HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

“Private Conversation” di Elisa Laraia per l’International Award for Public Art

9/06/2018

L’Institute for Public Art (IPA), rete internazionale di ricercatori e professionisti, i cui obiettivi sono la ricerca, la celebrazione e la promozione dell'eccellenza nell'arte pubblica, ha selezionato l’opera d’arte in progress “Private Conversation” di Elisa Laraia, artista multimediale lucana, per l’International Award for Public Art (IAPA), che si terrà nel Novembre 2018 in occasione della Biennale di Shanghai. Laraia, nell’intervista recentemente rilasciata alla ricercatrice IPA Federica Buonsante, ha ripreso le fila del progetto che, nato nel 2003 nell’ambito del suo laboratorio Orfeo Hotel contemporary art project, a Bologna, ha posto le basi del LAP Laboratorio permanente di Arte Pubblica, assumendo nel 2009 la forma di esposizione permanente urbana e poi di esposizione itinerante, attraversando l’Italia, da Bologna a Potenza, e portando le sue grandi proiezioni su palazzi storici di 21 Comuni. Quest’affermazione di Elisa Laraia esprime il senso più vero del progetto: "Lavoriamo in Italia per realizzare il progetto LAP, il più grande Laboratorio Permanente di Arte Pubblica in Europa. L'Arte Pubblica si costruisce negli Spazi Urbani con la Comunità per le Comunità". Ed è stato proprio l’aspetto fortemente dinamico del rapporto tra arte e Comunità a determinare la selezione del progetto, in cui domina l’idea dello scambio identitario, che rifiuta gli aspetti più soggettivi e intimistici dell’arte per farne, invece, luogo in cui l’artista dialoga con il fruitore, scambiando perfino i ruoli. Esempi ne sono le esposizioni urbane permanenti, in cui l’opera d’arte si definisce nella rivisitazione che l’abitante-fruitore ne fa nella sua routine quotidiana, o nella più raffinata inversione dei ruoli, che è quella tra attore e spettatore, realizzata nello spettacolo “Private Conversation | Contemporay Theater”, tenutosi al teatro “Stabile” di Potenza e al teatro Valle di Roma. Il LAP Laboratorio permanente di Arte Pubblica, inserito per altro dal Mibact tra “I Luoghi del Contemporaneo”, definendosi come un mediatore di identità, e in tal modo toccando il punto di contatto più alto tra antropologia e arte, manifesta la ragione sociale del progetto anche nella capacità di aggregazione di Enti pubblici e privati, Istituzioni culturali, Associazioni no profit, che scoprono in esso la forza di restituire voce alle Comunità e di diffondere questa voce perché esse si conoscano e riconoscano come tali. Il sito www.laboratoriodiartepubblica.it, poi, affida alla Comunità globale la divulgazione del progetto in progress "Private Conversation" e dei valori artistici e sociali che vuole comunicare. In tal modo l'arte diventa "glocal", arricchendosi della complessità della globalità senza perdere contatto con la concretezza delle Comunità locali.

LAP | Laboratorio permanente di Arte Pubblica | Public art Award 2004 | 2018

“Lavoriamo in Italia per realizzare il progetto LAP il più grande Laboratorio permanente di Arte Pubblica in Europa, L'Arte Pubblica si costruisce negli spazi urbani con le Comunità per le Comunità.”

Il LAP Laboratorio permanente di Arte Pubblica, progetto ideato dall'Associazione Art Factory Basilicata e curato dall'APS LAP, è nato da un’analisi del contesto geo-culturale lucano, partendo da un dialogo costante, portato avanti dal 2004 al 2009, con associazioni a tutti i livelli, culturali, di volontariato, di promozione sociale, istituzioni, enti locali e singoli cittadini, per rispondere all’esigenza comunemente espressa dalle Comunità di vivere lo spazio urbano come luogo di riflessione sul contemporaneo e di scoperta di nuove soluzioni alle esigenze del quotidiano attraverso l’interazione tra artista e fruitore.

Gli obiettivi raggiunti dal 2009 al 2018: 6 progetti di Arte Pubblica realizzati in Basilicata, Elisa Laraia, Alessandra Andrini, Andrea Nacciarriti, Orfeo Hotel Contemporary art project, Mariangela Capossela e Liviana Davì, Marco Rossetti, 100 eventi, tra Urban Screen, convegni e urban lab in 7 anni nelle piazze della Basilicata, nei comuni di Matera, Potenza, Acerenza, Forenza, Calvello, Lauria, Corleto Perticara, Rivello, Chiaromonte, Calciano, Barile, Rionero in Vulture, Castelgrande, Agromonte Mileo, Latronico, Tito, Picerno, Satriano di Lucania, Pignola, Maratea da cui è scaturito uno storytelling della comunità lucana contemporanea. 70.000 potenziali fruitori al giorno con la piattaforma Urban space, 7 postazioni espositive 2,50x5 m, nella città di Potenza. Lo spettacolo teatrale “Private Conversation | Contemporary Theater” è stato replicato a Potenza e a Roma. Il LAP è inserito tra “I luoghi del Contemporaneo” del Mibact.


Link
www.laboratoriodiartepubblica.it




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo