HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Breadway, Bieou: traghettiamo la tradizione del pane verso il futuro

23/05/2018

Nell’ambito del ricco programma culturale di Matera Capitale Europea della Cultura 2019, motivo di incontro culturale e generazionale, il tema dell’alimentazione e del pane diventeranno il filo narrativo di un “viaggio-esperienza” unico nel mettere a confronto i cittadini materani ed internazionali, riscoprendo la convivialità nel mangiare, abitare e vivere gli spazi.
Questo percorso “on the road” nella grande tradizione del pane materano e dei suoi timbri, che si aprirà a tutto il territorio nazionale ed europeo, partirà da Matera il weekend del 1, 2 e 3 Giugno 2018 e punterà i riflettori sulla periferia della città e sui forni del Consorzio Pane di Matera IGP, attraverso una formula che non si fermerà all’aspetto prettamente alimentate ma guarderà oltre, divenendo di più ampio respiro artistico-culturale.
“Breadway” – Le vie del pane, evento del Programma Matera 2019, coprodotto dalla Fondazione Matera - Basilicata 2019 e da Murgiamadre (food.culture.territory) in collaborazione con ELISAVA Scuola di Design e Ingegneria di Barcellona, ADI – Delegazione Puglia e Basilicata, Slow Food, Consorzio Pane di Matera IGP, Associazione Cuochi Materani, ARTErìa e Citta Famiglie, nelle sue due annualità ripercorrerà un “viaggio-esperienza” attraverso tutte le fasi che dal chicco del grano conducono alla preparazione del pane, fino a sfornare il pane europeo del 2019.
Nel primo weekend di giugno, mese in cui inizia la raccolta del grano, il quartiere di Piccianello (a 5 minuti dal centro di Matera) si animerà per riscoprire la convivialità, il piacere dello stare insieme, in nome del pane, attraverso performance artistiche, spettacoli, installazioni di design, workshop e laboratori organizzati in collaborazione con Slow Food, in cui cittadini e visitatori di ogni età saranno coinvolti in un’esperienza coinvolgente, avvicinandosi ad un patrimonio di saperi, sapori e tradizioni culturali. L’evento sarà a km zero e si fonderà anche sulla filiera dei cereali e sulle birre artigianali, tra cui main sponsor è Birra Morena.
Inoltre, grazie ad un accordo con i cuochi materni parte della Federazione Italiana Cuochi, nei maggiori ristoranti materani si proporrà il menù Breadway, un menù speciale dedicato all’evento, tutto a base di pane….dall’antipasto al dessert.
Il pane è qualcosa di più che semplice farina impastata con l’acqua: fatto di codici alimentari, tabù e simbolismi, definisce l’uomo in quanto parte di una data comunità nella quale può riconoscersi per ritrovarvi i segni della sua coesione sociale e della sua continuità storica. Il pane è anche ingegno, resilienza: rappresenta l’abilità dell’uomo di dominare la natura, trarne sostentamento con poco per vincere la fame.



“Breadway” si aprirà così al mondo dell’arte e del design, partendo dall’evoluzione che ha subito la forma del pane di Matera nel corso del tempo, fino ad arrivare ad uno degli oggetti più originali dell’arte pastorale materana, il timbro del pane, quella “spremuta di antropologia” che rappresenta il vissuto, la vita quotidiana dei Sassi, la parte visibile di una cultura che ruotava intorno al suo alimento più importante. E grazie alla creatività di alcuni designer europei, tali manufatti saranno rivisitati e reinterpretati artisticamente.

“Breadway” è un vero e proprio “Festival del pane” in grado di combinare la narrazione di della tradizione locale legata alla panificazione con le espressioni artistiche e culturali contemporanee, raccogliendo storie sul pane e lieviti madre europei che insieme alimenteranno e formeranno il pane europeo del 2019.
«Un ruolo importante dell’intera iniziativa – assicura Francesco Ruggieri, presidente di Murgiamadre - sarà affidata proprio ai cittadini materani, chiamati a rinvigorire ed alimentare quelle radici che hanno reso la loro città unica, capace di reinventarsi e rigenerarsi, vincendo la sua sfida con il tempo».
Non ci sarà spazio ad alcun tipo di barriera, la cultura si aprirà all’altro partendo proprio da memoria e tradizioni: si tirerà fuori dai cassetti ogni sorta di ricordo che permetterà di osservare l’evoluzione sociale di una città in continuo fermento, fino ad arrivare a ricostruirne la vera autenticità.
Matera e il pane, simbolo di condivisione, religiosità e sacralità, ma anche di creatività (l’arte del riuso degli avanzi) metafora della passione e della resurrezione dell’uomo, creeranno una nuova comunità consapevole, creatrice e custode di saperi e, allo stesso tempo, fruitrice.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo