HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Amabili Confini:report degli appuntamenti con la scrittrice Laura Pariani

9/06/2018

Trascinanti e suggestivi sono stati gli incontri con la scrittrice Laura Pariani, tappa imperdibile del progetto di rigenerazione sociale delle periferie di Matera mediante la narrazione, realizzato e promosso dall'associazione Amabili Confini.
Giovedì 7 giugno in piazza Firenze, accanto al presidio sanitario di Villa Longo, gli abitanti dei quartieri Serra Rifusa, Villa Longo e Platani hanno condiviso con l'autrice emozioni e riflessioni sul tema Umanità. Ha condotto la coordinatrice degli incontri nei quartieri Maria Rosaria Salvatore. Ampio spazio è stato riservato alla sezione “Periferie Sociali” con l'ascolto dei racconti inviati dai detenuti della Casa Circondariale di Matera. Sono stati letti e commentati, alla presenza degli autori, il testo sorteggiato L'umanità della giovane Doriana Amenta e quello scelto Rotten Cuisine di Francesco Sciannarella. Per i “Fuori Zona”, è stato ascoltato il brano tratto da La ghianda nella neve di Mauro De Felice da Oppido Lucano. A cura dell'attrice del Teatro dei Sassi Luciana Paolicelli la toccante interpretazione dei brani.
Venerdì 8 giugno nella sala “L. Battista” della Biblioteca Provinciale “T. Stigliani”, intervistata dalla Presidente dell'associazione Lo sguardo di Omero Annalisa Montinaro e dal giornalista Sergio Gallo, Laura Pariani ha presentato il romanzo Di Ferro e d'acciaio (NN Editore, 2018): L’operatrice h478 ha l’incarico di sorvegliare il soggetto-23.017, una donna vestita di nero che si aggira per la Città in cerca del figlio, scomparso in circostanze a lei ignote. L’operatrice sa che il ragazzo è in carcere per attività sovversive, e segue su un monitor questa madre incredula aggirarsi instancabile nonostante divieti, barriere e continui dinieghi. Piano piano, la forza di quell’amore materno smuove qualcosa nell’animo dell’operatrice, così come le parole del ragazzo hanno scosso l’animo indifferente di altre donne, che in coro raccontano questa storia ambientata in un passato prossimo venturo, dove i nomi sono stati eliminati e le parole chirurgicamente rimosse per cancellare memoria, speranza e passione.
Il programma della Terza Edizione di Amabili Confini proseguirà il prossimo 15 giugno con Rosella Postorino. Abbinata alla macroarea che include i quartieri Spine Bianche, Piccianello e Serra Venerdì, l'autrice incontrerà la cittadinanza nello spiazzo di Viale Rosmini di Serra Venerdì, in veste di curatrice dei racconti sorteggiati e selezionati ma anche per promuovere e presentare il suo romanzo più recente.
Gli incontri del 21 giugno a Matera e del 22 e 23 giugno a Pisticci con lo scrittore Dario Voltolini concluderanno la manifestazione. L'intento di tessere legami con enti ed associazioni attive nel territorio lucano ed extraregionale, ha dato vita alla sezione “Amabili Alchimìe”, grazie alla quale il progetto Amabili Confini sarà replicato, in sinergia con l'associazione Plus Hub, nel Comune di Pisticci.
Patrocinato dal Comune di Matera, il progetto non usufruisce di finanziamenti pubblici ma si avvale del sostegno di partner privati.

AMABILI CONFINI è un’idea di Francesco Mongiello
Direttore artistico: Francesco Mongiello
Coordinatrice incontri di quartiere: Maria Rosaria Salvatore
Giornalista: Sergio Gallo
Responsabile grafico: Andrea Fontanarosa
Sito web: Carlo Magni
Responsabile ufficio stampa: Gessica Paolicelli
Responsabile relazioni con le scuole e illustrazioni: Genni Caiella
Responsabile relazioni con Paesi esteri: Selena Andrisani
Animazione incontri nei quartieri: Dalia Gravela, Angela Riccardi, Brunella Manicone, Francesco Porpora
Info: www.amabiliconfini.it – www.facebook.com/amabiliconfini/
Segreteria: info@amabiliconfini.it tel. 335-7560493

TEAMAGERS
Istituto di Istruzione Superiore “I. Morra”: Marco Guida, Giuseppe Dell’Acqua, Rossana Nardiello, Deborah Laterza, Deborah Quero.
Liceo Classico “E. Duni”: Francesco Contini, Francesco Colucci, Flavia Bevilacqua, Raffaella Pia Festa, Annachiara Clementelli, Martina Lascaro, Paola Piccenna, Juliette Colacicco, Anna Chico, Alessia Trezza, Giusi Rotondò, Clara Spagnuolo, Elena Lionetti, Riccardo Strafella, Antonella Fanuele, Sofia Rega, Susanna Sangiovanni, Cecilia Salerno, Melissa Festa, Stefano Dell’Aglio, Alessandro Brucoli, Flavia Calfapietro, Francesca Maffei e Erica Fontanarosa.
Liceo Scientifico “D. Alighieri”: Matteo Camerini, Mattia Gravina, Silvia Selvaggi.
Liceo Artistico “C. Levi”: Michele Melodia, Apollonia Tortorelli e Anna Chito
I.I.S. “G.B. Pentasuglia”: Piervito Cancelliere e Antonio Di Tinco.
Liceo Artistico “C. Levi”: Michele Melodia.
I.I.S. “G.B. Pentasuglia”: Piervito Cancelliere.






archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo