|
Al via la sedicesima edizione della ‘Giornata del sambuco’ |
---|
29/05/2018 | Sarà un fine settimana all’insegna della tradizione gastronomica. A Chiaromonte, infatti, sabato 2 giugno si rinnova il goloso appuntamento con il sambuco.
La degustazione, in tutte le salse, di questa versatile e delicatissima piantina appartenente alla famiglia delle caprifogliacee, prenderà il via alle ore 19 presso il campetto adiacente il plesso scolastico “Santa Lucia” nel quale saranno allestiti stand gastronomici con una miriade di pietanze a base di sambuco. Dalla pasta alle torte passando per le frittelle, i formaggi ed i liquori.
Per il sedicesimo anno consecutivo la “Giornata del sambuco”, unica nel panorama regionale e, per certi versi, anche nazionale, è promossa dall’amministrazione comunale del piccolo borgo sinnico, di concerto con l’associazione cultuale “Amici del sambuco Pasquale Battista” presieduta da Vincenzo De Santo e la Proloco “ Le Torri” guidata da Vincenzo De Salvo.
“Chiaromonte si distingue per alcune peculiarità quali le cantine scavate nella roccia, la venerazione di Sant’Uopo ed il sambuco- spiega Nicola Carlomagno, consigliere comunale delegato alla Proloco- i cui fiori li abbiamo da sempre consumati nelle tipiche frittelle. Ultimamente pero, grazie all’associazione ne abbiamo apprezzato e valorizzato i numerosi impieghi e le proprietà”.
La versatilità del sambuco, infatti, non si limita all’impiego prettamente culinario. Con il legno si fabbricano strumenti musicali a fiato, mentre quello delle radici si utilizza per gli stetoscopi. Il midollo, invece, è adoperato per includere le particelle di organi da sezionare per studiarle al microscopio. Poi ci sono le bacche le quali servono per tingere le fibre naturali nelle varie tonalità del viola, ed infine i fiori i quali servono anche come componenti aromatici in liquoreria per la preparazione di gradevoli tisane contro il raffreddore, l’influenza, la tosse, l’asma ed i reumatismi. Una volta maturi possono essere utilizzati per la loro azione diuretica, diaforetica e antinevralgica.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|