|
Al via, a Venosa, la terza edizione di Borgo d’Autore |
---|
10/06/2018 | Il cielo è grigio sulla ferrea testa di Orazio, ma la folla è pronta. La terza edizione di Borgo d’Autore, Festival del Libro e dell’Editoria nel cuore di Venosa, si apre; quest’anno in una nuova piazza confiscata alle automobili e restituita ai cittadini. Per il terzo anno, dall’8 al 10 giugno, il Festival Borgo d’Autore propone confronti con gli autori, incontri con le case editrici; spazi di scrittura dedicata ai bambini di tutte le età, momenti di formazione e informazione: un’agorà piena di cultura, conoscenza e interscambio. Dall’attualità al romanzo, dalla poesia alla prosa; con un sole caldo e un leggero vento freddo e bisbetico pronto a contrastarlo. Si comincia col parlare di Sud, “perché solo da esso può ripartire il cammino”, per citare Mimmo Oliva; per toccare, poi, la necessità di rinforzare i territori e impedire il loro inevitabile depauperamento, puntando su cultura e associazionismo, sulle persone e su un diverso welfare state, come spiegato da Francesco Saverio Minardi. E poi, il racconto di un intero viaggio all’interno di questa regione: “Basilicata terra di storie. Basilicata terra di emozioni antiche. Basilicata terra di persone”, come nei racconti di Arsenio D’Amato e della sua “LOOKania”, fatti a bordo di una Renault 4 avendo come sfondo ogni singolo comune della Basilicata; nel “Grand Tour Lucania”, di Teresa Zeppa e Virgilio Iandiorio, si può leggere il resoconto di tre viaggiatori inglesi (Henry Swinburne, Keppel Craven e Edward Lear) che nel XVIII-XIX secolo hanno visitato la regione, in particolare la zona del Vulture; fino ad arrivare alle “Architetture Clandestine” di Armando Sichenze: il racconto di sedici architetti-fotografi che, dopo vent’anni, tornano alla riscoperta delle cento trentuno città-natura della Basilicata per percepirne i fenomeni in cui appare la clandestinità del tempo che si fonde nelle tonalità del color seppia, della forma, della magia e dello spazio “impressionato dalla trasfigurazione dei colori quando la vita (non solo umana) attraversa la materia nella natura”. E poi, le tante vite dei più disparati protagonisti, presentate al pubblico con estrema delicatezza: la giovane Lu – di Anna R.G. Rivelli – che si risveglia in un letto di ospedale; il precario assistente universitario Roberto – di Gabriele Ziantoni – che si trova catapultato in una claustrofobica (fino allo stalking) relazione extraconiugale; lo psichiatra e consulente del Tribunale per i crimini violenti Antonio Costanza – dalla penna di Corrado De Rosa – protagonista “di una commedia nera dal tono amaro e scanzonato”; fino ai briganti e ai generali raccontati da Raffaele Nigro, a trent’anni dalla prima pubblicazione de “I fuochi del Basento”, raccontati da Trifone Gargano e illustrati da Vito Matera. Micro e macro storie; reali, attuali e, al tempo stesso, immaginarie e fantasiose: tante vite, tanti vissuti, tante emozioni che si susseguono e si rincorrono all’ombra dell’imponente e vigile statua del poeta latino. Senza dimenticare la presenza di case editrici, trentatré espositori, provenienti da tutta Italia.
Ancora una volta, Venosa è protagonista di cultura e conoscenza; occasione di incontro e confronto. Un angolo di terra che sorride più di qualunque altro, a voler citare l’immortale poeta.
Marialaura Garripoli
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|