HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Gli studenti del 'Sinisgalli' di Senise sul palcoscenico romano della Rete OTIS

27/05/2018

Nell’ambito delle attività extra-scolastiche, quest’anno per la prima volta alcuni alunni dell’I.S.I.S. Sinisgalli di Senise hanno preso parte alla decima edizione della rassegna dei Laboratori teatrali realizzati dalle scuole presentato dalla Rete OTIS dal 23 maggio al 10 giugno presso il Teatro dell’Angelo a Roma. Questa rassegna ha visto la partecipazione di 27 scuole italiane ed internazionali. Una rassegna che ha visto docenti e allievi che con passione hanno messo in scena spettacoli di vari generi. L’I.S.I.S. Sinisgalli accompagnato dalla dirigente Rosa Schettini, dal professor Mario Chiappetta e guidati dai docenti Filippo Gazzaneo e Paola Ferrari hanno messo in scena uno spettacolo intitolato “Le Rire” che ha come tema principale il riso, prendendo spunto da un’opera di un filosofo francese Henri Bergson che ritiene il riso essere un’attività umana e relazionale. Gli alunni hanno messo in scena sketch appartenenti ad epoche diverse, dall’antica Grecia fino alla contemporaneità, come “Le donne al parlamento” di Aristofane, “Menecmi” di Plauto, “Iulius exclusus e coelis” di Erasmo da Rotterdam e “Cosciotto d’agnello” di Roald Dahl. L’obiettivo della rete delle scuole OTIS è stato realizzato. Il teatro ha incontrato la scuola e la scuola ha incontrato il teatro. Un interscambio importante che rappresenta un tassello imprescindibile per la crescita culturale degli studenti e dell’intera società. L’esperienza vissuta è stata utile anche sotto il profilo del confronto con altre realtà scolastiche, tutte accomunate dall’unico obiettivo di mettere in scena qualcosa di significativo. Una bella esperienza che ha permesso di conoscere meglio la realtà del teatro, che ha consentito il confronto con altri studenti e che ha aggiunto un importante tassello nel percorso di crescita dei partecipanti.


Rita Abitante



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/07/2025 - Buon viaggio maestra

La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua

15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati

L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua

15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica

Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua

15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"

Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo