HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

'IL FIUME CHE INCANTA': il racconto della Val Sarmento

11/06/2018

Martedi 12 giugno, alle ore 17.00, nel suggestivo scenario del Santuario di Maria SS. degli Angeli a San Giorgio Lucano, sarà presentato il progetto ‘Il fiume che incanta’ , una iniziativa di promozione sinergica di un territorio bellissimo della Basilicata: la Val Sarmento. L’evento è promosso dal Comune di San Giorgio Lucano, dall'associazione 'Terra mediterranea' con la collaborazione di tutti i Comuni della valle.

Sei paesi, collocati come stelle di un’unica costellazione i cui cardini sono collegati dal flusso antico del fiume che dà il nome alla valle stessa: il Sarmento. Ci troviamo nel cuore del Pollino, in una terra al confine con la calabra Oriolo. Una terra che possiede un patrimonio unico e inestimabile tra natura e paesaggi, storia, tradizioni, riti, e identità culturale. È uno scrigno importante di ricchezza e di biodiversità, di siti archeologici e della grande e importante cultura arbëreshë. San Giorgio Lucano, Cersosimo, Noepoli, Terranova di Pollino, San Costantino Albanese, San Paolo Albanese sono i 6 centri arroccati sulle montagne, uniti dall’aria salubre di montagna e da una necessità: fare sistema per favorire sviluppo.

Conoscere e valorizzare il proprio territorio è una cosa sempre importante tanto più in un momento così particolare come quello che sta accompagnando la Basilicata all’importante appuntamento di Matera Capitale Europea della Cultura 2019. Il comune di San Giorgio Lucano nel 2016 ha candidato proprio la Val Sarmento nell’ambito della programmazione regionale dei beni culturali tangibili ed intangibili.

La Regione Basilicata ha inserito questo progetto nell’elenco. I sei comuni della Valle si riuniranno nell’ evento del 12 giugno per presentare proprio il progetto de “Il fiume che incanta”, con una guida dedicata alle peculiarità di ciascun centro. Ma non solo. L’iniziativa sarà anche l’occasione per tracciare un resoconto della programmazione fin qui avviata nell’ambito dell’azione delle aree interne e, più in generale, di quello che negli ultimi anni è stato realizzato da e per questo territorio.

Una sguardo al futuro, insomma, senza tralasciare le potenzialità e le criticità che, fino a questo momento, hanno segnato il cammino di questo angolo di Basilicata.





archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia

Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua

3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia

Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua

3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025

Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua

3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo