|
Terra cruda tra tradizione e innovazione: un progetto con gli studenti senisesi |
---|
31/05/2018 | ‘La terra cruda tra tradizione e innovazione’ è il progetto realizzato dall’Istituto Comprensivo ‘Nicola Sole’ di Senise, coinvolgendo in particolare le classi 1A, 2B e 3B e i professori Lucio Vitarelli (responsabile del progetto) , Anna Maria Polito , Gina Francese ed Egidio Sassone. L’obiettivo è la scoperta dell’ambiente e delle tradizioni popolari locali, la conservazione e valorizzazione dei tessuti urbani del Centro Storico e la sperimentazione delle tecniche costruttive in terra cruda. Attraverso l’attenzione dedicata alle case di terra, si mira a diffondere i valori positivi della cultura locale e del modello di vita e di organizzazione sociale ed economica proprio del nostro territorio, a promuovere la diffusione di tecniche costruttive che garantiscano uno sviluppo futuro sostenibile, da realizzare attraverso il recupero e la valorizzazione dei materiali, delle architetture e dei paesaggi. Hanno collaborato al progetto Pasquale Dragonetti, Antonio Guerriero e Giuseppe Falco e i ragazzi hanno effettuato anche attività esterne presso la Tenuta ‘Fortunato’.
Oggi pomeriggio alle 15.00 sarà inaugurata una mostra di fine anno dedicata a questo ‘’laboratorio d’arte’’; mostra che resterà aperta fino al 12 giugno.
Il progetto è stato strutturato con una serie di attività di tipo didattico e pratico ed ha avuto caratteristiche anche pluridisciplinari, che hanno consentito di sviluppare percorsi di lavoro legati alla storia, agli usi e costumi locali e delle comunità umane, alle tecniche e alle risorse territoriali che i popoli della terra hanno a disposizione.
lasiritide.it
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|