HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Al via la sedicesima edizione della ‘Giornata del sambuco’

29/05/2018

Sarà un fine settimana all’insegna della tradizione gastronomica. A Chiaromonte, infatti, sabato 2 giugno si rinnova il goloso appuntamento con il sambuco.
La degustazione, in tutte le salse, di questa versatile e delicatissima piantina appartenente alla famiglia delle caprifogliacee, prenderà il via alle ore 19 presso il campetto adiacente il plesso scolastico “Santa Lucia” nel quale saranno allestiti stand gastronomici con una miriade di pietanze a base di sambuco. Dalla pasta alle torte passando per le frittelle, i formaggi ed i liquori.
Per il sedicesimo anno consecutivo la “Giornata del sambuco”, unica nel panorama regionale e, per certi versi, anche nazionale, è promossa dall’amministrazione comunale del piccolo borgo sinnico, di concerto con l’associazione cultuale “Amici del sambuco Pasquale Battista” presieduta da Vincenzo De Santo e la Proloco “ Le Torri” guidata da Vincenzo De Salvo.
“Chiaromonte si distingue per alcune peculiarità quali le cantine scavate nella roccia, la venerazione di Sant’Uopo ed il sambuco- spiega Nicola Carlomagno, consigliere comunale delegato alla Proloco- i cui fiori li abbiamo da sempre consumati nelle tipiche frittelle. Ultimamente pero, grazie all’associazione ne abbiamo apprezzato e valorizzato i numerosi impieghi e le proprietà”.
La versatilità del sambuco, infatti, non si limita all’impiego prettamente culinario. Con il legno si fabbricano strumenti musicali a fiato, mentre quello delle radici si utilizza per gli stetoscopi. Il midollo, invece, è adoperato per includere le particelle di organi da sezionare per studiarle al microscopio. Poi ci sono le bacche le quali servono per tingere le fibre naturali nelle varie tonalità del viola, ed infine i fiori i quali servono anche come componenti aromatici in liquoreria per la preparazione di gradevoli tisane contro il raffreddore, l’influenza, la tosse, l’asma ed i reumatismi. Una volta maturi possono essere utilizzati per la loro azione diuretica, diaforetica e antinevralgica.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo