HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Coord.Naz.le Docenti Diritti Umani sul contratto governo

11/06/2018

Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani intende esprimere le proprie riflessioni sulla sezione dedicata alla scuola presente nel Contratto per il Governo del cambiamento. Apprezziamo molto che nel documento in oggetto figurino alcune questioni nevralgiche che tanto hanno angustiato i professionisti del mondo della scuola e su cui più volte avevamo richiamato l’attenzione. La chiamata diretta da parte dei DS, il precariato, il sistema di reclutamento, il licenziamento degli educatori con diploma magistrale, la vexata quaestio dei docenti deportati là dove la spesso incomprensibile logica “algoritmica” disponeva, l’alternanza scuola – lavoro affidata alle risorse – disponibilità, frequentemente assai scarse, dei diversi istituti scolastici hanno costituito e costituiscono motivo di forte disagio e dissenso rispetto alle scelte governative precedenti.

Auspichiamo fortemente che le esigenze, le problematiche serie e le istanze della classe docente possano trovare autenticamente una soluzione adeguata come il testo lascia sperare, per esempio, assegnando un’unità di personale della classe concorso A046 Scienze giuridiche e economiche - nell’organico dell’autonomia per la scuola secondaria di primo grado e per la scuola secondaria di secondo grado, considerando l’urgenza di interventi didattici e progettuali nell’area della legalità che coinvolgano a livello nazionale o internazionale gli alunni (come, ad esempio, la nostra attività didattica di Olimpiadi digitali dei Diritti Umani) e la recente proposta di introdurre la disciplina di Educazione civica come materia autonoma nelle scuole di ogni ordine e grado.

Allo stesso modo, riteniamo che i docenti con background formativo in materie giuridiche possano assumere anche il ruolo di mediatore di conflitti nel settore scolastico per le sue molteplici dimensioni (scuola-famiglia, docente-alunno, alunno-alunno, docente-scuola, etc.) con l’avvio sperimentale dell’introduzione della figura del Difensore scolastico.

Sarebbe, inoltre, necessario ricordare che anche in presenza di un unico alunno che abbia manifestato di non voler scegliere la religione cattolica, dovrebbe essere attivata la Materia Alternativa “Diritti Umani”, destinando l’insegnamento della stessa alla classe A046 con attribuzione di un’unità di potenziamento socioeconomico e per la legalità per la scuola secondaria di secondo grado e un’unità di potenziamento Umanistico Socio Economico e per la legalità per la scuola secondaria di primo grado.

Il Coordinamento Nazionale Docenti della Disciplina dei Diritti Umani chiede di poter incontrare il prof. Marco Bussetti, Ministro dell’Istruzione, per discutere su tali tematiche.

Prof. Alessio Parente Prof. Romano Pesavento Segretario Generale CNDDU Presidente CNDDU



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - La nuova silloge di Valerio Cascini sarà presentata al Salone del Libro di Torin

Sarà presentata al Salone Internazionale del Libro di Torino la nuova silloge poetica di Valerio Prospero Cascini, intitolata "Villuto a Turino". L’appuntamento è fissato per giovedì 15 maggio alle ore 11, presso lo stand del Consiglio regionale della Basilicata (Pad. 2 – St...-->continua

9/05/2025 - L’Istituto 'Nicola Sole' ha accolto la scuola greca Gymnasio Agion Theodoron

Lunedì 5 maggio, l’Istituto Comprensivo “Nicola Sole” di Senise ha vissuto una giornata speciale all’insegna dell’incontro e dell’internazionalizzazione: 45 studenti del Gymnasio Agion Theodoron di Corinto (Grecia), accompagnati dalla loro dirigente scolastica...-->continua

9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato d...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo