|
'IL FIUME CHE INCANTA': il racconto della Val Sarmento |
---|
11/06/2018 | Martedi 12 giugno, alle ore 17.00, nel suggestivo scenario del Santuario di Maria SS. degli Angeli a San Giorgio Lucano, sarà presentato il progetto ‘Il fiume che incanta’ , una iniziativa di promozione sinergica di un territorio bellissimo della Basilicata: la Val Sarmento. L’evento è promosso dal Comune di San Giorgio Lucano, dall'associazione 'Terra mediterranea' con la collaborazione di tutti i Comuni della valle.
Sei paesi, collocati come stelle di un’unica costellazione i cui cardini sono collegati dal flusso antico del fiume che dà il nome alla valle stessa: il Sarmento. Ci troviamo nel cuore del Pollino, in una terra al confine con la calabra Oriolo. Una terra che possiede un patrimonio unico e inestimabile tra natura e paesaggi, storia, tradizioni, riti, e identità culturale. È uno scrigno importante di ricchezza e di biodiversità, di siti archeologici e della grande e importante cultura arbëreshë. San Giorgio Lucano, Cersosimo, Noepoli, Terranova di Pollino, San Costantino Albanese, San Paolo Albanese sono i 6 centri arroccati sulle montagne, uniti dall’aria salubre di montagna e da una necessità: fare sistema per favorire sviluppo.
Conoscere e valorizzare il proprio territorio è una cosa sempre importante tanto più in un momento così particolare come quello che sta accompagnando la Basilicata all’importante appuntamento di Matera Capitale Europea della Cultura 2019. Il comune di San Giorgio Lucano nel 2016 ha candidato proprio la Val Sarmento nell’ambito della programmazione regionale dei beni culturali tangibili ed intangibili.
La Regione Basilicata ha inserito questo progetto nell’elenco. I sei comuni della Valle si riuniranno nell’ evento del 12 giugno per presentare proprio il progetto de “Il fiume che incanta”, con una guida dedicata alle peculiarità di ciascun centro. Ma non solo. L’iniziativa sarà anche l’occasione per tracciare un resoconto della programmazione fin qui avviata nell’ambito dell’azione delle aree interne e, più in generale, di quello che negli ultimi anni è stato realizzato da e per questo territorio.
Una sguardo al futuro, insomma, senza tralasciare le potenzialità e le criticità che, fino a questo momento, hanno segnato il cammino di questo angolo di Basilicata.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|