|
Dal 19 al 22 Giugno - Al MOON di Potenza - Fabio Fornasari |
---|
16/06/2018 | Dal 19 al 22 giugno, presso il Moon (Museo Officina degli Oggetti Narranti) di Potenza, interverrà con un ciclo di incontri e laboratori Fabio Fornasari, architetto e museologo italiano.
Fornasari è una delle più innovative figure dello scenario artistico e museale italiano, membro ICOM della commissione accessibilità e nuove tecnologie, associato di ricerca al CNR e responsabile scientifico del Museo Tolomeo, fondato da lui a Bologna presso l’Istituto dei ciechi Francesco Cavazza. Fra i suoi innumerevoli progetti ci sono: la Sala museale per i reperti scultorei recuperati negli scavi delle Terme di Caracalla, il Laboratorio Museo diffuso di Patti, il Museo del Novecento e il Museo dell'ottocento di Milano.
La sua ricerca spicca per l'elevata sensibilità con cui affronta la questione dell'accessibilità dell'arte e delle forme inclusive del sapere, nonché per la forte propensione a ragionare le questioni più importanti della vita delle città e delle comunità che le abitano.
Nello specifico, il 21 giugno, Fornasari terrà un laboratorio aperto e gratuito a chiunque abbia desiderio di conoscere le nuove frontiere della museologia rapportate ai contesti in cui si inseriscono e alle modalità di fruizione su cui possono strutturarsi.
La presenza di Fornasari a Potenza si inserisce nelle prime fasi del M.E.M.O.RI., un progetto di Matera Capitale Europea della Cultura 2019, co-prodotto da La luna al guinzaglio di Potenza e dalla Fondazione Matera-Basilicata 2019.
Il progetto prevede operazioni artistiche e antropologiche su oggetti rappresentativi del patrimonio culturale e civico euro-mediterraneo.
Attraverso azioni laboratoriali, partecipative e creative, sarà realizzato un museo itinerante fatto di installazioni che rielaborano, amplificano, riformulano oggetti recuperati negli scambi e nei processi attivati fra le comunità lucane e quelle di 5 paesi che si affacciano sul Mediterraneo: Italia, Francia, Spagna, Tunisia, Marocco.
Saranno coinvolte scuole, organizzazioni, enti, artisti, esperti e si prevede l'inaugurazione del “Museo” entro la prima metà del 2019.
“Per un progetto che ambisce a costruire un Museo con oggetti recuperati dalla cultura dei popoli, dichiara Rossana Cafarelli - referente de La luna al guinzaglio- non potevamo che iniziare i nostri laboratori con una persona come Fabio Fornaaari, le cui ricerche e sperimentazioni in campo museale rappresentano una vera e propria avanguardia culturale. Ci auguriamo che le persone rispondano in particolare per il workshop gratuito di giovedì 21 giugno”.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|