|
Altrimedia Edizioni al Festival Borgo d’Autore a Venosa |
---|
4/06/2018 | La casa editrice Altrimedia di Matera sarà presente con un proprio stand dall’8 al 10 giugno alla fiera dell’editoria “Borgo d’Autore”, il Festival dedicato ai libri e alla lettura che si svolgerà nel centro storico di Venosa.
Altrimedia porterà a Venosa le ultime pubblicazioni (Etica del rimorso, Matera. Manuale del turista 2018, L’enigma di Pitagora e altre storie) e i suoi titoli di punta, quelli che hanno fatto la storia della casa editrice.
Domenica 10 giugno alle 18 in piazza Orazio si svolgerà la presentazione del testo della giovane archeologa materana Isabella Marchetta Quando Lara Croft arrossì. Un volume che in dieci episodi – la maggior parte flash di vita vissuta – racconta in presa diretta l’archeologia dei giorni nostri. Non manca l’ironia, la spensieratezza di una quotidianità altra e impegnativa che però ha alla base una passione fortissima che da sempre motiva l’autrice in un’attività lavorativa non sempre a misura di donna. Ciò che emerge è un nuovo modo di concepire l’archeologia, non più disciplina per pochi eletti o per addetti ai lavori ma una materia affascinante, in grado di coinvolgere un pubblico di lettori quanto mai variegato.
“In linea con le finalità espresse dal Festival “Borgo d’Autore”, Altrimedia Edizioni – ha sottolineato l’editore Vito Epifania – continua a seminare idee in grado di far crescere il territorio. Il ruolo di una casa editrice, soprattutto se di piccole dimensioni e legata affettivamente e fattivamente al proprio territorio, coincide infatti con una vocazione culturale dove per cultura si intende la passione per lo sviluppo di un pensiero in movimento, di un serbatoio di sapere e saper fare capace di generare innovazione. Ecco perché diventano importanti Festival locali, come quello di Venosa, spazi di aggregazione che sostengono la promozione del patrimonio locale e offrono opportunità nuove per contrastare l’emergenza lettura, un lavoro che vuole portare il mondo del libro fuori dai contesti tradizionali, per recuperare quanti pensano di non essere “tipi da libri”.”
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|