HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Al via, a Venosa, la terza edizione di Borgo d’Autore

10/06/2018

Il cielo è grigio sulla ferrea testa di Orazio, ma la folla è pronta. La terza edizione di Borgo d’Autore, Festival del Libro e dell’Editoria nel cuore di Venosa, si apre; quest’anno in una nuova piazza confiscata alle automobili e restituita ai cittadini. Per il terzo anno, dall’8 al 10 giugno, il Festival Borgo d’Autore propone confronti con gli autori, incontri con le case editrici; spazi di scrittura dedicata ai bambini di tutte le età, momenti di formazione e informazione: un’agorà piena di cultura, conoscenza e interscambio. Dall’attualità al romanzo, dalla poesia alla prosa; con un sole caldo e un leggero vento freddo e bisbetico pronto a contrastarlo. Si comincia col parlare di Sud, “perché solo da esso può ripartire il cammino”, per citare Mimmo Oliva; per toccare, poi, la necessità di rinforzare i territori e impedire il loro inevitabile depauperamento, puntando su cultura e associazionismo, sulle persone e su un diverso welfare state, come spiegato da Francesco Saverio Minardi. E poi, il racconto di un intero viaggio all’interno di questa regione: “Basilicata terra di storie. Basilicata terra di emozioni antiche. Basilicata terra di persone”, come nei racconti di Arsenio D’Amato e della sua “LOOKania”, fatti a bordo di una Renault 4 avendo come sfondo ogni singolo comune della Basilicata; nel “Grand Tour Lucania”, di Teresa Zeppa e Virgilio Iandiorio, si può leggere il resoconto di tre viaggiatori inglesi (Henry Swinburne, Keppel Craven e Edward Lear) che nel XVIII-XIX secolo hanno visitato la regione, in particolare la zona del Vulture; fino ad arrivare alle “Architetture Clandestine” di Armando Sichenze: il racconto di sedici architetti-fotografi che, dopo vent’anni, tornano alla riscoperta delle cento trentuno città-natura della Basilicata per percepirne i fenomeni in cui appare la clandestinità del tempo che si fonde nelle tonalità del color seppia, della forma, della magia e dello spazio “impressionato dalla trasfigurazione dei colori quando la vita (non solo umana) attraversa la materia nella natura”. E poi, le tante vite dei più disparati protagonisti, presentate al pubblico con estrema delicatezza: la giovane Lu – di Anna R.G. Rivelli – che si risveglia in un letto di ospedale; il precario assistente universitario Roberto – di Gabriele Ziantoni – che si trova catapultato in una claustrofobica (fino allo stalking) relazione extraconiugale; lo psichiatra e consulente del Tribunale per i crimini violenti Antonio Costanza – dalla penna di Corrado De Rosa – protagonista “di una commedia nera dal tono amaro e scanzonato”; fino ai briganti e ai generali raccontati da Raffaele Nigro, a trent’anni dalla prima pubblicazione de “I fuochi del Basento”, raccontati da Trifone Gargano e illustrati da Vito Matera. Micro e macro storie; reali, attuali e, al tempo stesso, immaginarie e fantasiose: tante vite, tanti vissuti, tante emozioni che si susseguono e si rincorrono all’ombra dell’imponente e vigile statua del poeta latino. Senza dimenticare la presenza di case editrici, trentatré espositori, provenienti da tutta Italia.
Ancora una volta, Venosa è protagonista di cultura e conoscenza; occasione di incontro e confronto. Un angolo di terra che sorride più di qualunque altro, a voler citare l’immortale poeta.

Marialaura Garripoli



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo