|
Milano. Presentato 'La Filosofia in Fiabe' di Nicola Angelillo |
---|
21/05/2018 | E' stato presentata, presso l'Auditorium della Santuario di Santa Maria del Caravaggio, la collana della serie Filosofia in Fiabe di Nicola Angelillo, professore originario di Rapone.
Introdotta da Giovanni Pinto e moderata da Giovanni Labanca, la presentazione ha avuto come punto centrale la esauriente relazione della professoressa Maria Barone.
Angelillo, parente del famoso calciatore dell'Inter Angelo Valentino, primatista con 33 gol nel campionato del 58\59, già docente di Filosofia presso il Collegio arcivescovile Fulvio Bentivoglio di Tradate, ora insegna storia e filosofia presso il Liceo Felice Cavallotti. Scrittore e pensatore appassionato, ha prodotto " Risposte dei Filosofi e due monografie "L'esistenzialismo francese e l'esistenzialismo tedesco". In collaborazione con l'ospedale di Tradate, ha curato la pubblicazione de " Il primo anno di vita del bambino e Cinque lezioni di educazione sanitaria".
Per i corsi presso l'Unitre di Tradate ha realizzato alcuni testi, tra cui "Letture di essere e tempo di Heidegger" e "Conversando con Lévinas e la Conoscenza".
Il suo maggiore "piacere" è ora la scrittura di fiabe, più precisamente " La Filosofia in fiabe", una vera e propria collana già giunta al quarto volume.
Non sono le solite fiabe per bambini, ma si rivolgono a tutti, perchè le fiabe costituiscono un aspetto particolare della mente, per cui basta sollevare il velo che ne nasconde le idee per diventare briciole di filosofia.
Scrive Silvio Locatelli, nell'introduzione ai volumi: "Le Fiabe di Nicola Angelillo vivono di un linguaggio rigorosamente moderno, cullate dalle parole che esistono da sempre e che, riproposte in un momento magico,conquistano grazie alla manifesta ragione della logica. Angelillo conquista e stupisce con invenzioni che esulano dalle regole quotidiane e propone figure che sfuggono all'astratto per illustrare una tessitura di seducente invenzione.
Le fiabe di Nicola Angelillo hanno la virtù di prendere per mano il lettore, di portarlo nella stanza astrale dove vivono ed agiscono i suoi protagonisti, per coinvolgerlo nel furioso indomabile balletto dove tutti collaborano a dare la sensazione di far parte del più grande spettacolo del mondo".
Presenti, tra i numerosi ospiti, il dottore Rocco Montano e Francesco Nigro.
Giovanni Labanca
Foto di Antonio Palazzo
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|