HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Terra cruda tra tradizione e innovazione: un progetto con gli studenti senisesi

31/05/2018

‘La terra cruda tra tradizione e innovazione’ è il progetto realizzato dall’Istituto Comprensivo ‘Nicola Sole’ di Senise, coinvolgendo in particolare le classi 1A, 2B e 3B e i professori Lucio Vitarelli (responsabile del progetto) , Anna Maria Polito , Gina Francese ed Egidio Sassone. L’obiettivo è la scoperta dell’ambiente e delle tradizioni popolari locali, la conservazione e valorizzazione dei tessuti urbani del Centro Storico e la sperimentazione delle tecniche costruttive in terra cruda. Attraverso l’attenzione dedicata alle case di terra, si mira a diffondere i valori positivi della cultura locale e del modello di vita e di organizzazione sociale ed economica proprio del nostro territorio, a promuovere la diffusione di tecniche costruttive che garantiscano uno sviluppo futuro sostenibile, da realizzare attraverso il recupero e la valorizzazione dei materiali, delle architetture e dei paesaggi. Hanno collaborato al progetto Pasquale Dragonetti, Antonio Guerriero e Giuseppe Falco e i ragazzi hanno effettuato anche attività esterne presso la Tenuta ‘Fortunato’.
Oggi pomeriggio alle 15.00 sarà inaugurata una mostra di fine anno dedicata a questo ‘’laboratorio d’arte’’; mostra che resterà aperta fino al 12 giugno.
Il progetto è stato strutturato con una serie di attività di tipo didattico e pratico ed ha avuto caratteristiche anche pluridisciplinari, che hanno consentito di sviluppare percorsi di lavoro legati alla storia, agli usi e costumi locali e delle comunità umane, alle tecniche e alle risorse territoriali che i popoli della terra hanno a disposizione.


lasiritide.it






archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo