HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Unibas: uno studente rotondese tra i vincitori del Royal Contest

17/05/2018

Antonio Di Sanzo (nella foto il secondo da destra), studente laureando in Ingegneria Civile all’Università della Basilicata, è tra i vincitori del “Royal Contest”. Il concorso prevedeva che gli studenti si cimentassero in progetti finanziati con le royalties derivanti dal petrolio, ed è stato voluto dalla Shell in collaborazione con l’Università proprio attraverso il CAOS (Centro Ateneo Orientamento Studenti). I partecipanti sono stati 70 organizzati in gruppi e, con un budget ipotetico di 50 milioni di euro per ogni progetto, dovevano far capire come ritenevano opportuno investire in Basilicata i proventi del petrolio. Varie le tematiche di riferimento, tra le quali: turismo e mobilità, infrastrutture e ambiente e sviluppo rurale.
Antonio, che tra l’altro è rappresentante del CAOS, ha vinto con i “Five Mekers”, ossia insieme a un altro ingegnere e tre economisti: Sebastiano Greco di Salerno, Michele Cingolani di Potenza, Giovanni Albini di Potenza (l’altro ingegnere) e Salvatore Giannattasio sempre di Potenza. Il progetto è sul tema turismo e mobilità e si propone di implementare il trasporto pubblico elettrico nelle città di Potenza e di favorire una riqualificazione delle scale mobili, curata in modo particolare proprio da Antonio con una schematizzazione che permette diventino le scale mobili della cultura, della natura e dell’arte. Inoltre, i ragazzi hanno previsto anche la predisposizione di un’applicazione per coordinare il trasporto con le stesse scale mobili.
Il progetto è davvero avveniristico, e prevede 25 minibus elettrici che, grazie all’interazione con l’app, garantiscono un trasporto di qualità. Sono presenti anche fermate intelligenti: con schermi interattivi in grado di fornire in tempo reale informazioni su orari, destinazioni e ritardi. Munite anche di sistemi di ricarica usb per smartphone o tablet; telecamere di sicurezza e connessioni wi – fi. Le scale mobili vengono trasformate in esposizioni di oggetti artistici e culturali con un grande sfruttamento del verde, che favorisce la creazione del giardino più esteso della città. L’app, oltre a consentire di essere costantemente informati sul servizio, permette di acquistare biglietti e di inoltrare proposte e recensioni. Il costo complessivo stimato è di poco superiore ai 41 milioni di euro.
Al primo posto, in ex aequo, sono arrivati anche i “Medusa”, un gruppo che ha presentato un progetto sullo sviluppo delle aree rurali del materano.

Gianfranco Aurilio
lasiritide.it



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/07/2025 - Buon viaggio maestra

La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua

15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati

L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua

15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica

Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua

15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"

Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo