|
Il regista lucano Vincenzo Galante inizia le riprese di "Papà beat" |
---|
4/07/2012 | “…Il giovane arrestato per resistenza e violenza alla forza pubblica avendo colpito con calci e pugni un sottoufficiale si chiama Antonio Di Spagna di venticinque anni, da Sarconi, in provincia di Potenza, domiciliato a Milano, in via Fedro 4. Ora è piantonato al Policlinico dove è ricoverato con un suo compagno, Nicola Paterlini…”. Questo uno stralcio della cronaca dell’8 marzo 1967 riportata sulle pagine dell’ addomesticato “Il Corriere d’Informazione” (ma la notizia fu battuta da tutti i quotidiani milanesi) in merito agli scontri che si erano verificati il giorno prima nel capoluogo lombardo fra polizia e “giovani capelloni” legati alla rivista “Mondo beat” che protestavano contro i soprusi e le continue violenze delle forze dell’ordine. Antonio Di Spagna, alias “Papà Beat”, oggi ha settant’anni e da lungo tempo è ritornato a vivere nella sua Sarconi, quella giovanile stagione milanese da beatinik è rimasta per lui memoria gelosamente custodita. Proverà questa volta a parlarne davanti alla videocamera del filmaker di Moliterno Vincenzo Galante che inizierà nei prossimi giorni le riprese di un cortometraggio con il quale, all’esperienza, al racconto, al ritratto personale di “Papà-Beat”, si cercherà di far cogliere nelle immagini quell’atmosfera di contestazione che percorse tutto il decennio degli anni sessanta, fino a trovare epilogo nel “sessantotto studentesco”. Milano all’epoca era già realtà modernissima e borghese, capitale morale e dell’industria nazionale ai cui margini, però, vedeva maturare la contestazione delle nuove generazioni. Le quali si opponevano alla “società dei padri” e lottavano per l’affermazione di un nuovo mondo. Ma all’interno della protesta ogni gruppo rivendicava una propria diversità. Il movimento dei beatniks e la rivista Mondo Beat - fondati entrambi da Gerbino Melchiorre (personaggio eclettico che diventerà poi un volto noto della televisione per le sue frequenti ospitate al Costanzo Show) e di cui Papà-Beat fu uno dei principali attivisti - si distinsero nel ginepraio del dissenso in quanto si battevano per la salvaguardia dei diritti e la tutela dell’ambiente e praticavano un metodo (non ideologico) della non violenza. Una non violenza che dagli organi di polizia e dalla stampa borghese veniva scambiata esattamente per l’ opposto. Infatti, Antonio Di Spagna – ricorda oggi Gerbino Melchiorre - in quella manifestazione del 7 marzo 1967 riportò un trauma cranico per il pestaggio subito dei poliziotti con l’asta di un cartello. Restò piantonato in ospedale per due settimane e poi incarcerato per altri quindici giorni con la falsa accusa di violenza a pubblico ufficiale”. Da ex-poliziotto Papà-Beat in quel contesto mise non poco in imbarazzo la questura milanese che - menziona ancora Gerbino Melchiorre - fece di tutto per farlo allontanare da Mondo Beat”. Senza riuscirci naturalmente. Nei mesi successivi Antonio Di Spagna sarà ancora in prima linea da protagonista per la causa di una società beat. Libera e pacifista.
Mimmo Mastrangelo
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|