|
A Galway il convegno internazionale sugli scoiattoli. E c'è anche la Basilicata |
---|
11/06/2018 | Nei giorni scorsi si è tenuto a Galway in Irlanda l'8th International Colloquium on Squirrels, un convegno internazionale dedicato agli scoiattoli. Per l'occasione è stato presentato un poster dal titolo "When the squirrels go marching in", che parla della delicatissima situazione in Basilicata. Questo lavoro è stato fortemente voluto da Lisa Signorile, una giornalista del National Geographic Italia, nonchè biologa genetista, che ha capito l'importanza di quanto sta accadendo e si è buttata a capofitto in quest'avventura. Questo poster rappresenta un'indagine preliminare sull'attuale distribuzione delle specie di scoiattolo che si trovano nella parte nord-ovest e meridionale della Basilicata.
Attualmente oltre alla nostra specie, lo scoiattolo nero meridionale ( Sciurus meridionalis ), sono presenti altre 2 specie:
1) la sottospecie endemica di scoiattolo rosso ( Sciurus vulgaris italicus) che a quanto pare si sta espandendo lungo la catena appenninica verso sud (storicamente le due specie non si sono mai sovrapposte),
2) il temutissimo ed invasivo scoiattolo variabile ( Callosciurus finlaysonii) liberato a Maratea a metà degli anni '80.
A quanto pare tutte e tre le specie sembrano confluire in un unico punto, rappresentato da un'area boschiva tra Lauria e Lagonegro.
L'areale delle due specie di Sciurus potrebbe essere già sovrapposto, numerose infatti sono le segnalazioni su entrambe le specie, bisognerebbe a questo punto approfondire questo aspetto con un'indagine genetica per capire se le due specie di Sciurus siano interfeconde e se in questo caso ci sia già stata ibridazione.
Secondo Lisa" questa situazione, è un laboratorio a cielo aperto, dove è possibile osservare il comportamento e la competizione tra le specie come accade naturalmente, l'evoluzione farà poi la sua parte".
Diverso invece è l'aspetto che riguarda lo scoiattolo variabile, la cui popolazione andrebbe tenuta sotto controllo per evitare che si diffonda ulteriormente.
Uno degli aspetti più affascinanti di questo studio, è stata la scoperta di una sub popolazione di scoiattoli neri meridionali , nel territorio di San Giorgio Lucano, ciò dimostra che nonostante i cambiamenti climatici e le interferenze con altre specie, il nostro scoiattolo continua ad espandersi.
Angela Mele
Naturalista
Foto di Franca Savoia e Lisa Signorile
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|