HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Nell’Unibas il convegno internazionale MOD 2018 "Scritture del dispatrio"

14/06/2018

Parte oggi (14 giugno) alle ore 15 nel rione Francioso dell’Università della Basilicata - e proseguirà fino al 16 giugno - il convegno internazionale MOD 2018 "Scritture del dispatrio" - organizzato dal Dipartimento di Scienze umane dell’Unibas e dalla MOD (Società italiana per lo studio della modernità letteraria): i sette panel delle sessioni parallele - a cui si aggiunge una sessione di lavoro organizzata dalla MOD-Scuola - si svolgeranno nella mattinata del 15 giugno (Aule Quadrifoglio; Aula Magna; Aula Scotellaro; Aula Festa; Aula Viggiani) con la partecipazione di 77 relatori provenienti da tutto il mondo. Nel pomeriggio è prevista una visita a Matera.
Sabato 16 giugno, in mattinata, prima della seconda seduta plenaria, si svolgerà l’assemblea dei soci. La chiusura dei lavori è prevista per le ore 14 di sabato 16 giugno.
A segnare sempre di più la modernità appare quanto mai problematico il tema della frontiera, che ha paradossalmente in sé gli opposti segni della frattura e di ogni potenziale conflitto e, al contempo, dell’aspirazione alla scoperta dell’altro e al riconoscimento di più ricche e articolate comunità. Ad iniziare da Ugo Foscolo, lo scrittore che, su parole di Cattaneo, ha dato all’Italia una nuova istituzione, l’esilio, destinata a dare respiro europeo al nostro nascente processo identitario, si avvia un percorso che tramuta la figura dell’esule da eroe romantico, «bello di fama e di sventura», a moderno intellettuale, consapevole della sovranazionalità della cultura, come i modelli di d’Annunzio e Pirandello già ben testimoniano. In quest’ottica, il Convegno MOD 2018, dedicato alle scritture del dispatrio, intende indagare, al di là del fenomeno sociale della migrazione e della canonizzazione storica dell’esule, la mobilità delle frontiere sancita dal nomadismo non solo fisico e contingente ma intellettuale degli scrittori, in perenne ricerca di un altrove sia spaziale che temporale, foriero di multiple commistioni linguistiche. In tale quadro di vitali interscambi e reciproche fecondazioni, non è solo la lingua a veicolare multiple appartenenze, ma è anche la metamorfosi dei generi e la contaminazione di linguaggi fra scrittura e cultura visuale, nella creazione di quel global novel che fa del dispatrio l’ineliminabile condizione esistenziale dello scrittore moderno.
"Con particolare orgoglio e soddisfazione - ha detto il referente scientifico unico per L'Unibas, la professoressa Carla Pisani, docente associato di Letteratura italiana contemporanea - ho accolto, come docente di riferimento per il settore scientifico disciplinare della Letteratura italiana contemporanea, l’invito rivoltomi dalla MOD a ospitare nelle sedi della nostra Università il Convegno annuale della prestigiosa associazione di italianisti contemporaneisti che, con le sue iniziative culturali e ricoprendo l'intero territorio nazionale, favorisce da decenni l'interscambio, il dialogo e la conoscenza diretta tra i propri soci e le diverse sedi universitarie. I lavori del Convegno annuale 2018, dal titolo Scritture del dispatrio, sono tesi a indagare una tematica di grande attualità, in cui ‘emigrazione’ e ‘dispatrio’ sembrano essere parole ormai protagoniste della nostra società. Ed è interessante proprio questo aspetto: un punto di incontro tra accademia e vita reale al fine di non far diventare un ‘altrove’ la nostra bruciante realtà quotidiana. Il convegno vede, peraltro, la partecipazione e il confronto di numerosi studiosi italiani e stranieri di specifica competenza e riconosciuto valore a cui si accompagnano le relazioni, dislocate in 7 panel, destinati ad approfondire singoli aspetti, problematiche, opere ed autori, e impostati sulla discussione collegiale di più sintetiche comunicazioni aperte, fra l'altro anche alla partecipazione di giovani studiosi in formazione".

Il programma completo e i panel sono disponibili sul sito web Unibas, al link:
http://portale.unibas.it/site/home/in-primo-piano/articolo6069.html



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/07/2025 - Buon viaggio maestra

La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua

15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati

L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua

15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica

Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua

15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"

Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo