HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Al via la sedicesima edizione della ‘Giornata del sambuco’

29/05/2018

Sarà un fine settimana all’insegna della tradizione gastronomica. A Chiaromonte, infatti, sabato 2 giugno si rinnova il goloso appuntamento con il sambuco.
La degustazione, in tutte le salse, di questa versatile e delicatissima piantina appartenente alla famiglia delle caprifogliacee, prenderà il via alle ore 19 presso il campetto adiacente il plesso scolastico “Santa Lucia” nel quale saranno allestiti stand gastronomici con una miriade di pietanze a base di sambuco. Dalla pasta alle torte passando per le frittelle, i formaggi ed i liquori.
Per il sedicesimo anno consecutivo la “Giornata del sambuco”, unica nel panorama regionale e, per certi versi, anche nazionale, è promossa dall’amministrazione comunale del piccolo borgo sinnico, di concerto con l’associazione cultuale “Amici del sambuco Pasquale Battista” presieduta da Vincenzo De Santo e la Proloco “ Le Torri” guidata da Vincenzo De Salvo.
“Chiaromonte si distingue per alcune peculiarità quali le cantine scavate nella roccia, la venerazione di Sant’Uopo ed il sambuco- spiega Nicola Carlomagno, consigliere comunale delegato alla Proloco- i cui fiori li abbiamo da sempre consumati nelle tipiche frittelle. Ultimamente pero, grazie all’associazione ne abbiamo apprezzato e valorizzato i numerosi impieghi e le proprietà”.
La versatilità del sambuco, infatti, non si limita all’impiego prettamente culinario. Con il legno si fabbricano strumenti musicali a fiato, mentre quello delle radici si utilizza per gli stetoscopi. Il midollo, invece, è adoperato per includere le particelle di organi da sezionare per studiarle al microscopio. Poi ci sono le bacche le quali servono per tingere le fibre naturali nelle varie tonalità del viola, ed infine i fiori i quali servono anche come componenti aromatici in liquoreria per la preparazione di gradevoli tisane contro il raffreddore, l’influenza, la tosse, l’asma ed i reumatismi. Una volta maturi possono essere utilizzati per la loro azione diuretica, diaforetica e antinevralgica.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo