HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Gli alunni della primaria “Albini-Stigliani” inaugurano la loro biblioteca

14/06/2018

Giornata intensa per me quella del 12 giugno nell’Istituto Comprensivo “ Giacomo Leopardi” di Potenza. Il percorso sui diritti che i bambini e i ragazzi hanno portato avanti anche con il Comitato provinciale Unicef di Potenza si conclude con due manifestazioni. Alla scuola primaria Albini- Stigliani l’appuntamento è alle 11, 00 per l’inaugurazione della biblioteca.
Arrivo in anticipo e fotografo le pareti affrescate dall’insegnante Lucia Bonitatibus, il tappeto colorato con i cuscini, il semplice scaffale con tanti libri per le diverse fasce d’età. Mi sposto nell’auditorium accolto dalla dirigente scolastica Cinzia Pucci, sempre cordiale, e saluto il garante per l’infanzia Vincenzo Giuliano e l’assessore alla cultura di Potenza Falotico. La sala si riempie subito con gli alunni delle quinte di tutto l’Istituto e di molti genitori e nonni.
Sono i ragazzi, guidati dalle insegnanti Caterina Genovese, Francesca Sportelli,Elvira Druda,che, con l’aiuto di cartelloni, ci spiegano che, dopo gli incontri con l’Unicef, hanno partecipato al progetto di Save the children “ Fuoriclasse è..”.
“ Abbiamo imparato che è importante partecipare. Abbiamo ragionato con le maestre e la preside su come rendere migliore la nostra scuola e messo al primo posto l’apertura di una biblioteca. I genitori ci hanno aiutato e molti libri li abbiamo portati da casa. La maestra ha affrescato la parete e ora chiediamo all’Amministrazione Comunale di dare fondi alla scuola per comperare tanti libri.”Subito dopo proiettano due video che raccontano le fasi del progetto alla Albini e alla Rodari: ragazzi in cerchio che prendono a turno la parola, discutono e poi elaborano proposte condivise.
L’assessore Falotico si impegna a mettere in rete per le scuole il patrimonio librario del Comune, utilizzando la biblioteca per l’infanzia comunale e i suoi operatori. Il Garante per l’infanzia sottolinea l’importanza della scuola che in collaborazione con la famiglia educa alla lettura come crescita.

Io leggo il racconto di Stefano Bordiglioni “ Amici”. La storia, raccontata in prima persona di due coetanei, amici per la pelle, che frequentano la stessa classe, uno rumeno e l’altro nero e arabo che litigano un giorno e si lanciano insulti “ zingaro”…”Vu cumpra..”.Il litigio e la forzata lontananza fa comprendere ad entrambi quale prezioso tesoro è l’amicizia.
La preside Pucci sottolinea che l’Istituto Comprensivo è scuola Unesco e l’educazione alla conoscenza e alla pratica dei diritti e dei doveri rende i ragazzi cittadini attivi e consapevoli. Gli alunni hanno frequentato la scuola di musica e concludono l’incontro con l’esecuzione di due barni accolti da calorosi applausi.


Fieri poi gli alunni delle quinte mi accompagnano nei corridoi delle classi e mi illustrano la mostra sui diritti e le pari opportunità che arreda le pareti.
Dalla Convenzione internazionale sui diritti e alla Costituzione si passa al concorso indetto dal Miur che aveva chiesto di illustrare l’articolo 3 con un disegno. Accanto il questionario con il quale i ragazzi si sono interrogati sulle differenze fra uomini e donne: grafici precisi e chiari raccontano che uomo e donna hanno intrapreso il cammino per la pari dignità.

Potenza 14 giugno 2018.
Mario Coviello, presidente del Comitato Provinciale Unicef di Potenza




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo