HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A Galway il convegno internazionale sugli scoiattoli. E c'è anche la Basilicata

11/06/2018

Nei giorni scorsi si è tenuto a Galway in Irlanda l'8th International Colloquium on Squirrels, un convegno internazionale dedicato agli scoiattoli. Per l'occasione è stato presentato un poster dal titolo "When the squirrels go marching in", che parla della delicatissima situazione in Basilicata. Questo lavoro è stato fortemente voluto da Lisa Signorile, una giornalista del National Geographic Italia, nonchè biologa genetista, che ha capito l'importanza di quanto sta accadendo e si è buttata a capofitto in quest'avventura. Questo poster rappresenta un'indagine preliminare sull'attuale distribuzione delle specie di scoiattolo che si trovano nella parte nord-ovest e meridionale della Basilicata.
Attualmente oltre alla nostra specie, lo scoiattolo nero meridionale ( Sciurus meridionalis ), sono presenti altre 2 specie:
1) la sottospecie endemica di scoiattolo rosso ( Sciurus vulgaris italicus) che a quanto pare si sta espandendo lungo la catena appenninica verso sud (storicamente le due specie non si sono mai sovrapposte),
2) il temutissimo ed invasivo scoiattolo variabile ( Callosciurus finlaysonii) liberato a Maratea a metà degli anni '80.
A quanto pare tutte e tre le specie sembrano confluire in un unico punto, rappresentato da un'area boschiva tra Lauria e Lagonegro.
L'areale delle due specie di Sciurus potrebbe essere già sovrapposto, numerose infatti sono le segnalazioni su entrambe le specie, bisognerebbe a questo punto approfondire questo aspetto con un'indagine genetica per capire se le due specie di Sciurus siano interfeconde e se in questo caso ci sia già stata ibridazione.
Secondo Lisa" questa situazione, è un laboratorio a cielo aperto, dove è possibile osservare il comportamento e la competizione tra le specie come accade naturalmente, l'evoluzione farà poi la sua parte".
Diverso invece è l'aspetto che riguarda lo scoiattolo variabile, la cui popolazione andrebbe tenuta sotto controllo per evitare che si diffonda ulteriormente.
Uno degli aspetti più affascinanti di questo studio, è stata la scoperta di una sub popolazione di scoiattoli neri meridionali , nel territorio di San Giorgio Lucano, ciò dimostra che nonostante i cambiamenti climatici e le interferenze con altre specie, il nostro scoiattolo continua ad espandersi.




Angela Mele
Naturalista



Foto di Franca Savoia e Lisa Signorile



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo