|
Passione Vivente a Colobraro per la festa del SS. Crocifisso |
---|
18/05/2018 | A Colobraro si rinnova la tradizione della festa del SS. Crocifisso. I festeggiamenti si svolgeranno sabato 19 maggio. Il piccolo centro lucano, sentinella della valle del Sinni, c condivide la devozione per il Cristo con altre 22 città meridionali dell’Associazione Città del SS. Crocifisso.
Il fulcro delle manifestazioni civili e religiose è la suggestiva processione del SS. Crocifisso, accompagnata dalla Passione Vivente, liberamente ispirata ai dialoghi evangelici, che si svolgerà con 50 figuranti della Parrocchia proprio sabato 19 maggio, alle ore 17.
Meta del corteo è la Croce posta sul Monte Calvario, un’altura di circa 800 metri dell’Appennino lucano. Il percorso della processione si snoderà attraverso un caratteristico sentiero collinare, immerso in una natura fiorente e incontaminata tipicamente lucana; dall’alto del Monte si potranno contemplare le bellezze naturalistiche colobraresi e lucane, oltre che panorami unici e mozzafiato verso lo Jonio e le Puglie, il Pollino e le Calabrie.
La tradizione popolare racconta che oltre la Croce posta sul Monte Calvario nel XII secolo, nel XV secolo San Francesco da Paola fece deporre altre due croci su altrettanti colli del paese, in modo che le tre croci formassero una triangolazione perfetta e che mediante la preghiera dall’alto delle croci fossero scacciate le cavallette che devastavano i raccolti di Colobraro e delle terre lucane e calabresi.
A concludere i festeggiamenti in onore del SS. Crocifisso sarà la commovente e tradizionale Processione della Notte, che si terrà sempre sabato, alle ore 22, con il Cristo che viene accompagnato per le vie del paese, tra due ali di fiaccole, in memoria dei colobraresi che tornando dalla prima guerra mondiale, per gratitudine e devozione al Cristo, presero la statua e la portarono in spalla al grido di “Evviva la Croce”. La processione percorrerà tutto il centro Storico consentendo di ammirare tutte le bellezze architettoniche del paese oltre ai suggestivi panorami serali.
Un’occasione, insomma, per vivere Colobraro in maniera diversa, attraverso un viaggio tra riti sacri, luoghi suggestivi, memorie storiche e atmosfere magiche.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|