HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A Miglionico il primo raduno informale dei giovani lucani

2/06/2018

Si svolgerà a Miglionico il 28 e 29 luglio 2018, il primo raduno dei giovani lucani in sede e fuori sede.
Nell’anno Europeo del Patrimonio, a pochi mesi dal fatidico appuntamento con l’anno da Capitale Europea della Cultura, un gruppo informale di giovani lucani (in sede e fuori sede), ha voluto dare inizio a un percorso lungimirante che vuole ripensare e riprogettare il presente e il futuro della Basilicata: non “un progetto”, ma piuttosto un “processo di innovazione sociale”. Il Castello di Miglionico Si è scelto di organizzare il raduno nel Castello del Malconsiglio, che fu teatro della congiura dei baroni nel 1485 e che oggi diventa il luogo in cui far nascere nuove visioni e nuove traiettorie per i giovani lucani. Inoltre Miglionico fu il primo paese a insorgere contro il regno borbonico nel 1861.
Il gruppo Generazione lucana 2.0.19
Il gruppo che sta muovendo l’iniziativa si costituirà in un collettivo denominato “Generazione lucana 2.0.19, che avrà l’obiettivo di connettere i giovani lucani (in sede e fuori sede) che vogliono essere protagonisti attivi del cambiamento, favorendo momenti di confronto e di indirizzo per innovative politiche territoriali, oltre che per stimolare percorsi di crescita personale e professionale, in uno scenario come la Basilicata che è in forte ritardo e manca di visioni innovative, soprattutto su temi come le politiche giovanili e di partecipazione attiva dei giovani.
L’impegno per la Basilicata
Come primo obiettivo concreto del raduno 2018, i giovani che si incontreranno a Miglionico lavoreranno assieme per definire le linee guida di un documento programmatico denominato “Impegno per la Basilicata”, che si chiederà di sottoscrivere non solo ai giovani presenti ma a tutti gli attori istituzionali, privati e del Terzo Settore che operano in Basilicata. Generazione Lucana avrà il compito di promuoverne l’attuazione in tutti i 131 Comuni della Regione e di lavorare di concerto con i decisori politici regionali affinché gli strumenti messi in campo dalla Regione siano il più possibili aderenti alle reali necessità dei giovani lucani.
Inoltre Generazione Lucana avrà il compito di organizzare incontri territoriali per stimolare l’aggregazione dei giovani nelle aeree interne della Basilicata, oltre che
organizzare un raduno ogni anno per i prossimi anni, perché sia momento di riflessione, di confronto e di proposte per il futuro.
Il programma del raduno
Durante la prima giornata del 28 luglio ci saranno tavoli di formazione con diversi temi: beni culturali, impresa giovanile, buone prassi amministrative nei piccoli Comuni, cosa ci aspetta nel 2019 oltre, etc.
Durante la seconda giornata del 29 luglio si definiranno e condivideranno le linee guida del documento “Impegno per la Basilicata” e verranno invitati tutti gli attori istituzionali della Basilicata, specialmente i sindaci dei Comuni lucani, per la firma del documento, che sarà la base solida su cui coinvolgere più attivamente i giovani per ripensare un futuro differente per la nostra Regione.
Dopo il raduno partirà la carovana di Generazione Lucana, che proverà ad incontrare i ragazzi che al raduno non avranno potuto partecipare, per invitarli a far parte di questo processo.
Alcuni dei momenti salienti del programma saranno trasmessi in diretta facebook sulla pagina ufficiale di Generazione lucana.
Questo nuovo ed entusiasmante percorso è sostenuto dalla Fondazione Matera Basilicata 2019 e patrocinato dal Comune di Miglionico, con l'aiuto delle associazioni Vox Populi di Grassano (MT), Frequenze Mediterranee di Miglionico (MT)e il Centro Europe Direct di Matera .
Per maggiori info: www.generazionelucana.it



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo