|
Cibo e biodiversità: la Garavina di Terranova testimonial per il Sud |
---|
25/05/2018 | L'’Azienda agricola “La Garavina” di Terranova di Pollino (PZ) è stata scelta a rappresentare le aziende del Sud, per testimoniare l’esperienza della “Comunità del cibo e della Biodiversità di interesse agricolo e alimentare dell’Area Sud della Basilicata” (Pollino-Lagonegrese), in un Seminario organizzato il 21 maggio a Roma, sul tema “Natura 2000, Aree Protette e Agricoltura Sostenibile”, da Rete Rurale Nazionale 2014 2020, presso l’Auditorium del Ministero dell’Ambiente,
Luca Tufaro, proprietario, ha spiegato ai delegati l 'esperienza fatta nel contesto della sua proprietà.
La Comunità del cibo e della biodiversità, promossa dall’Alsia, l’Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura, e dal Dipartimento Agricoltura della Regione Basilicata, è la prima del genere in Italia. Realizzata sulla base di quanto previsto dall’articolo 3 della Legge 1 dicembre 2015, n. 194, la Comunità del cibo della Basilicata è un accordo tra numerosi privati e istituzioni locali per la tutela e la promozione della biodiversità. A circa un anno e mezzo dalla sua costituzione, continua nel Pollino e nel Lagonegrese il lavoro di conservazione di un enorme patrimonio di biodiversità agricola e alimentare che i contadini e gli agricoltori hanno preservato fino ai giorni nostri.
L’Azienda Agricola “La Garavina”, inserita nell’elenco regionale dei custodi della biodiversità e componente del Comitato Operativo della Comunità del Cibo lucana, è stata. perciò. ritenuta la più idonea a descrivere l’esperienza di questo virtuoso accordo pubblico-privato, che annovera tra gli altri, oltre alla Regione e all’Alsia, agricoltori custodi, 2 Parchi nazionali, scuole, GAL (Gruppi di Azione Locale), guide ufficiali del Parco, Protezione Civile, produttori agricoli.
E' stato un invito che ha riconosciuto, a livello nazionale, l’impegno continuo dell’azienda e dell’intera Comunità a favore della biodiversità, e un lavoro scientifico che ormai va avanti da più di 10 anni nel comparto, e che ha visto a fianco di tutta la rete degli agricoltori custodi (oggi 54) soprattutto l’Alsia e il Parco Nazionale del Pollino.
Per l'Azienda di Terranova, la convocazione rappresenta un riconoscimento di prestigio, che ripaga i sacrifici e la dedizione di una famiglia, tra le prime di Casa del Conte, che ha rivalutato e riscoperto la tradizione agricola della frazione , ai piedi del Pollino.
Giovanni Labanca |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|