oggetti recuperati dalla cultura dei popoli, dichiara Rossana Cafarelli - referente de La luna al guinzaglio- non potevamo che iniziare i nostri laboratori con una persona come Fabio Fornaaari, le cui ricerche e sperimentazioni in campo museale rappresentano una vera e propria avanguardia culturale. Ci auguriamo che le persone rispondano in particolare per il workshop gratuito di giovedì 21 giugno”.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/07/2025 - Buon viaggio maestra

La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua

15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati

L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua

15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica

Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua

15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"

Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo