HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Naturempatia nel Parco Nazionale del Pollino, con Leonardo Vita CSV/Basilicata

4/06/2018

L’Associazione Lucaniaworld ha organizzato e gestito una gita sociale nei giorni 25-26-27 maggio a Rotonda, piccolo centro, porta d’ingresso del Parco del Pollino. La gita, tra l’altro, prevedeva un impatto con il territorio attraverso visite culturali guidate nei centri culturali e di rilievo paesaggistico della zona, con escursioni nel Parco nazionale del Pollino, la proiezione di un filmato sulla comunicazione delle piante, dimostrazioni pratiche di rilassamento e Tai Chi, cui gli associati hanno preso parte con vivo interesse.
Venerdì 25 maggio, riuniti i partecipanti per la visita al centro storico della cittadina e al museo naturalistico e paleontologico, il Presidente dell’Associazione Michele Tricarico ha illustrato alcuni degli ultimi risultati raggiunti da Lucaniaworld e introdotto il Presidente del Centro servizi al Volontariato della Basilicata, Leonardo Vita, il quale ha presentato una breve analisi sullo stato e senso del volontariato oggi.
L’associazione Lucaniaworld, impegnata sul fronte del reddito di inserimento per le persone svantaggiate e sulla promozione di microeconomie no profit di pubblica utilità, proprio a Rotonda, lo scorso anno ha costituito un’associazione di promozione sociale, ‘Naturempatia’, la cui presidente è Rosa Cerbino, una associata del luogo.
Lucaniaworld ha presentato, quale esempio di come si possa fare associazionismo attivo tramite attività di promozione del ‘sano e naturale’, una serie di iniziative, tra cui la storia del gruppo e della realtà molto attivi degli associati di Palazzo San Gervasio. I volontari di Palazzo San Gervasio, infatti, hanno avuto un terreno in uso gratuito che verrà coltivato per creare un orto sinergico. Tutte le produzioni saranno date a mo’ di esempio alle famiglie che ne avranno bisogno. E’ questo il segnale di come sia importante fare attività di promozione da parte dei soci volontari per fare associazionismo e utilizzare le best practices interne all’organizzazione stessa per colmare i gap dei bisogni disattesi da parte delle comunità locali.
Leonardo Vita ha proseguito discutendo con i partecipanti su come, rispetto al periodo 2002-2012, anni del censimento Istat, il trend dell’attività di volontariato sia stato in crescita, tanto da far registrare per quel periodo, in Basilicata, un’attiva partecipazione tra le prime d’Italia.
Il trend positivo registrato, tuttavia, negli ultimi 2 anni, ha subito un rallentamento, visibile nel calo delle associazioni iscritte al Registro regionale. Le cause di questa crisi sono addebitabili principalmente al fatto che il volontariato è soprattutto partecipato tra giovani e pensionati. Chi fa volontariato lo fa gratuitamente. Ciò consegue che spesso chi fa attività come volontario, corre il rischio di essere utilizzato come forza lavoro a costo zero.
Ha poi aggiunto come Il volontariato sia stato fino ad oggi regolato dalla legge 266, e che con la riforma del Terzo settore, adesso è riorganizzato dal codice del Terzo settore, dal d. lgs 117 del 2017, che prevede l’emanazione di una serie di decreti attuativi ancora in fase di completamento e che sarà attuativo il prossimo anno. Inoltre, Vita ha indicato gli ambiti più attivi del volontariato, che sono: - i servizi alla persona; - disabilità; - i beni comuni; - le risorse culturali.
Sempre Vita ha continuato l’intervento facendo osservare come la cultura e l’ambiente siano una risorsa per il volontariato oggi e chiedendosi e chiedendo ai partecipanti come i giovani possano diventare più attivi come volontari, ha richiamato il documento redatto dal Centro servizi, la ‘Magna Charta del volontariato’, che rievoca la Charta del 1223, in cui Giovanni senza Terra e la nobiltà dell’epoca sancivano i reciproci diritti e doveri. Sulla scia di questa citazione, il prof. Vita ha affermato come sia necessario promuovere il volontariato culturale, facendo comunque attenzione ad integrarlo con le nuove realtà che avanzano, quali l’emigrazione, ad esempio, nell’ottica del reciproco scambio-aiuto proprio della ‘Magna Charta’ e dei diritti e dei doveri.
Francesca Tricarico, componente il gruppo di lavoro “comunicazione” di Lucaniaworld.
Foto: Alcuni partecipanti alla gita con il Presidente Leonardo Vita



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo