HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Guardia finanza Matera:conclusi incontri di ‘Educazione alla legalità economica'

27/05/2018

Con gli incontri tenuti presso diversi Istituti scolastici distinti tra scuola primaria, scuola secondaria di primo e secondo grado ricadenti nella Provincia di Matera, si è concluso il programma annuale del progetto denominato “Educazione alla Legalità Economica”, giunto alla sua sesta edizione.
Si tratta di una importante iniziativa di valenza strategica e di portata nazionale che trae origine da un Protocollo d’intesa tra il Comando Generale della Guardia di Finanza ed il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca finalizzata a promuovere, nell’ambito dell’insegnamento “Cittadinanza e Costituzione”, un programma di attività a favore degli studenti della scuola primaria e secondaria.
L’intento è di far maturare la consapevolezza del valore della legalità economica, con particolare riferimento alla prevenzione dell’evasione fiscale e dello sperpero di risorse pubbliche, delle falsificazioni, della contraffazione, nonché dell’uso e dello spaccio di sostanze stupefacenti.
Le attività divulgative sono concepite in maniera tale da consentire la fruizione di contenuti adattati alle varie fasce di età degli studenti e i messaggi vengono differentemente modulati in ragione del loro livello di maturità. Si va dalla distribuzione, per i più piccoli, dei fumenti del personaggio denominato “Finzy” che vince le sue sfide contro trafficanti e truffatori, ai filmati che illustrano le attività istituzionali del Corpo ed elementi di interesse giuridico, per i più grandi.
Per quanto concerne la scuola secondaria di secondo grado, è stato riservato adeguato spazio all’illustrazione delle varie forme di reclutamento nel Corpo.
Contestualmente, il coinvolgimento degli studenti è favorito anche dalla possibilità di partecipare al concorso denominato “Insieme per la legalità”, con il quale verranno premiate le rappresentazioni grafico-pittoriche e le produzioni video-fotografiche che risulteranno più efficaci nel tradurre i contenuti delle conferenze.
In ambito periferico, l’attuazione del programma è stata affidata al Comando Provinciale Matera che ha potuto contare sull’ampia e fondamentale sinergia con l’Ufficio Scolastico Provinciale di Matera e sulla disponibilità e coinvolgimento dei dirigenti scolastici e dei docenti referenti.
A consuntivo, il bilancio dell’edizione 2018 è sicuramente positivo ed esprime numeri significativi in termini di istituti coinvolti e di studenti partecipanti. Sedici gli incontri effettuati presso i vari Istituti Scolastici situati nella città di Matera e in diversi Comuni della Provincia, con la partecipazione di un numero complessivo di circa 1200 studenti.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/07/2025 - Buon viaggio maestra

La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua

15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati

L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua

15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica

Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua

15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"

Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo