HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Amabili Confini,report degli appuntamenti

3/06/2018

Intensi e coinvolgenti sono stati gli incontri con la poetessa Azzurra D'Agostino, tappa centrale del progetto di cultura partecipata Amabili Confini, che valorizza e rigenera le periferie di Matera mediante la narrazione collettiva.
Giovedì 31 maggio nella piazza Montegrappa del Borgo La Martella, gli abitanti dei quartieri La Martella, Venusio e Picciano hanno condiviso con la poetessa Azzurra D'Agostino, emozioni e riflessioni sul tema di questa edizione: Umanità. A condurre i lavori, la coordinatrice degli incontri di quartiere Maria Rosaria Salvatore che, in apertura, ha presentato alcuni cittadini migranti, ospiti dei centri di accoglienza gestiti dalla Società Cooperativa Polis Mathera (“Chiostro delle Cererie” di Matera, Centro “Le Muse” di Metaponto, “Rayo de Luna” di Marconia). A cura di Sergio Gallo le letture dei brani tratti da Il Mondo, una famiglia di Godwin, Djama Africa di Ruphin Mazono, Vita nuova di Hasan Shaidul, Il mondo, l'umanità e Dio di Rubens Leonel Yapmi, La casa di tutti di Esosa Obazee e L'amore di Amir Khalil.
L'incontro, dedicato alle poesie della nuova sezione “Amabili Versi”, è proseguito con la lettura ed il commento del componimento sorteggiato, Maternità di Carmela Dinnella, e di quello scelto dall'associazione Matera Poesia 1995, Ad Aylan di Domenico Miolla. Quest'ultimo sarà menzionato e letto in occasione della cerimonia di premiazione del concorso nazionale artistico-letterario Una cartolina da Matera, in programma sabato 9 giugno.
Venerdì primo giugno, per condizioni climatiche avverse, l'incontro si è svolto nella Sala “L. Battista” della Biblioteca “T. Stigliani” di Matera. Intervistata dalla Presidente dell'associazione Matera Poesia 1995 Maria D’Agostino e dalla studentessa Raffaella Pia Festa, Azzurra D'Agostino ha presentato Alfabetiere Privato. Raccolta di poesie pubblicate precedentemente, con cui l’autrice manifesta la volontà progettuale di ricostruire, attraverso la forma antologica, l’idea di un indice alfabetico delle tematiche affrontate o “alcune private ossessioni”, che si presentano poi come modalità attraverso cui il mondo le si rivela; Animali, Corpi, Filosofia, Mondo, Morte, Parola, Presenze, sono i “capitoli” in cui viene apparentemente ripartita l’intera produzione. Un indice scarno che non si sviluppa lungo un intero alfabeto e che evidenzia dei vuoti, delle aporie che sembrano voler esprimere la necessità di essere colmate.
Il programma della Terza Edizione di Amabili Confini proseguirà, nelle settimane successive, con gli appuntamenti del 7 e 8 giugno con Laura Pariani e del 15 giugno con Rosella Postorino. Abbinati singolarmente ad ognuna delle macroaree in cui la città è stata raggruppata, gli autori incontreranno i cittadini sia nei loro quartieri, in veste di curatori dei racconti sorteggiati e selezionati per ciascuna area di provenienza, sia nel centro storico della città per la promozione delle loro ultime pubblicazioni. Gli incontri del 21 giugno a Matera e del 22 e 23 giugno a Pisticci con lo scrittore Dario Voltolini concluderanno la manifestazione. Patrocinato dal Comune di Matera, il progetto non usufruisce di finanziamenti pubblici ma si avvale del sostegno di partner privati.

AMABILI CONFINI è un’idea di Francesco Mongiello
Direttore artistico: Francesco Mongiello
Coordinatrice incontri di quartiere: Maria Rosaria Salvatore
Giornalista: Sergio Gallo
Responsabile grafico: Andrea Fontanarosa
Sito web: Carlo Magni
Responsabile ufficio stampa: Gessica Paolicelli
Responsabile relazioni con le scuole e illustrazioni: Genni Caiella
Responsabile relazioni con Paesi esteri: Selena Andrisani
Animazione incontri nei quartieri: Dalia Gravela, Angela Riccardi, Brunella Manicone, Francesco Porpora
Info: www.amabiliconfini.it – www.facebook.com/amabiliconfini/
Segreteria: info@amabiliconfini.it tel. 335-7560493

TEAMAGERS
Istituto di Istruzione Superiore “I. Morra”: Marco Guida, Giuseppe Dell’Acqua, Rossana Nardiello, Deborah Laterza, Deborah Quero.
Liceo Classico “E. Duni”: Francesco Contini, Francesco Colucci, Flavia Bevilacqua, Raffaella Pia Festa, Annachiara Clementelli, Martina Lascaro, Paola Piccenna, Juliette Colacicco, Anna Chico, Alessia Trezza, Giusi Rotondò, Clara Spagnuolo, Elena Lionetti, Riccardo Strafella, Antonella Fanuele, Sofia Rega, Susanna Sangiovanni, Cecilia Salerno, Melissa Festa, Stefano Dell’Aglio, Alessandro Brucoli, Flavia Calfapietro, Francesca Maffei e Erica Fontanarosa.
Liceo Scientifico “D. Alighieri”: Matteo Camerini, Mattia Gravina, Silvia Selvaggi.
Liceo Artistico “C. Levi”: Michele Melodia, Apollonia Tortorelli e Anna Chito
I.I.S. “G.B. Pentasuglia”: Piervito Cancelliere e Antonio Di Tinco.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo