HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Trekking 2018 Matera - Montescaglioso

30/05/2018

Sabato 2 Giugno e Sabato 7 Luglio 2018, si svolgono 2 percorsi trekking Matera – Montescaglioso A/R. L’evento è organizzato dal Parco della Murgia Materana e da CooperAttiva / CEA Montescaglioso.

Quest’anno l’escursione esplora il percorso come un tratto del sistema di sentieri e tappe riconducibili al sistema delle Vie Francigene del Sud.

Gli itinerari della Via Francigena sono basati sulla descrizione delle tappe del pellegrinaggio svolto intorno all’anno 990 dal monaco Sigerico da Canterbury a Roma. Successivamente, a sud di Roma, già nel medioevo, gli itinerari di pellegrinaggio diretti anche verso il Santuario di S. Michele sul Gargano ed i porti pugliesi, imbarco per la Terrasanta, sebbene non descritti nell’Itinerario di Sigerico, hanno acquisito la dicitura di Vie Francigene o come in un documento dell’abbazia lucana di S. Maria di Banzi, Via Francisca.

Nel medioevo i percorsi dei pellegrinaggi verso sud ed i porti d’imbarco per la Terrasanta, si attestano lungo la grande viabilità romana ancora efficiente ed i percorsi paralleli locali che in Puglia e Basilicata affiancano gli itinerari più antichi e conosciuti.

Nel quadro delle direttrici viarie riconducibili al complesso delle Vie Francigene del Sud, il percorso che interessa il materano è il cosiddetto Itinerario del Monaco Guidone, che intorno al 1119, descrive il tragitto che da Oria giungeva ad Acerenza, lungo una direttrice altomedievale parallela e più interna rispetto all’Appia Antica. Le tappe dell’itinerario di Guidone erano Oria, Anxia (forse Gallipoli), Mottola, l’abitato scomparso di Minerva presso Castellaneta, l’abitato scomparso di Monte Campo tra Laterza e Castellaneta, Ginosa, Montescaglioso, Matera, Altamura, Botromagno (cioè Gravina), Monteserico, Banzi, Acerenza. Montescaglioso è citato con il suo doppio toponimo "Severianum quae nunc Mons Scabiosus dicitur"; Matera è chiamata "Castra Hannibalis quae Materies dicitur" ed Acerenza "nidum corvi quae est Acerrentia".
Secondo vari studi, l’itinerario di Guidone corrisponderebbe all’incirca alla direttrice percorsa dagli eserciti imperiali per attaccare Acerenza, prima nella guerra goto-bizantina del 535-553, e poi nella guerra contro i Longobardi iniziata nel 663 con l’invasione guidata dall’Imperatore Costante II. In tempi più recenti il tratto di questa direttrice, da Gravina a Montescaglioso, con deviazione verso Bernalda, è stato percorso anche da Carlo di Borbone nel viaggio verso la Sicilia.

Attualmente sul terreno esistono varie tracce riconducibili direttamente alla direttrice dell’Itinerario ma, tra Matera e Montescaglioso, sono presenti tratturelli e sentieri paralleli conducenti alla chiese rupestri ed agli insediamenti della Murgia che costituiscono i diverticoli della direttrice principale, sviluppatisi nel corso di molti secoli.

La classica Matera – Montescaglioso del prossimo 2 Giugno rilegge con l’ottica del pellegrino le tappe di un antico percorso imperniato su monasteri e piccoli santuari che scandivano le tappe del lungo e faticoso viaggio verso Gerusalemme.

Franco Caputo

PARCOMURGIA FESTIVAL 2018 - XIX edizione
escursioni, concerti, trekking, seminari formativi

Regione Basilicata, Provincia di Matera, Comune di Matera, Comune di Montescaglioso

PERCORSO MATERA - MONTESCAGLIOSO > Sabato 2 Giugno (Partenza ore 9)
PERCORSO MONTESCAGLIOSO - MATERA > Sabato 7 Luglio (Partenza ore 19.00)

2 percorsi tra luci, profumi e colori diversi
LE VIE FRANCIGENE LUCANE E L’ITINERARIO DEL MONACO GUIDONE

Sabato 2 Giugno
Partenza da Matera, Piazza S. Agnese, ore 9.00
da Matera a Montescaglioso seguendo l’antico tratturo
Percorso lungo il ciglio della Gravina con soste e visite a Cristo la Selva, guado Passarelli, chiese rupestri del Vallone della Loe. Ultimo tratto lungo il tratturo regio di Montescaglioso e conclusione nell’Abbazia Benedettina di S. Michele Arcangelo.

Iscrizione Ente Parco entro Venerdì 1 Giugno ore 12 - 0835 36166 int. 4
Difficoltà: E - Km. 23
ore 17.00 Arrivo degli escursionisti in Abbazia Benedettina S. Michele Arcangelo
ritorno in autobus FAL con partenza ore 20,00
Attrezzatura consigliata: zaino, borraccia, colazione, cappellino, scarpe da trekking

Sabato 7 Luglio
Da Montescaglioso a Matera attraversando la sera l’antico tratturo (Passando da Parco dei Monaci)
Percorso trekking all’imbrunire lungo il tratturo regio di Montescaglioso e il ciglio della Gravina con sosta a Parco del Monaci. Arrivo: Piazzale Sant’Agnese, rione Agna Matera.

Partenza in autobus (FAL) da Matera per Montescaglioso, ore 16:10 arrivo 16:52
Ore 19:00 Partenza Trekking da Porta Sant’Angelo Montescaglioso
Iscrizione Ente Parco entro venerdì 6 luglio ore 12:00 Tel. 0835 336166 int. 4
Difficoltà: E - Km. 15
Attrezzatura consigliata: Torcia, zaino, borraccia, colazione, cappellino, scarpe da trekking

Con Angelo Lospinuso, Franco Caputo, Raffaele Lamacchia e Luigi Esposito
A Cura dell’Ente Parco della Murgia Materana in collaborazione con CEA Montescaglioso e Associazione Proprietari del Parco della Murgia Materana
Quota di Partecipazione per singolo percorso euro 10
Numero minimo partecipanti 10

Informazioni e prenotazioni
Ente Parco Murgia Materana
Via Sette Dolori – 75100 Matera
Tel. 0835 336166 - Fax 0835 337771
info@parcomurgia.it - www.parcomurgia.it

Centro di Educazione Ambientale di Montescaglioso
Convento delle Benedettine
Piazza Racamato n. 1 - 75024 Montescaglioso
Fx 0835.201016 tel. 334.8360098
ceamonte@katamail.com - www.cea.montescaglioso.net

Accreditato presso Rete per l’Educazione alla Sostenibilità della Regione Basilicata.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo