HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Nell’Unibas il convegno internazionale MOD 2018 "Scritture del dispatrio"

14/06/2018

Parte oggi (14 giugno) alle ore 15 nel rione Francioso dell’Università della Basilicata - e proseguirà fino al 16 giugno - il convegno internazionale MOD 2018 "Scritture del dispatrio" - organizzato dal Dipartimento di Scienze umane dell’Unibas e dalla MOD (Società italiana per lo studio della modernità letteraria): i sette panel delle sessioni parallele - a cui si aggiunge una sessione di lavoro organizzata dalla MOD-Scuola - si svolgeranno nella mattinata del 15 giugno (Aule Quadrifoglio; Aula Magna; Aula Scotellaro; Aula Festa; Aula Viggiani) con la partecipazione di 77 relatori provenienti da tutto il mondo. Nel pomeriggio è prevista una visita a Matera.
Sabato 16 giugno, in mattinata, prima della seconda seduta plenaria, si svolgerà l’assemblea dei soci. La chiusura dei lavori è prevista per le ore 14 di sabato 16 giugno.
A segnare sempre di più la modernità appare quanto mai problematico il tema della frontiera, che ha paradossalmente in sé gli opposti segni della frattura e di ogni potenziale conflitto e, al contempo, dell’aspirazione alla scoperta dell’altro e al riconoscimento di più ricche e articolate comunità. Ad iniziare da Ugo Foscolo, lo scrittore che, su parole di Cattaneo, ha dato all’Italia una nuova istituzione, l’esilio, destinata a dare respiro europeo al nostro nascente processo identitario, si avvia un percorso che tramuta la figura dell’esule da eroe romantico, «bello di fama e di sventura», a moderno intellettuale, consapevole della sovranazionalità della cultura, come i modelli di d’Annunzio e Pirandello già ben testimoniano. In quest’ottica, il Convegno MOD 2018, dedicato alle scritture del dispatrio, intende indagare, al di là del fenomeno sociale della migrazione e della canonizzazione storica dell’esule, la mobilità delle frontiere sancita dal nomadismo non solo fisico e contingente ma intellettuale degli scrittori, in perenne ricerca di un altrove sia spaziale che temporale, foriero di multiple commistioni linguistiche. In tale quadro di vitali interscambi e reciproche fecondazioni, non è solo la lingua a veicolare multiple appartenenze, ma è anche la metamorfosi dei generi e la contaminazione di linguaggi fra scrittura e cultura visuale, nella creazione di quel global novel che fa del dispatrio l’ineliminabile condizione esistenziale dello scrittore moderno.
"Con particolare orgoglio e soddisfazione - ha detto il referente scientifico unico per L'Unibas, la professoressa Carla Pisani, docente associato di Letteratura italiana contemporanea - ho accolto, come docente di riferimento per il settore scientifico disciplinare della Letteratura italiana contemporanea, l’invito rivoltomi dalla MOD a ospitare nelle sedi della nostra Università il Convegno annuale della prestigiosa associazione di italianisti contemporaneisti che, con le sue iniziative culturali e ricoprendo l'intero territorio nazionale, favorisce da decenni l'interscambio, il dialogo e la conoscenza diretta tra i propri soci e le diverse sedi universitarie. I lavori del Convegno annuale 2018, dal titolo Scritture del dispatrio, sono tesi a indagare una tematica di grande attualità, in cui ‘emigrazione’ e ‘dispatrio’ sembrano essere parole ormai protagoniste della nostra società. Ed è interessante proprio questo aspetto: un punto di incontro tra accademia e vita reale al fine di non far diventare un ‘altrove’ la nostra bruciante realtà quotidiana. Il convegno vede, peraltro, la partecipazione e il confronto di numerosi studiosi italiani e stranieri di specifica competenza e riconosciuto valore a cui si accompagnano le relazioni, dislocate in 7 panel, destinati ad approfondire singoli aspetti, problematiche, opere ed autori, e impostati sulla discussione collegiale di più sintetiche comunicazioni aperte, fra l'altro anche alla partecipazione di giovani studiosi in formazione".

Il programma completo e i panel sono disponibili sul sito web Unibas, al link:
http://portale.unibas.it/site/home/in-primo-piano/articolo6069.html



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo